Pagina 284 di 415 PrimaPrima ... 184234274282283284285286294334384 ... UltimaUltima
Risultati da 2,831 a 2,840 di 4150
  1. #2831
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    Cielo cupo....
    Non capisco però cosa c'entri col thread..
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  2. #2832
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Non capisco però cosa c'entri col thread..
    era una licenza poetica

  3. #2833
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    44
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Non credo sia un continuum visto che alle 48 ore avremo l'ingresso di aria atlantica e non più artica:
    Allegato 452575Allegato 452576
    ma posso confermare che scenderebbe altra aria fredda (stavolta polare) alle latitudini dell'Europa meridionale per il 22-24 gennaio, visto che il segnale di uscita del JS dal Canada è confermato alle 96 ore:
    Allegato 452574
    poi dove si faranno sentire i massimi effetti di gelo e neve alle nostre latitudini è un terno al lotto anche perchè con il determinismo siamo fin troppo distanti. Farebbe freddo ed è probabile la formazione di nuclei freddi nell'entroterra eurasiatico in direzione dell'Europa. Con l'aiuto di ECMWF di stamani ho disegnato il percorso della Rossby verso il Polo, ma non escludo che le prossime emissioni possano disegnare altre traiettorie, non meno gelide alle basse latitudini, visto che dovrebbe essere aria scalzata dal Polo Nord.
    Per quanto vale, anch'io credo che siamo nel ben mezzo dell'inverno, ed a esser sincero Alessandro mi aspetto ulteriori est shift della prossima avvenzione fredda, le risposte dei modelli nelle prossime 48 ore saranno determinante, concordo come te sulla prosecuzione invernale anche se secondo me il percorso ultimo potrebbe essere quello disegnato dalle Ens in lontananza, sono diversi run che si comincia a vedere questa strada ed anche il modello europeo ha visto sporadicamente questa scelta.
    Attendiamo

  4. #2834
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Questa me la segno Per GFS06 (prendo per comodità) poche ore di precipitazioni in pianura, e si passa da una -3°C a 850hPa iniziale, ad una -6°C ad 850hPa finale. Aria fredda in Austria-Ungheria e geopotenziale a 1300m. Aria fredda stagnante nei bassi strati da stasera a venerdì mattina. Ci aggiorniamo spero tra venerdì e sabato
    Occhio al riscaldamento di venerdì notte.
    GFSOPME06_69_2.png

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  5. #2835
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,727
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Vorrei mostrarvi ora questa carta di analisi a 168 h in media troposfera.




    L'alimentazione del vortice ciclonico previsto coinvolgere gran parte dell'Europa e con il cuore proprio sulla ns. penisola pescherà aria da località remote fino addirittura alla nuova Zemlja.
    Matteo



  6. #2836
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Non credo sia un continuum visto che alle 48 ore avremo l'ingresso di aria atlantica e non più artica:
    Allegato 452575Allegato 452576
    ma posso confermare che scenderebbe altra aria fredda (stavolta polare) alle latitudini dell'Europa meridionale per il 22-24 gennaio, visto che il segnale di uscita del JS dal Canada è confermato alle 96 ore:
    Allegato 452574
    poi dove si faranno sentire i massimi effetti di gelo e neve alle nostre latitudini è un terno al lotto anche perchè con il determinismo siamo fin troppo distanti. Farebbe freddo ed è probabile la formazione di nuclei freddi nell'entroterra eurasiatico in direzione dell'Europa. Con l'aiuto di ECMWF di stamani ho disegnato il percorso della Rossby verso il Polo, ma non escludo che le prossime emissioni possano disegnare altre traiettorie, non meno gelide alle basse latitudini, visto che dovrebbe essere aria scalzata dal Polo Nord.
    Continuum a partire da venerdì/sabato prossimi, ovviamente....l'intervallo relativamente più mite di giovedi/venerdì lo avevo già "saltato"...

  7. #2837
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Vorrei mostrarvi ora questa carta di analisi a 168 h in media troposfera.

    Immagine



    L'alimentazione del vortice ciclonico previsto coinvolgere gran parte dell'Europa e con il cuore proprio sulla ns. penisola pescherà aria da località remote fino addirittura alla nuova Zemlja.
    dalla mappa da te postata vedo che il centro motore in quota si troverebbe in quel momento sulla francia meridionale, pronto per sorvolare il golfo del leone... un ingresso piuttosto occidentale e buono per il N....cosa ne pensi?
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  8. #2838
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    leggendo un pochino, mi sembra sia quasi il momento del centro tirrenico e nord, ma certo con reading rimane quell'alimentazione da est che mette dentro anche il lato adriatico ancora

    io intanto, visto che sono uno che fa un passo alla volte, voglio concretizzare la passata nevosa sopra i 1600 di giovedi venerdì...ne abbiamo bisogno...
    poi vediamo se è il turno nostro...
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  9. #2839
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,727
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    dalla mappa da te postata vedo che il centro motore in quota si troverebbe in quel momento sulla francia meridionale, pronto per sorvolare il golfo del leone... un ingresso piuttosto occidentale e buono per il N....cosa ne pensi?
    Penso che l'analisi già a 120h abbia una certa indeterminatezza che non ci fa escludere ad oggi interessanti correzioni di rotta.....

    Matteo



  10. #2840
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Occhio al riscaldamento di venerdì notte.
    GFSOPME06_69_2.png
    Passaggi nuvolosi brevi e venti deboli o assenti al suolo, in pratica l'aria meno fredda scorrerà sopra, vedi infatti le minime di venerdì:

    GFSOPME06_72_5.png

    Non credo quindi che ci sarebbe alcun rimescolamento nei bassi strati, con un po' di vento solo a 925hPa e 850hPa (indicativamente tra 600m e 1500m)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •