Pagina 1 di 15 12311 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 210

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    remigio zago
    Ospite

    Question Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    QBO orientale, ENSO neutro, attivitÃ* solare prossima al minimo undecennale.....
    La voglia di inverno con le °° è tanta, e la febbrile ricerca di proiezioni long range (NCEP) e/o stagionali sta rapidamente salendo.
    Per cominciare ad entrare in "fase" stagionale vorrei sentire i vostri pareri riguardo alla possibilitÃ*, dopo molti anni, di gustare un inverno all'insegna del freddo continentale, sia esso di origine artica , che continentale, comunque sia sotto l'egida del "desaparecido" anticiclone russo-siberiano.
    Vi chiedo solo un favore: astenetevi dai "speriamo che", "mi piacerebbe che" oppure "così da me è solo foehn.." o "qui pioverebbe da te nevicherebbe" etc.
    Mi piacerebbe avere una discussione pacata, in tema, rigorosamente scientifca, empirica e motivata.
    In poche parole, meteorologia & climatologia.


  2. #2
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,383
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    QBO orientale, ENSO neutro, attivitÃ* solare prossima al minimo undecennale.....
    La voglia di inverno con le °° è tanta, e la febbrile ricerca di proiezioni long range (NCEP) e/o stagionali sta rapidamente salendo.
    Per cominciare ad entrare in "fase" stagionale vorrei sentire i vostri pareri riguardo alla possibilitÃ*, dopo molti anni, di gustare un inverno all'insegna del freddo continentale, sia esso di origine artica , che continentale, comunque sia sotto l'egida del "desaparecido" anticiclone russo-siberiano.
    Vi chiedo solo un favore: astenetevi dai "speriamo che", "mi piacerebbe che" oppure "così da me è solo foehn.." o "qui pioverebbe da te nevicherebbe" etc.
    Mi piacerebbe avere una discussione pacata, in tema, rigorosamente scientifca, empirica e motivata.
    In poche parole, meteorologia & climatologia.

    ****
    Caro Remigio,
    non sono certo in grado di intavolare con te una discussione "scientifica" al riguardo.
    Facco fatica a "tradurre" quelle "sigle" per voi studiosi note.
    Come amante della neve e del freddo una piccola cosa mi fa sperare: che il cambio di circolazione che stiamo avendo da mesi, con una certa dose di fortuna(leggi concomitanza di fattori), la concentrazione ricorrente di grosse precipitazioni, porti a sorpese gradite, anzi graditissime nel prossimo inverno.
    Ciao,
    Giorgio
    P.S.
    La lama della pala, come da tuo consiglio, è affilata!
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  3. #3
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    La fusione del permafrost in buona parte della Siberia potrebbe aver causato giÃ* la liberazione di metano nell'atmosfera. In questo caso nell'atmosfera di quei luoghi potrebbero giÃ* essere aumentate le concentrazioni di metano.
    Questo potrebbe rallentare e ritardare il raffreddamento di quelle zone e di conseguenza la formazione dell'alta pressione.

    ma sono solo ipotesi

    ciao

  4. #4
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,956
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    La fusione del permafrost in buona parte della Siberia potrebbe aver causato giÃ* la liberazione di metano nell'atmosfera. In questo caso nell'atmosfera di quei luoghi potrebbero giÃ* essere aumentate le concentrazioni di metano.
    Questo potrebbe rallentare e ritardare il raffreddamento di quelle zone e di conseguenza la formazione dell'alta pressione.

    ma sono solo ipotesi

    ciao
    Pensavo che il metano, essendo un gas molto leggero, non potesse ristagnare su di una zona particolare , ma si diffondesse rapidamente grazie alle correnti in quota influenzando il clima dell'intero pianeta.

