C'è di meglio comunque, dato che andare con una reanalisi a risoluzione T62 (210 km) di questi tempi è un pò "anacronisitico"; nello stesso sito ci sono le anomalie di uno 0.5° CFSR (50 km), che evidenziano una definizione migliore delle stesse (anche se si tratta sempre di reanalisi e non di dati rilevati al suolo).
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Dai dati del mio datalogger posizionato nel paesino a 10 km dall Aquila, a quota 820 m, risulta un grande gennaio questo!
Finalmente torno a riscrivere un segno meno sul mio archivio, -0,1 la media mensile!
Non succedeva dal febbraio 1999, ma va detto che allora usavo termomemetro a mercurio min max.
Per trovare un gennaio piu freddo devo arrivare al 1995.
Min assoluta -10,8 non da record, ma grande continuita di freddo, e soprattutto senza picchi caldi!
Battuto in media il febbraio 2012, che chiuse a 0, rovinato dagli ultimi giorni caldissimi.
Ho messo a a confronto due stazioni meteorologiche, collocate in luoghi geograficamente molto vicini, ma in contesti molto diversi dell'area urbana genovese, ne emerge questa situazione piuttosto curiosa:
Monte Penello (stazione ARPAL/OMIRL, installata nel 2015), m 980 (pendio): media giornaliera gennaio 2017: -0,7°C
Genova Sestri Ponente (stazione ENAV aeroportuale del C. Colombo), m 3, media giornaliera gennaio 2017: +7,8°C.
Preciso che le due stazioni distano circa 8 Km in linea d'aria.
8,5°C in 1000 m scarsi di dislivello non sono bruscolini e mostrano quanto il profilo termico di questo mese di gennaio sia stato condizionato, lungo la fascia litoranea, dalla forte compressione indotta dai venti da Nord, spesso in situazioni da "sottovento" con minimi pressori bassi.
Come già segnalato in altro post l'anomalia termica del gennaio 2017 a Genova Sestri Ponente è di -0,7°C sulla 1971/2000 (e sulla 1981/2010).
Purtroppo la brevissima storia della stazione ENAV del Monte Penello, iniziata nel gennaio 2015, non ci fornisce dati significativi dal punto di vista climatologico, infatti il secondo mese invernale più freddo in quella località risulta essere il febbraio 2015 con una media giornaliera di +1,5°C, lo stesso mese che chiuse a Genova Sestri con una media giornaliera di +9,2°C (+0,2°C sulla 1971/2000) e che di certo non ha lasciato tracce significative nella storia meteorologica della Liguria e dell'area genovese.
Ultima modifica di galinsoga; 07/02/2017 alle 11:59
Buona sera a tutti, ho visto che ne è scaturita una prolissa discussione su Ferrara che ho evitato di leggere...
Aggiungo i miei dati e considerazioni brevemente su Gennaio 2017, qui davvero normalissimo se non secco.
Chiude con una media di 0,5°C più caldo di 0,6 gradi rispetto alla 61-90 che ha media -0,1°C; rispetto all'ultimo trentennio di media 1°C è quindi appena più fresco. insomma in una visione d'insieme è esattamente un gennaio medio dal punto di vista termico. la mancanza di nevicate EFFICACI (2 soli giorni con neve al suolo per 4,5 cm) ha però influito sulle punte minime che non hanno mai raggiunto valori molto freddi infatti a fronte di una media dei valori estremi di -11,0°C le minime estreme si sono mantenute in zona tra i -7 e i -9°C nonostante le molte giornate terse abbiano favorito comunque il raffreddamento notturno ma la media dei minimi non risulta più fredda della norma e si attesta a -3,5°C (una minima positiva 0,2°C, normale per un gennaio tanto secco). leggermente calde le massime con media 5,8°C. Precipitazioni 8,4mm contando anche gli scatti da rugiada!
Ultima modifica di effemmelle; 06/02/2017 alle 23:38
si sono passati la mano sulla coscienza sto mese questi
http://www.isac.cnr.it/climstor/clim...month_TMM.html
-1.7 e fra l'altro sembra un mse abbastanza omogeneo N/S
Anomalie stazioni AM della terza decade e del mese di gennaio 2017:
Genova-Sestri
III decade
medie min/max/med +5.6/+11.7/+8.4°C
(anomalia med calcolata tra min e max)
anomalie 1961-1990 (sulla mensile) +0.6/+0.8/+0.7°C
anomalie 1971-2000 +0.1/+0.2/+0.2°C
precipitazioni 3.6mm
Mese
medie +4.5/+10.8/+7.7°C
anomalie 1961-1990 -0.5/-0.1/-0.3°C
anomalie 1971-2000 -1.0/-0.7/-0.9°C
precipitazioni 3.6mm
Gelate: 0/31 (il 6 +0.1°C)
Giornate di ghiaccio: 0/31
Treviso-Istrana
III decade
medie min/max/med -3.2/+7.3/+1.3°C
(anomalia med calcolata tra min e max)
anomalie 1961-1990 (sulla mensile) -1.4/+0.7/-0.4°C
anomalie 1971-2000 -1.8/+0.1/-0.9°C
precipitazioni 3.0mm
Mese
medie -3.7/+5.9/+0.4°C
anomalie 1961-1990 -1.9/-0.7/-1.3°C
anomalie 1971-2000 -2.3/-1.3/-1.8°C
precipitazioni 19.3mm
Gelate: 30/31 (il 19 0.0°C)
Giornate di ghiaccio: 0/31 (l'11 +0.6°C)
Mese molto freddo e secco a TV-Istrana, poco meno freddo e ancora più secco a Genova.
Per l'aeroporto veneto si arriva sul podio dei mesi freddi post-1985 pareggiando 1987 e 2000:
Ultima modifica di FilTur; 10/02/2017 alle 10:06
Credo che la stazione AM più sottomedia in gennaio sia stata Potenza.Poi varie fra Basilicata e Puglia.Le più vicine alle medie sono quelle del NW(soprattutto liguri e valdostane).
A me lo scarto sulla 1971/2000 di Genova Sestri Ponente risulta perfino inferiore, nel senso che la stazione ENAV aeroportuale ha una media (semi somma) di gennaio di +8,5°C (min. +5,5°C max. +11,5°C) per cui lo scarto è addirittura inferiore al 1°C (-0,8°C per essere precisi).
sotto le "vecchie" medie di riferimento
Orio al Serio
gennaio 2017 min. -2,9 max +6,2
media 61-90 min. -1,9 max +5,5
gennaio 2017 -0,15
Malpensa
gennaio 2017 min. -5,4 max +6,9
media 61-90 min. -4,4 max +6,1
gennaio 2017 -0,1
Segnalibri