Gfs: Turchia
Gem: Spagna
![]()
Ma dai non è possibile!!! Azione di risalita del l'hp atlantica in direzione Groenlandia che inizia intorno alle 200 h. per finire ancora una volta in Grecia/Turchia intorno alle 300 ore
Ma cosa c'è nel Mediterraneo centrale?? Una calamita che respinge il freddo?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Prevedo per gennaio una runnite lacrime e sangue.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Oscillazioni assolutamente normali nei modelli in una situazione come questa. Diciamo che il comportamento della nascente hp atlantica è difficile da interpretare in questo caso, perchè legato molto al destino di quella goccia fredda che si isola in Atlantico. Per GEM viene vista più forte e di conseguenza rimane più attaccata al getto tirando la discesa più a W (ma io, rispetto a GFS 12, ci farei la firma eccome...).
Non ci vedo molto di strano, o forse pensavate che venisse tutto confermato uguale paro paro ad ogni run (specie da GFS poi...)?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma a quelle distanze si guarda la dinamica, la tendenza nei vari run, mica l'esatta posizione del blocco, della colata fredda o altro.
È normale che cambino ad ogni run, i modelli fanno fatica anche nel breve termine ad inquadrare gli scenari certe volte.
Nel run scorso era tutto ad ovest, adesso il tutto è visto più ad est, questo basta per farti capire.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Se guardi le ENS non viene confermato un bel nulla. Come si vede c'è un incertezza enorme nel getto in uscita dal canada. Così gli scenari possono cambiare del tutto dalle180h in poi...non è una novità. Al posto dell'hp sul vicino atlantico ci potremmo trovare con altrettanta facilità una lp altrettanto forte, oppure la solita zonalità alta.
Segnalibri