Un mese fa eravamo sopra la media di 1,3 volte (150 Gt). Oggi siamo ancora all'incirca lì.
SMB-2017-v2.jpg
Probabilmente lo era (a giugno) forse addirittura anche da più tempo, anche se questo grafico qua sotto mostra il bilancio annuo (e mancavano 2 mesi). Ma visto l'andazzo di luglio e inizio agosto, potrebbe rimanere uno dei 2-3 più positivi da decenni. Se rimanesse attorno al limite superiore della banda grigia, competerebbe con il record degli ultimi 40 anni che è quello del 1998.Le sue parole furono che in questo periodo "agosto - giugno il bilancio della calotta è di gran lunga il più elevato che si sia registrato dal 1981."
GrnToday_SMB_Xavier_Fig5.png
Tenendo conto del bilancio totale, ogni anno alla fine della stagione degli accumuli ci si trova ben sotto la fine della precedente, per i motivi già evidenziati prima (SMB solo leggermente positivo o al più neutro come nel 2012 per via della fusione e del deflusso che si "mangia" gran parte gli accumuli e D fortemente negativo).
Negli ultimi 15 anni solo nel 2013 avevamo una situazione di relativa stabilità (perdita di massa relativamente piccola), perché quell'anno il SMB fu parecchio positivo in conseguenza soprattutto della debole fusione estiva.
Il prossimo anno potrebbe anche succedere che si raggiunga l'altezza della fine della stagione degli accumuli 2017 ben prima (bilancio di massa totale annuo vicino alla neutralità), anche se - come diceva elz - occorre attendere i dati di GRACE relativi al D.
GRACE.jpg
Ultima modifica di steph; 19/08/2017 alle 13:24
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri