Pagina 18 di 392 PrimaPrima ... 816171819202868118 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 4150

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Oscillazioni assolutamente normali nei modelli in una situazione come questa. Diciamo che il comportamento della nascente hp atlantica è difficile da interpretare in questo caso, perchè legato molto al destino di quella goccia fredda che si isola in Atlantico. Per GEM viene vista più forte e di conseguenza rimane più attaccata al getto tirando la discesa più a W (ma io, rispetto a GFS 12, ci farei la firma eccome...).
    Non ci vedo molto di strano, o forse pensavate che venisse tutto confermato uguale paro paro ad ogni run (specie da GFS poi...)?
    A 5 giorni le regioni orientali non sanno ancora se avranno la -5°C o la +5°C, credo anche io che sia un po' presto per trarre conclusioni sul nuovo anno

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Oscillazioni assolutamente normali nei modelli in una situazione come questa. Diciamo che il comportamento della nascente hp atlantica è difficile da interpretare in questo caso, perchè legato molto al destino di quella goccia fredda che si isola in Atlantico. Per GEM viene vista più forte e di conseguenza rimane più attaccata al getto tirando la discesa più a W (ma io, rispetto a GFS 12, ci farei la firma eccome...).
    Non ci vedo molto di strano, o forse pensavate che venisse tutto confermato uguale paro paro ad ogni run (specie da GFS poi...)?
    Se guardi le ENS non viene confermato un bel nulla. Come si vede c'è un incertezza enorme nel getto in uscita dal canada. Così gli scenari possono cambiare del tutto dalle180h in poi...non è una novità. Al posto dell'hp sul vicino atlantico ci potremmo trovare con altrettanta facilità una lp altrettanto forte, oppure la solita zonalità alta.

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Oscillazioni assolutamente normali nei modelli in una situazione come questa. Diciamo che il comportamento della nascente hp atlantica è difficile da interpretare in questo caso, perchè legato molto al destino di quella goccia fredda che si isola in Atlantico. Per GEM viene vista più forte e di conseguenza rimane più attaccata al getto tirando la discesa più a W (ma io, rispetto a GFS 12, ci farei la firma eccome...).
    Non ci vedo molto di strano, o forse pensavate che venisse tutto confermato uguale paro paro ad ogni run (specie da GFS poi...)?
    No, non è una normale oscillazione... le oscillazioni mantengono l'impianto tutto sommato stabile nelle grandi disposizioni bariche. Qua la verità è che proprio i modelli non sanno che pesci pigliare, Reading compreso... wave viste in un run convergenti, in un altro divergenti, in un altro una c'è l'altra no, in un altro ancora non ci sono affatto...LP spostate d 5000 km come noccioline.

    Temo che i tempi per un disturbo al VP non siano maturi...almeno nel pattern speravo in conferme al di là dei risvolti orticellistici, ma qua vedo siamo ogni volta al "punto zero"... e sai...con lo stratcooling che avanza verso il basso come una spada di Damocle, non sono affatto sereno (in termini di fiducia su eventi freddi, intendo)

  4. #4
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Per ora pessime Reading.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    "un cane da tartufo mentre li cerca non va mai dritto!!" Cit

  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Migliora in ultimo, ma le prospettive le lascia incerte.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Il lungo termine di reading non male anche se totalmente diverso da stamattina


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

  8. #8
    Vento teso L'avatar di dino77
    Data Registrazione
    17/02/06
    Località
    Bordano (UD) & Pioverno (UD)
    Età
    47
    Messaggi
    1,957
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    reading inizia con la solita solfa "carta migliore=240 ore"
    oltretutto stasera la +240 potrebbe essere una lana a doppio taglio...

  9. #9
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da dino77 Visualizza Messaggio
    reading inizia con la solita solfa "carta migliore=240 ore"
    oltretutto stasera la +240 potrebbe essere una lana a doppio taglio...
    Non è proprio così. Reading non arriva lungo come GFS ed in questi 2 gg mostrava semplicemente l'incipit di un'evoluzione che è sempre stata vista da GFS entro la prima settimana di gennaio.
    Il run 12z non è affatto male. HP atlantico bello robusto e niente freddo sulla Spagna perchè la LP in basso viene allontanata verso ovest. Quindi ancora un a volta l'impianto della discesa artica non troppo orientale è confermata.
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Peraltro il passaggio di Reading 216-240 è veramente osceno... sembra formarsi un blocco, ma la solita inopportuna presa di vorticità del malefico canadese va a tagliargli la testa (ma sì, W il canadese... saremo solo alla decima irruzione che ci toglie). Il passo successivo, non visibile da Reading "free", è niente più che il solito spanciamento con la gobba che non riesce a salire, ma spancia verso di noi.
    Diciamo pure che è tutt'altro tipo di emissione rispetto a quelle dello 00
    Ultima modifica di Nix novariensis; 23/12/2016 alle 20:21

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •