 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
 
			
			 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				Per quanto vale, anch'io credo che siamo nel ben mezzo dell'inverno, ed a esser sincero Alessandro mi aspetto ulteriori est shift della prossima avvenzione fredda, le risposte dei modelli nelle prossime 48 ore saranno determinante, concordo come te sulla prosecuzione invernale anche se secondo me il percorso ultimo potrebbe essere quello disegnato dalle Ens in lontananza, sono diversi run che si comincia a vedere questa strada ed anche il modello europeo ha visto sporadicamente questa scelta.
Attendiamo

 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				Occhio al riscaldamento di venerdì notte.
GFSOPME06_69_2.png
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				Vorrei mostrarvi ora questa carta di analisi a 168 h in media troposfera.
L'alimentazione del vortice ciclonico previsto coinvolgere gran parte dell'Europa e con il cuore proprio sulla ns. penisola pescherà aria da località remote fino addirittura alla nuova Zemlja.

Matteo
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				leggendo un pochino, mi sembra sia quasi il momento del centro tirrenico e nord, ma certo con reading rimane quell'alimentazione da est che mette dentro anche il lato adriatico ancora
io intanto, visto che sono uno che fa un passo alla volte, voglio concretizzare la passata nevosa sopra i 1600 di giovedi venerdì...ne abbiamo bisogno...
poi vediamo se è il turno nostro...
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
 
			
			 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
 Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.
				Passaggi nuvolosi brevi e venti deboli o assenti al suolo, in pratica l'aria meno fredda scorrerà sopra, vedi infatti le minime di venerdì:
GFSOPME06_72_5.png
Non credo quindi che ci sarebbe alcun rimescolamento nei bassi strati, con un po' di vento solo a 925hPa e 850hPa (indicativamente tra 600m e 1500m)
Segnalibri