sarà, ma le verification a 192 dicono che è il contrario di ciò che hai scritto:
cor_day8_HGT_P500_G2NHX.png
poi alle 240 ore è vero che è superiore allo 00 e al 12, ma è questione di lana caprina:
cor_day10_HGT_P250_G2NHX.pngcor_day10_HGT_P500_G2NHX.png
Sembra che GFS18 sia meglio di Reading alle 240 ore:
Allegato 451916
GFSOPEU18_240_1.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/01/2017 alle 14:30
Sinceramente, se fosse reading da solo non gli darei tutta sta corda ma essendo Reading supportato da Ukmo (che pur non uguale si differenzia solo a livello di dettagli, ma lo schema barico pro-Wave 2 c'è eccome) ed essendo la media Ens Ecmwf a 192 ore non particolarmente diversa dall'ufficiale sinceramente un minimo di fiducia mi sento di darglielo.
Ecmwf in genere quando viaggia in coppia con Ukmo e' un segnale molto migliore rispetto a quando è da solo.
Allo stato attuale secondo me x metà mese siamo messi così: 60% discesa fredda dal Rodano, 40% piallata.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
in Europa sono simili GFS18 del 6 gennaio a 240 ore e ECMWF di oggi 8 gennaio a 192 ore
gfsnh-0-222.pnggfsnh-0-240.png ECH1-192.GIF.png
ancora molta indecisione sullo stato della nao dopo metà mese da parte di gfs
ovviamente confermato come da giorni il calo tendenziale dopo il picco
![]()
Al di la di come andrà non c'è dubbio che Reading siamo il modello piu stabile in assoluto
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Cfs vede una seconda parte di gennaio imbarazzante (hp con qualche cavetto caldo, pochissime precipitazioni ovunque). E per la prima ci ha azzeccato in pieno, già a partire da metà dicembre.
Segnalibri