Jack, scusa ma...esattamente dove le vedi le correnti umide e calde a 925 Hpa nei 3 giorni precedenti?
Questo è LAMMA su base ECMWF x Sabato alle 00, ovvero circa 24 ore prima del peggioramento.
Tutto il nord sotto la -1 con le zone oggetto del mio messaggio (Emilia, bassa Lombardia e basso Piemonte) sotto una -2. Lamma GFS 00 addirittura meglio.
Ma del resto anche guardando la configurazione in se non si nota alcun richiamo mite da SE in quella fase, neppure blando
Piuttosto si nota una buona avvezione fredda continentale in corso sulla Pianura Padana, con anticiclone centrato tra la Gran Bretagna e i Carpazi. Dico buona anche perchè a differenza di questa non sarebbe accompagnata da Bora ma da condizioni anticicloniche nei bassi strati e di conseguenza da freddo che verrebbe schiacciato immediatamente al suolo. Sicuramente tutto si può desumere da ste mappe tranne che un richiamo mite.
Il richiamo mite inizia nel tardo pomeriggio/sera di Sabato e se ci fai caso i modelli è proprio a partire da quel momento che vedono iniziare le precipitazioni. Per cui confermo quanto detto: con le mappe attuali inizierebbe in neve su quasi tutto il nord per poi erodersi il cuscino ad iniziare dalle zone più orientali e più settentrionali; resisterebbe fino alla fine solo su Emilia (tolta bassa-est bolognese e ferrarese), bassa Lombardia e basso Piemonte.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri