E' un classico della differenza invernale fra località padane pianeggianti e sub-appenniniche, seppure interne e lontane del mare.Appena arriva uno sbuffo oceanico o africano, oppure con gli effetti favonici degli anticicloni tardo invernali che qui non producono inversioni, la temperatura da noi schizza su valori tipicamente mediterranei. altrimenti non avremmo gli ulivi fino a 4-500 metri di quota
La prima decade dell'85 qui si chiuse con una media sotto ai - 2° (anomalia intorno ai - 7°), la seconda intorno a 1°, la terza oltre + 9° di media!
Segnalibri