Pagina 403 di 415 PrimaPrima ... 303353393401402403404405413 ... UltimaUltima
Risultati da 4,021 a 4,030 di 4150
  1. #4021
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,186
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Carte "fighe"......

  2. #4022
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Carte "fighe"......
    Fighissime...


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  3. #4023
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Divergenza a medio e lungo termine tra "europei" e GEM, e GFS stamattina. Non tanto per gli effetti locali sull'Italia, più o meno simili fino ad inizio febbraio: debole flusso residuo da est, seguito da un probabile peggioramento atlantico. Quanto perché GFS vede una zonalità "sparata" fino all'Artico Russo, ed "inverno finito" o quantomeno resettato. I primi invece vedono un anticiclone russo-siberiano ancora bello pimpante e con forte gelo al suolo, e tendente ad opporsi con successo alla penetrazione delle correnti atlantiche già sulla Scandinavia (europei) o almeno oltre il Baltico (GEM). Visti i precedenti degli ultimi 2 mesi...ritengo meno probabile GFS

  4. #4024
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Divergenza a medio e lungo termine tra "europei" e GEM, e GFS stamattina. Non tanto per gli effetti locali sull'Italia, più o meno simili fino ad inizio febbraio: debole flusso residuo da est, seguito da un probabile peggioramento atlantico. Quanto perché GFS vede una zonalità "sparata" fino all'Artico Russo, ed "inverno finito" o quantomeno resettato. I primi invece vedono un anticiclone russo-siberiano ancora bello pimpante e con forte gelo al suolo, e tendente ad opporsi con successo alla penetrazione delle correnti atlantiche già sulla Scandinavia (europei) o almeno oltre il Baltico (GEM). Visti i precedenti degli ultimi 2 mesi...ritengo meno probabile GFS
    Per esperienza, e non per capacità predittiva sulla base delle teleconnessioni, sarei portato a ritenere realistico lo scenario proposto dagli americani. Generalmente ad una fase centrale dell'inverno cruda e caratterizzata da ripetute irruzioni artiche segue un reset configurativo più o meno lungo, che può andare nel senso della zonalità atlantica o delle rimonte anticicloniche perduranti. Ci sono state eccezioni, ma sono appunto tali e si trovano collocate quasi tutte in periodi antecedenti agli ultimi 25-30 anni (inverno 1962-63, inverno 1953-54, inverni anni 40).

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #4025
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,889
    Menzionato
    458 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    GFS vede lo sfondamento delle westerlies fino alla siberia praticamente:

    gfsnh-0-192.png


    reading invece non è molto d'accordo:




    per quanto mi riguarda, nonostante io mi affidi di più a Reading solitamente, penso che GFS la stia vedendo meglio e lo spero visto che il freddo ad est non ci interesserà più di quel tanto (ci sfiorerà, certo, ma quella palla gelida che reading vede stazionare lì per giorni non avrà spazio, IMHO, per colpirci direttamente) e con GFS il gap pluvio verrà in parte ridimensionato con ottime piogge al piano (giustamente, dopo un mese di gelo alla prima piove ) e neve a quote medie. ma lì siamo in febbraio.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #4026
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Per esperienza, e non per capacità predittiva sulla base delle teleconnessioni, sarei portato a ritenere realistico lo scenario proposto dagli americani. Generalmente ad una fase centrale dell'inverno cruda e caratterizzata da ripetute irruzioni artiche segue un reset configurativo più o meno lungo, che può andare nel senso della zonalità atlantica o delle rimonte anticicloniche perduranti. Ci sono state eccezioni, ma sono appunto tali e si trovano collocate quasi tutte in periodi antecedenti agli ultimi 25-30 anni (inverno 1962-63, inverno 1953-54, inverni anni 40).
    Mai dire mai Comunque, per essere precisi, non è così: esempi in anni recenti ne abbiamo più d'uno, a livello europeo e talvolta anche italiano, vedi 2003, 2006, 2010, 2013. Il reset locale lo vedono tutti e come dici tu ci sta benissimo, ma non lo confonderei con il reset continentale che vede GFS fino agli Urali, con l'anticiclone russo messo a cuccia verso il Kazakhstan

  7. #4027
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,889
    Menzionato
    458 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    per quanto riguarda il breve-medio, c'è una situazione davvero difficile... abbiamo un tentativo dell'atlantico di fare ingresso nel med.occ. respinto dal blocco freddo:



    il Piemonte e le regioni più occidentali potrebbero vedere delle fioccate.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #4028
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio

    per quanto mi riguarda, nonostante io mi affidi di più a Reading solitamente, penso che GFS la stia vedendo meglio e lo spero
    Lo pensi o lo speri? Io invece ribadisco che, da 2 mesi abbondanti a questa parte, i modelli e GFS in particolare vedono a lungo ma anche a medio termine lo smantellamento dell'anticiclone russo-siberiano, o almeno una sua forte ritirata. Rimediando solo "sconfitte" su tali previsioni Io credo che fino a fine febbraio, anche inizio marzo, sarà difficile che il flusso atlantico abbia ragione del blocco d'aria fredda continentale. Questo non vuol dire che non si possa essere noi sotto un flusso perturbato sud-occidentale, mentre Mosca piomba lo stesso nel gelo: semplicemente, che lo sfondamento zonale su tutta la Russia mi pare assai improbabile per ora...

  9. #4029
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,889
    Menzionato
    458 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Lo pensi o lo speri? Io invece ribadisco che, da 2 mesi abbondanti a questa parte, i modelli e GFS in particolare vedono a lungo ma anche a medio termine lo smantellamento dell'anticiclone russo-siberiano, o almeno una sua forte ritirata. Rimediando solo "sconfitte" su tali previsioni Io credo che fino a fine febbraio, anche inizio marzo, sarà difficile che il flusso atlantico abbia ragione del blocco d'aria fredda continentale. Questo non vuol dire che non si possa essere noi sotto un flusso perturbato sud-occidentale, mentre Mosca piomba lo stesso nel gelo: semplicemente, che lo sfondamento zonale su tutta la Russia mi pare assai improbabile per ora...
    sì ma in questo caso particolare si vede bene in GFS che se le westerlies sfondando in Russia latlantico riesce ad entrare anche qui, viceversa no (si guardi reading). questo perchè? perché il blocco termico non è più in Russia/Asia orientale ma soprattutto su centro-w Russia ed Europa orientale, quindi tutto spostato verso W. questo da quando? dall'avvezione gelida dell'epifania che ha messo letteralmente nel freezer le aree di cui sopra. quindi le due cose sono collegate, secondo me.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #4030
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì ma in questo caso particolare si vede bene in GFS che se le westerlies sfondando in Russia latlantico riesce ad entrare anche qui, viceversa no (si guardi reading). questo perchè? perché il blocco termico non è più in Russia/Asia orientale ma soprattutto su centro-w Russia ed Europa orientale, quindi tutto spostato verso W. questo da quando? dall'avvezione gelida dell'epifania che ha messo letteralmente nel freezer le aree di cui sopra. quindi le due cose sono collegate, secondo me.
    Non ti capisco, spiegati meglio Per quello che ho capito, per me è il contrario, proprio perché in questi giorni (in seguito ad avvenzione artica, non a perturbazioni atlantiche) c'è stata una nuova "tornata" di nevicate sulla Russia Europea (che coincidono con un addolcimento termico), e nei prossimi giorni andrà lì ad espandersi l'anticiclone russo-siberiano, così che il freddo troverà maggiore forza per resistere alle correnti atlantiche. Che è quello che succede, appunto, da oltre 2 mesi (col caso eccezionale del gelicidio di Mosca di novembre 2016, ad esempio).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •