siamo nella discussione di Gennaio e anche se fosse dopo le 144 mi sembra fuori luogo un pattern NAO+ quando la Rossby 3.0 è già arrivata in Siberia occidentale passando sopra il NE atlantico, pattern Blocking altro che...:
GFSOPEU12_192_21.png
l'area col colore blu come vedete rappresenta l'assenza di westerlies
Io un'idea me la sto facendo ed ha un nome: incontro di masse d'aria diverse ovvero i gm hanno una grandissima difficoltà a cogliere già sul medio termine la interazione fra uno strappo atlantico che si infilerebbe sotto il blocco e l'aria fredda continentale proveniente dal blocco; la difficoltà sta tutta qui ma non certo nel leggere ZONALITA' (che a mio avviso in europa non entrerebbe) e resistenza dell'aria continentale...se avessimo una lp islandese di 900 hpa non avrei dubbi nel ritenere il pattern zonale vincente, ma io non vedo assolutamente ciò dalle determinazioni: quantopiù vedo un flusso trasverso dal canada verso l'?uk che tenta di forzare il blocco senza riuscirci ma anzi rinforzandolo.
In un simile contesto si può pensare ad uno strappo atlantico che si infila sotto il blocco ma non certo ad una rimozione del blocco.
Mi e' chiara la questione,abbastanza chiara.
Il discorso e' meno scentifico e piu' pratico.A prescindere dal pattern,bloking o no,se a Berlino hai la circolazione prevalente da ovest veso est puoi parlarmi di zonalita' alta,che gia' mi puzza di bruciato pero',se Kazakistan Balcani Turchia,Bacino del Mediterraneo(dove noi viviamo)e via dicendo la circolazione prevalente va da est verso ovest ,palesemente tra l'altro (06zgfs),parlare di zonalita',intesa come circolazione prevalente W-E e' una bufalata,a prescindere,appunto,dal pattern instaurato.
Ok ragazzi, avete ragionebella soprattutto la bufalata...
intanto guarda caso nessuno si fila i post di Matteo
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Fra le 120h e le 180h nei 20 clusters ens12z sta di tutto e di piu!Con un unico comune denominatore, ossia la fascia anticiclonica dal basso Atlantico verso la Russia, ma al di sotto dell'HP una circolazione continentale vista con le modalità più di sparate, con goccette o goccioni a zonzo e persino intererazioni esplosive con l'Atlantico
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ma mi fai vedere la rimozione del blocco nelle ultime determinazioni dei gm per cortesia ??...a matteo sto rispondendo via wathsup....se hai una situazione sul medio termine come quella descritta da faina dalle ultime ens, mi spiegate tu e matteo come si possa pensare ad avere una visione "oltre" decente ??....finchè non si esce dall'impasse sul medio termine, non si può dire nulla del "dopo" ed è altrettanto inutile tirare fuori gli outlook NAO che hanno lo stesso valore delle determinazioni dei gm oltre le 120/144 h...è TUTTO determinismo, anche gli outlook NAO sono determinismo !....anni fa tentai di fare analisi basate sulle determinazioni NAO ma poi , dopo aver sbattuto il muso, arrivai alla conclusione che le determinazioni NAO hanno lo stesso valore di quelle dei gm a 500 hpa oltre le 144 h....non vedo alcuna rimozione del blocco da parte di un getto zonale "forzante" dai gm, e questo lo vedo dai gm e senza analizzare 100 indici "determinati anch'essi da calcoli deterministici".
Ogni tanto bisogna uscire fuori dagli schemi e usare l'occhio, poi si può anche sbagliare, ma di certo OGGI non vedo una forzante ZONALE in grado di rimuovere il blocco almeno fino alle 192 h.
Segnalibri