  5. #5
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Caro Remigio, gli elementi da te chiamati in causa con la competenza che ti è consueta costituiscono senz'altro degli importanti fattori predisponenti per l'affermazione di un Inverno a tratti incisivo, certamente.
    Al momento mi sento piuttosto possibilista al riguardo, soltanto che sul "come" nutro ancora non poche perplessitÃ*.
    A mio parere resta in piedi un'incognita - nonostante tutto - "opprimente" sulla possibilitÃ* che l'Orso riesca effettivamente ad imporsi con vigore e con tenace resistenza finanche dalle nostre parti, rappresentata dal rischio a mio parere ancora piuttosto incombente che l'andamento circolatorio generale su scala emisferica possa continuare a reiterare una tendenza al collassamento protratto delle westerlies, con conseguente "rischio" di riproposizione di figure di blocco meridiano ostative riguardo a dinamiche caratterizzate dall'affermazione di avvezioni a componente polare continentale (siberiane) sufficientemente protratte.
    OccorrerÃ* a mio parere tenere d'occhio l'andamento delle anomalie di SST oceaniche giÃ* a partire dalle prossime settimane, verificando a quali tipi di gaps energetici soggiaceranno mediamente le estreme latitudini emisferiche, sperando che non si consumino pulsazioni dinamiche coriacee ed insistenti soprattutto in quei comparti ove ci si attendano di contro i presupposti per l'affermazione di opportune termicizzazioni.
    Intendiamoci bene, ammesso che il destino non dovesse riuscire a proporci evoluzioni tipicamente siberiane, laddove le prospettive dovessero ancora una volta rimanere ancorate ad un futuro a radici circolatorie meridiane, questo potrebbe cionondimeno comportare la possibilitÃ* che il Mare Nostrum possa costituire l'obiettivo di possibili incursioni artiche marittime se non addirittura artiche continentali (soprattutto nel caso in cui da eventuali anticicloni di blocco atlantici dovessero isolarsi cut-off anticiclonici sul nord Europa, Scandinavia in primis), in ogni caso apportatrici di rigori invernali considerevoli.
    Non dimentichiamoci inoltre che l'eventuale avvento di rimonte dinamiche ad onga lunga possono rappresentare sempre un elemento di disturbo assai incisivo nei confronti del VPS, con tutte le possibili conseguenze che da ciò possono derivare.
    In conclusione, pur non accreditando al momento con la necessaria convinzione nessuna prospettiva in particolare, intravedo comunque il convergere di alcuni elementi propedeutici ad una stagione invernale a tratti incisiva, tra cui una ENSO neutra nei prossimi 3-6 mesi, una QBO- ed un'attivitÃ* solare poco vigorosa senz'altro potrebbero risultare dirimenti in tal senso.
    OccorrerÃ* seguire il giusto incasellamento di altri tasselli del mosaico, alcuni dei quali ho provato ad inserire (forse in maniera colpevolmente affrettata, ma data l'ora..... ) in questo mio intervento, perché alla fine si possa ragionevolmente puntare con maggior fondamento sulle prospettive invernali più ambite dal nutrito popolo di meteoappassionati.
    Un salutone Remigio, alle prossime "chiacchierate"!
    Ultima modifica di montel-NA; 30/09/2005 alle 23:34
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    è solo un caso?




    whatever it takes

  7. #7
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    Caro Remigio, gli elementi da te chiamati in causa con la competenza che ti è consueta costituiscono senz'altro degli importanti fattori predisponenti per l'affermazione di un Inverno a tratti incisivo, certamente.
    Al momento mi sento piuttosto possibilista al riguardo, soltanto che sul "come" nutro ancora non poche perplessitÃ*.
    A mio parere resta in piedi un'incognita - nonostante tutto - "opprimente" sulla possibilitÃ* che l'Orso riesca effettivamente ad imporsi con vigore e con tenace resistenza finanche dalle nostre parti, rappresentata dal rischio a mio parere ancora piuttosto incombente che l'andamento circolatorio generale su scala emisferica possa continuare a reiterare una tendenza al collassamento protratto delle westerlies, con conseguente "rischio" di riproposizione di figure di blocco meridiano ostative riguardo a dinamiche caratterizzate dall'affermazione di avvezioni a componente polare continentale (siberiane) sufficientemente protratte.
    OccorrerÃ* a mio parere tenere d'occhio l'andamento delle anomalie di SST oceaniche giÃ* a partire dalle prossime settimane, verificando a quali tipi di gaps energetici soggiaceranno mediamente le estreme latitudini emisferiche, sperando che non si consumino pulsazioni dinamiche coriacee ed insistenti soprattutto in quei comparti ove ci si attendano di contro i presupposti per l'affermazione di opportune termicizzazioni.
    Intendiamoci bene, ammesso che il destino non dovesse riuscire a proporci evoluzioni tipicamente siberiane, laddove le prospettive dovessero ancora una volta rimanere ancorate ad un futuro a radici circolatorie meridiane, questo potrebbe cionondimeno comportare la possibilitÃ* che il Mare Nostrum possa costituire l'obiettivo di possibili incursioni artiche marittime se non addirittura artiche continentali (soprattutto nel caso in cui da eventuali anticicloni di blocco atlantici dovessero isolarsi cut-off anticiclonici sul nord Europa, Scandinavia in primis), in ogni caso apportatrici di rigori invernali considerevoli.
    Non dimentichiamoci inoltre che l'eventuale avvento di rimonte dinamiche ad onga lunga possono rappresentare sempre un elemento di disturbo assai incisivo nei confronti del VPS, con tutte le possibili conseguenze che da ciò possono derivare.
    In conclusione, pur non accreditando al momento con la necessaria convinzione nessuna prospettiva in particolare, intravedo comunque il convergere di alcuni elementi propedeutici ad una stagione invernale a tratti incisiva, tra cui una ENSO neutra nei prossimi 3-6 mesi, una QBO- ed un'attivitÃ* solare poco vigorosa senz'altro potrebbero risultare dirimenti in tal senso.
    OccorrerÃ* seguire il giusto incasellamento di altri tasselli del mosaico, alcuni dei quali ho provato ad inserire (forse in maniera colpevolmente affrettata, ma data l'ora..... ) in questo mio intervento, perché alla fine si possa ragionevolmente puntare con maggior fondamento sulle prospettive invernali più ambite dal nutrito popolo di meteoappassionati.
    Un salutone Remigio, alle prossime "chiacchierate"!
    e si caro Luca proprio l anomalia della SST oceanica a largo dell Islanda e nella vicina Groenalandia è alla base della mia """teoria"""" invernale....per questo ritengo più probabile una alta termica groelandese ed una alta sulla Scandinavia e nel mezzo un VP molto "stanco" pronto a collassare in sede mediterranea.....comunque non sarÃ* certo un inverno sottotono su questo pare proprio non ci siano dubbi

  8. #8
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    Caro Remigio, gli elementi da te chiamati in causa con la competenza che ti è consueta costituiscono senz'altro degli importanti fattori predisponenti per l'affermazione di un Inverno a tratti incisivo, certamente.
    Al momento mi sento piuttosto possibilista al riguardo, soltanto che sul "come" nutro ancora non poche perplessitÃ*.
    A mio parere resta in piedi un'incognita - nonostante tutto - "opprimente" sulla possibilitÃ* che l'Orso riesca effettivamente ad imporsi con vigore e con tenace resistenza finanche dalle nostre parti, rappresentata dal rischio a mio parere ancora piuttosto incombente che l'andamento circolatorio generale su scala emisferica possa continuare a reiterare una tendenza al collassamento protratto delle westerlies, con conseguente "rischio" di riproposizione di figure di blocco meridiano ostative riguardo a dinamiche caratterizzate dall'affermazione di avvezioni a componente polare continentale (siberiane) sufficientemente protratte.
    OccorrerÃ* a mio parere tenere d'occhio l'andamento delle anomalie di SST oceaniche giÃ* a partire dalle prossime settimane, verificando a quali tipi di gaps energetici soggiaceranno mediamente le estreme latitudini emisferiche, sperando che non si consumino pulsazioni dinamiche coriacee ed insistenti soprattutto in quei comparti ove ci si attendano di contro i presupposti per l'affermazione di opportune termicizzazioni.
    Intendiamoci bene, ammesso che il destino non dovesse riuscire a proporci evoluzioni tipicamente siberiane, laddove le prospettive dovessero ancora una volta rimanere ancorate ad un futuro a radici circolatorie meridiane, questo potrebbe cionondimeno comportare la possibilitÃ* che il Mare Nostrum possa costituire l'obiettivo di possibili incursioni artiche marittime se non addirittura artiche continentali (soprattutto nel caso in cui da eventuali anticicloni di blocco atlantici dovessero isolarsi cut-off anticiclonici sul nord Europa, Scandinavia in primis), in ogni caso apportatrici di rigori invernali considerevoli.
    Non dimentichiamoci inoltre che l'eventuale avvento di rimonte dinamiche ad onga lunga possono rappresentare sempre un elemento di disturbo assai incisivo nei confronti del VPS, con tutte le possibili conseguenze che da ciò possono derivare.
    In conclusione, pur non accreditando al momento con la necessaria convinzione nessuna prospettiva in particolare, intravedo comunque il convergere di alcuni elementi propedeutici ad una stagione invernale a tratti incisiva, tra cui una ENSO neutra nei prossimi 3-6 mesi, una QBO- ed un'attivitÃ* solare poco vigorosa senz'altro potrebbero risultare dirimenti in tal senso.
    OccorrerÃ* seguire il giusto incasellamento di altri tasselli del mosaico, alcuni dei quali ho provato ad inserire (forse in maniera colpevolmente affrettata, ma data l'ora..... ) in questo mio intervento, perché alla fine si possa ragionevolmente puntare con maggior fondamento sulle prospettive invernali più ambite dal nutrito popolo di meteoappassionati.
    Un salutone Remigio, alle prossime "chiacchierate"!
    Carissimo Luca,

    come non essere sostanzialmente d'accordo con le tue ipotesi !!
    Vorrei però soltanto sottolineare che, dato ormai per "quasi" certo (come si evince ormai stabilmente dalle proiezioni NCEP) un inverno caratterizzato da un granitico blocco nord-atlantico e quindi di conseguenza da intensi scambi meridiani sulla falsariga degli ultimi anni, resta da stabilire le modalitÃ* di esplicazione di questi scambi in ambito mediterraneo.
    E' chiaro che anticicloni dinamici ben strutturati tra nord-Atlantico e Groenlandia predispongono essenzialmente a ripetute discese di masse fredde nord-atlantiche o artiche, entrambe di origine marittima, inibendo in un certo senso flussi freddi continentali o artico-continentali.
    Quello che più conterÃ* sarÃ* l'evoluzione dei vari blocchi che si ripresenteranno in nord-atlantico, la tendenza cioè degli stessi ad evolvere in blocchi bicellulari con conseguenti cut-off freddi proprio nel Mediterraneo e isolamento di calde cellule dinamiche in area baltico-scandinava.
    Ecco che in questo caso il freddo pellicolare dell'orso avrebbe strada libera per guadagnare centinaia di Km verso Sud-ovest, magari supportato da qualche "benevola" goccia fredda retrograda stile Dicembre 2001 o Febbraio 1991.
    Staremo a vedere, anche se sono certo che il prox. inverno sarÃ* tutto tranne che un inverno anonimo e monotono.

    Un saluto e buona Domenica.


  9. #9
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    60
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    La fusione del permafrost in buona parte della Siberia potrebbe aver causato già la liberazione di metano nell'atmosfera. In questo caso nell'atmosfera di quei luoghi potrebbero già essere aumentate le concentrazioni di metano.
    Questo potrebbe rallentare e ritardare il raffreddamento di quelle zone e di conseguenza la formazione dell'alta pressione.

    ma sono solo ipotesi

    ciao
    Purtroppo si stanno dimostrando più che ipotesi. Lo scioglimento del permafrost oltre a liberare il metano intrappolato genera un circolo vizioso...meno superficie riflettente = più calore trattenuto e quindi accelerazione dello scioglimento dei ghiacci.
    <inoltre il metano ha una capacit&#224; circa 20 volte superiore all'anidride carbonica di trattenere calore

    Vi allego un tabellina eloquente:
    La seconda,terza e quarta colonna indicano la percentuale in ppm per ogni gas ad eccezione del Protossito di azoto e seguenti che sono in ppt
    la colonna EP/CO2 rappresenta la capacit&#224; di trattenere calore rispetto alla CO2 che &#232; il riferimento
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di biddo; 01/10/2005 alle 10:12
    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    decisiva la neutralizzazione ENSO, insomma i tasseli si stanno ben mettendo.
    whatever it takes

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •