per me il punto di vista dell'Europa deve essere l'Atlantico, senza un flusso zonale alto che passa su Nord atlantico come puoi avere un ramo del flusso che scende da NE a SW sull'Europa? è la Rossby atlantica che nel tipo di salita e nel tipo di ampiezza determina la discesa del ramo orientale sull'Europa, ma ha comunque origine da un flusso zonale atlantico (alto nel suo spostamento da W ad E e influente il continente come ramo discendente).
Esiste anche lo zonale alto atlantico, ma influente sull'Europa perchè prosegue sull'Europa (senza Rossby atlantica).
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 23/01/2017 alle 18:43
...ens 12 aggiornate alle 180 h: dal 28, ovvero 120 h, settore di nordest con 12°C di spread !...di cosa vogliamo parlare ??...dico a Matteo in grandissima amicizia ed umiltà perchè tecnicamente fra me e lui non c'è paragone, ma incaponirsi su una visione non porta a buoni risultati !...fino a ieri avevamo degli spaghi praticamente piatti e chiusi e ciononostante personalmente i dubbi mi rimanevano...ora questi dubbi sono ancora maggiori viste le ultime ens...parlo di DUBBI, non ho certezze, e quando scrivo " non vedo zonalità" significa che non la vedo dalle determinazioni dei gm MA non escludo a priori che possa essere riproposta una chiusura dei cluste verso una visione più zonale...ad oggi abbiamo un grandissimo caos a sole 120 h e per questo non vado oltre tale limite temporale, indici o non indici.
mi va tutto bene tranne il bacchettare sull'essere o meno OT. visto che ho parlato di dopo le 144h, mi spieghi di grazia quale sarebbe l'OT temporale? per caso mi sono perso qualcosa e dopo le 144h è già febbraio? gennaio è diventato di 28 giorni anche lui?
cmq, le carte sono lì, riferendomi ai modelli di ieri sera e di stamattina dopo le 144h le carte erano da zonalità, VP chiuso (AO a +398742398t7080985q3498730498t3409, NAO idem), correnti occidentali dominanti pressoché in tutto il globo ma soprattutto da Boston a circa Londra, poi deviano verso N a causa del blocco termico di cui tutti sappiamo. ho parlato di circolazione secondaria proprio a causa di quel blocco termico, circolazione che potrebbe interessarci, ma nulla, non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire. come ha fatto notare Mat, con NAO+ e EA- lo schema possibile è uno ed è quello, ma sempre di una situazione con pattern zonale stiamo parlando. adesso i GM sono cambiati? non so, guardo ora:
non so eh, io vedo sempre la stessa cosa. che poi ci sia sempre quella circolazione secondaria che potrebbe portarci bombolo non dico di no, ma la situazione è quella.
qui sempre a Gennaio siamo, giusto perché così Foiano sta tranquillo con gli OT, e vedo questo:
quello che ho sostenuto dall'inizio di sta discussione è, nella sostanza, che il VPT girerà piuttosto forte nella seconda parte dell'ultima decade di gennaio, il regime zonale sarà quello prevalente ma che sembra possibile una circolazione secondaria che può interessarci. le carte dicono questo al momento, poi se cambieranno ben venga.
Si vis pacem, para bellum.
Marco, io non ho MAI preteso di dire che tempo farà sul mediterraneo. voi lo volete parlando di Berlino o di Potenza (dico due a caso), io ho semplicemente detto che si instaurerà un regime zonale e questo succederà (sta già per succedere in realtà) a prescindere da quanto succederà in questo angolino di terra. il VP sarà in quel modo disposto, NAO+, AO+, girerà forte (e una mano gliela darà la stratosfera forse). che poi possa, per puro sedere, tornarci utile con una circolazione secondaria che ci manda una bomba fredda ben venga, ma la sostanza a livello un po' più macro non cambia.
non ho MAI negato la presenza del blocco termico e la deviazione che ne consegue delle westerlies, sta di fatto però che il discorso globale non cambia. e non solo, io penso (pensiero mio) che pian piano le westerlies spingeranno sempre più... ed in febbraio (qui siamo OT) potrebbe entrare l'atlantico più mite nel mediterraneo.
Si vis pacem, para bellum.
Se ragioni così è SEMPRE tutto ZONALE sul nostro comparto, SEMPRE...ma se io vedo un getto che affonda in aperto atlantico e non incede oltre la Scozia piegandosi a gomito verso nordest, PER ME non è un pattern definifbile zonale inteso nel snso di wl che scorrono fluide da west ad est...se quelle wl piegano a nordest formando un ampia rossby PER ME non è zonalità...poi, ripeto, tutto è zonale sul comparto euroatlantico a meno che non avessimo un hp russo da Mosca fino a Londra, ovvero ANTIZONALITA pura.
Ed io invece credo che alla fine questo muro contro muro al massimo porterà qualche strappo più deciso verso il mediterraneo, ma poi un nuovo crollo delle velocità zonali vedrà la wave 2 (alias hp atlantico in troposfera) risvegliarsi poderosamente a richiudere....e non entro nei possibili meriti o demeriti della strato.
se non è zonale è antizonale, non c'è una via di mezzo. e non è sempre zonale, i grandi eventi sono dominati dall'antizonalità... basta guardare le reanalisi. 1985, 2012, 56 e tutti quanti. in questo caso c'è una deviazione alle westerlies da grossomodo l'inghilterra, è vero, ma non mi sembra proprio una di quelle situazioni, no? il pattern prevalente è quello, c'è poco da fare. d'altronde se la AO è prevista con punte di +5 un motivo c'è, no? a prescindere dell'apertura degli spaghi di Trieste... io faccio (ed ho sempre fatto) un discorso più generale. AO+ significa VP chiuso, dominio delle westerlies, AO- scambi meridiani ed antizonalità, questo stando alla letteratura e a grandi linee, ognuna ha le sue sfaccettature chiaramente.
Si vis pacem, para bellum.
no, non è alias e chissà quante volte lo si è detto, wave 1 e wave 2 NON sono gli hp, sono le onde planetarie che non ci azzeccano NIENTE con l'azzorriano e l'aleutinico. giusto per precisare. per il resto ho capito e rispetto la tua idea, ci può stare anche se io penso che non ci riuscirà. ora devo scappare![]()
Si vis pacem, para bellum.
Meglio andare subito al NOCCIOLO della questione.![]()
Segnalibri