Pagina 393 di 415 PrimaPrima ... 293343383391392393394395403 ... UltimaUltima
Risultati da 3,921 a 3,930 di 4150
  1. #3921
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Un bel crollo degli spaghi 06..

  2. #3922
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,184
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Svolta veramente inaspettata di GFS 06.
    Oltretutto inaspettata perché alcuni spaghi sono anche ben più estremi.
    Vedasi ad esempio quelli di Lubiana: a 144 ore si va da una +1 a una -18.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3923
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    E pensare che più di qualcuno battezzava come finito questo mese già al 19 Dai finisco qui sennò mi sospendono (e meritatamente). Credo che andremo avanti fino all'ultimo col balletto di dove colpisce di preciso e che isoterma entra (o non entra); certo più ci avviciniamo (28-29 gennaio il target) più dovremmo avere le idee chiare. Si spera: di sicuro, prevedo 5 giorni di passione sui forum...

  4. #3924
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    E pensare che più di qualcuno battezzava come finito questo mese già al 19 Dai finisco qui sennò mi sospendono (e meritatamente). Credo che andremo avanti fino all'ultimo col balletto di dove colpisce di preciso e che isoterma entra (o non entra); certo più ci avviciniamo (28-29 gennaio il target) più dovremmo avere le idee chiare. Si spera: di sicuro, prevedo 5 giorni di passione sui forum...
    La passione sarà tutta dalla parte destra dell'Appennino e a sud di Roma. Al di qua potremmo al massimo disquisire se le massime caleranno di 3, 4 o 5° rispetto agli 11° attuali.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #3925
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    La passione sarà tutta dalla parte destra dell'Appennino e a sud di Roma. Al di qua potremmo al massimo disquisire se le massime caleranno di 3, 4 o 5° rispetto agli 11° attuali.
    Beh mica male, sarebbero 3, 4 o 5° sotto la media (almeno per Firenze)

  6. #3926
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Svolta veramente inaspettata di GFS 06.

    purtroppo per molti inaspettata nonostante la lunga militanza sul forum, ma non per tutti per fortuna.

  7. #3927
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    In teoria mi aspetterei una rewiev anche dei modelli europei nelle uscite serali....vedremo.

  8. #3928
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    purtroppo per molti inaspettata nonostante la lunga militanza sul forum, ma non per tutti per fortuna.
    Pensi si possa andare piu a nord ovest rispetto ad ora?

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #3929
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,728
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Esistono più modalità di regime zonale, è fuori discussione che con la compressione delle vorticità verso il comparto Atlantico le velocità zonali alle medie latitudini siano in crescita. Guardando le carte però è altrettanto palese la resistenza che sembra offrire, per ora, il blocco di aria fredda presente sul continente, questa resistenza è ben evidente nelle carte che mostrano il JS che non riesce ad entrare in maniera franca sul settore europeo e viene quindi costretto a deviare principalmente verso NE. Personalmente credo che successivamente la reiterazione della manovra porterà gradualmente ad una maggiore penetrazione del getto con aria fredda costretta ad arretrare verso est
    Ma certo!

    Del resto è una lotta tra titani tra la zonalità in rinforzo in Atlantico, dato il displacement del vps e l'EPV che aumenta ad indicare la forte risonanza della dinamica strato, e l'aria densa e fredda presente ad est.

    In questo caso la compressione è forte e quindi è il forcing dinamico contro l'opposizione termica.

    L'incremento delle velocità zonali è ben previsto per fine mese (direi dal 27/28 in poi NON prima) e la spinta compressiva si trova proprio al confine tra l'oceano e il continente.

    Mi chiedo poi proprio cosa ci sia da discutere (zonalità o meno) in presenza di queste proiezioni:

    nao.fcst.gif

    ove 1 spago andrebbe in territorio negativo

    La permanenza di una dinamica retrogressiva "viva" e non legata a sacche di freddo termicizzate al suolo, prevede il mantenimento di anomalìe negative di gpt soprattutto in quota dal momento che tali vorticità sarebbero fortemente barotropiche a causa dello scivolamento pellicolare delle masse d'aria.
    Io ad est dopo vedo dell'altro....

    Oh....sarà a causa dell'anzianità....di servizio

    Ultima modifica di mat69; 23/01/2017 alle 15:40
    Matteo



  10. #3930
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Gius72 Visualizza Messaggio
    occhio al bolide freddo

    Allegato 455531
    questa rappresenta il flusso zonale atlantico da pattern blocking che scrivevo poco sopra, figura in basso a sinistra:
    era_cl4_ondjfma_1980-2008.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •