Secondo me la poca incisivitÃ* meridiana della colata in atto potrebbe essere figlia della incipiente stagione; l'inevitabile spostamento verso il tropico del cancro della cella di Hadley dettato dall'astronomia proporrÃ* sempre più un getto subtropicale alla conquista del basso mediterraneo, probabilmente in anticipo rispetto alla stagione per la prossima neutralizzazione con cambio di verso della QBO.
Non mi meraviglierei se dovessimo avere una primavera anticipata e quasi priva di colpi di coda invernali proprio per questa causa.
Lati positivi della questione: fine dello stress da GFS invernali, belle giornate all'aperto (magari in buona compagnia..), primi stormchasings e poca propensione a premature ondate di calore per mancanza di imponenti e duraturi scambi meridiani.....
******Originariamente Scritto da remigio zago
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Può darsi che tu abbia ragione, ma la natura sta dormendo del tutto e anche gli uccelli non sembrano pronti ai "fronzoli" della stagione tiepida! Tutto tace, sopra e sotto la madre terra.Originariamente Scritto da remigio zago
Ciao grande
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Originariamente Scritto da giofelix
Speriamo che ti sbagli.
Unico lato positivo, e su questo hai ragione, fine del CALVARIO![]()
Magari! Sarebbe di certo la soluzione migliore per le Alpi e per i ghiacciai,specie se il flusso zonale si manterrÃ* piuttosto basso.
Domanda da ignorante quale sono: da quale verso a quale verso sta invertendosi la QBO?
Grazie, con stima.
Curvatura isoipse a 850 - 700 - 500 hPa: non ciclonica
Venti: in quota deboli settentrionali, al suolo brezze
Pressione al suolo: tra 1016 e 1024 hPa
Variazioni di pressione al suolo: < 1 hPa/3 ore
Visibilità in montagna: > 20 Km
Copertura nuvolosa: cumuli, < 4/8
Precipitazioni ultime 24 h: assenti
ottimoOriginariamente Scritto da remigio zago
![]()
![]()
Ciao Remigio, concordo perfettamente con la speranza che l'arrivo della bella stagione distragga gli "spiriti più bollenti" dal darsi cieca battaglia a colpi di proiezioni GFS.
Denunciando altresì la mia scarsa conoscenza ( poco più che un infarinata di nozioni ) sull'intima dinamica che lega QB0 e avvezioni meridiane sul comparto Europeo,volevo chiederti lumi a riguardo, in particolre se potevi fare un breve excursus su come un cambio di fase del QBO ( eventualmenet in correlazione con quali altri pattern) possa portare significanti movimenti ed evoluzioni della disposizione dei getti in quota in comparto Atlantico/Europeo nel "comunemente definito" late winter.
Un saluto!![]()
Ne approfitto ancora per chiedere un'altra cosa al buon Remiglio:
Vedi anche tu la possibilitÃ*, mero esercizio previsionale, un nuovo, aumento dei geopotenziali in zona Islandese quale risposta ad una fredda discesa meridiana sulla east coast statunitense in data 13/15 Marzo?
Dal basso della mia ignoranza sostengo questo da un po' di tempo!Originariamente Scritto da remigio zago
Riscontrando illustri e competenti pareri....vuol dire che ci sto capendo qualcosa pure io!![]()
Ciao!
Segnalibri