La Pianura Padana, specie la bassa (dove abito da 25 anni) ha un clima abbastanza particolare...per avere freddo serio da noi non serve nessuna -10, -12 o altre ondate fredde fantomatiche.
Servono semplicemente due cose: 1) almeno 10-15 cm di neve; 2) una bella alta pressione posizionata su Europa centrale/Balcani in modo tale da garantire una pronunciata inversione.
Non sono pertanto sorpreso che questo mese in Pianura Padana non sarà certo ricordato per il freddo (benché comunque chiudere un mese a quasi -1 dalla 1971-00 non fa certo schifo eh...) perché non abbiamo avuto nessuna delle due cose: ne neve al suolo (non ha praticamente nevicato da nessuna parte salvo un paio di spolverate su basso Piemonte/torinese e sul Veneto comunque da non più di 6-7 cm) e quasi mai inversione (salvo negli ultimi 6 giorni, che guarda caso han chiuso tutti sotto media infatti)..
In compenso abbiamo avuto svariate giornate con Bora, vento e nubi a scassare le OO. Anche impegnandosi come vuoi che faccia in condizioni del genere a chiudere ben sotto media un mese del genere?
In compenso se si verificano le due condizioni appena citate (specie se si verificano assieme...) stai pur tranquillo che i mesi sotto media pesi li fa anche qua e talvolta sono mesi che altrove non si ricordano in modo particolare. Per farti due esempi: a Pavia (altra città che rappresenta appieno il clima della bassa padana) sai qual è il Gennaio più freddo degli ultimi 30 anni? Il 2009
L'avresti mai detto?
Questo Gennaio è oltre 1 grado più caldo del 2009 a Pavia. Perché? Risposta semplice guardando le carte: neve il 1 gennaio con 4 cm, poi 5 giorni di hp e inversione pesante, segue la super-nevicata del 6-7 Gennaio 2009 che piazza 49 cm, dopodiché altri 6 giorni di hp in cui le minime di notte, grazie all'albedo, scivolarono a -12/-13 come ridere. E il mese chiuse a -2 tondi tondi dalla 1971/00.
Oppure Gennaio 1964...se guardi le carte nulla di particolare, un Gennaio anticiclonico e un po' freddino come ce ne sono stati tanti nel passato...eppure a Ferrara quel Gennaio è solo a +0.2 dal 1985 ed è il terzo più freddo dal 1951 ad oggi.Perché? Perché avevamo tutta la neve del Dicembre precedente (circa 35 cm) al suolo e con l'alta pressione piantata su Europa centrale/Balcani + albedo abbiamo fatto temperature da capogiro. Siamo un posto strano, ma se capitano le giuste situazioni ci difendiamo anche noi
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Il gennaio 1964 fu molto freddo anche qui, inteso come pianure interne della Toscana. All'aeroporto di Peretola il mese si chiuse con la stessa media del gennaio 1963 (pensa un po'), ma con precipitazioni vicine a zero. Pure qui, certo meno che a Pavia, se le ondate di freddo si caratterizzano con grecale indiavolato, zero albedo perché non nevica se non fiocchetti ventati e nuvole sterili, a conto fatti quando si vanno a fare le medie non ne viene fuori niente di epocale, se non un leggero sottomedia. Per fortuna in questo gennaio 2017 non c'è stato solo quel tipo di tempo, ma anche diverse giornate con calma di vento, minime molto basse, nebbia e inversione.
Come promesso,ecco la media finale di Gennaio 2017 a Brindisi:
4,0°/10,5°
Il che,confermo,lo rende il mese di Gennaio più freddo in assoluto dal 1951 per lo meno,e il terzo mese più freddo per medie termiche della storia climatica di Brindisi AM.
Con una media di 7,25° batte di ben 0,35° la precedente media record di 7,6 risalente al Gennaio 1981.
Inoltre,grazie alle minime strappate stanotte (4,8 e 3°),la media minime scende a 4,0 spaccati e si mostra come la terza media minima più bassa di sempre,e la più bassa in assoluto per il mese di Gennaio,superando il 1954,che possedeva il precedente record con 4,1°!
Nel complesso,finisce a -2,7° dalla media mensile 81/10 e -2° dalla 51/80.
Altre statistiche su questo mese:
-ben 25 minime sottomedia,di cui 20 nei primi 20 giorni del mese!
-ben 10 minime sotto i 2,0°(!!!) di cui 5 gelate in 6 giorni;
-è dalla vigilia di Natale,ovvero 36 giorni,che non rilevo minime maggiori o uguali a 10°,la minima più alta mensile è di 9,0°
-ben 7 massime under 10°,di cui 5 under 5,5°(evento rarissimo,avvenuto solo 25 volte in 70 anni),e addirittura 3 sotto i 4° (avvenuto solo 15 volte nei precedenti 70 anni),di cui 2° di massima giorno 7 (terza massima più bassa di sempre,a pari merito con il 26 Gennaio 1954 e 3 Gennaio 1979)
-ben 16 massime minori o uguali a 11,0°
-solo 8 massime sopra media
-massima assoluta mensile di 15° (registrata oggi,altrimenti sarebbe stata 14,8° registrati il 4 e il 20 Gennaio),che peraltro rende Gennaio 2017 il secondo mese con la massima assoluta più bassa,subito dopo il Gennaio 1981,che invece ebbe massima assoluta di 14,6°
-è dal 2 Dicembre che non rilevo massime sopra i 17°,e dal 4 Dicembre non supero i 15,6°.
Con questo termino,davvero mai avrei pensato di vivere un giorno un mese così.Mai.Speriamo bene anche nei prossimi 2 mesi (Febbraio e Marzo).
Qui gennaio è stato pressoché normale dal punto di vista termico: +1.0°C la media, cioè -0.4°C sotto la media 1971-2000. Dal punto di vista pluviometrico invece decisamente secco con 9.4 mm a fronte di una media di 34.7 mm, ma ci può stare visto che gennaio è il mese più secco dell'anno per questa zona.
In tutto sono caduti 7 cm di neve contro una media mensile di 12.5 cm, quindi poco nevoso ma con un discreto rapporto mm/cm.
Non è stato il gennaio più freddo del nuovo secolo: anzi, si piazza al sesto posto dietro al 2009 (-1.6°C), 2002 (-0.8°C), 2010 (-0.6°C), 2006 (0.3°C) e 2004 (0.8°C).
Notevoli invece le 30 minime negative su 31, eguagliando il record del gennaio 2012. Non ho mai registrato, dal 2001 in avanti, un mese intero con minime negative.
Scarsa anche la nebbia con sole 4 giornate contro una media di 8 per colpa delle numerose giornate di effetto favonico ed umidità bassa.
La situazione che ho appena descritto direi che è abbastanza rappresentativa di ciò che in media è successo sulla pianura piemontese in questo mese di gennaio![]()
Media minime +0.3° media massime +5.5° media mensile +2.8°.
Estremi mensili -6.9°/+10.2°.
Precipitazioni in media 78 mm (ma sta ancora piovendo)anche se concentrate in due episodi, una nevicata coreografica.
Raggiunta la raffica max per la mia stazione a 99.8 km/h.
Dati che parlano da soli, dubito rivedremo presto un gennaio simile.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
basta questa frasecredimi ... poi certo: se arriva il Burian non ce n'è per nessuno, Alpi o non Alpi, nubi o non nubi, però che pazienza ...
ad ogni modo ecco il mio riepilogo di questo mese di Gennaio fantastico:
temperatura media: +6.20 (-2.06 sottomedia 71/00)
minima più bassa: -3.0 (07/01)
massima più bassa: +0.4 (07/01) (RECORD DI MASSIMA PIU' BASSA)
minima più alta: +8.3 (23/01)
massima più alta: +12.5 (22/01) (pure questo dato abbastanza sconcertante per le zone dove vivo)
pioggia: 112.7 mm, 30 mm più della media
neve: tre giorni di neve di cui uno con leggero accumulo su auto/piante
commenti: che cosa dire ? Sul freddo il migliore mese del terzo millennio grazie all'ondata di gelo eccezionale del 6 - 11, non il più freddo però (Febbraio 2005 chiuse a +5.85 di t.° media) ma sicuramente il mese di Gennaio più freddo degli ultimi 32 anni. C'è mancato solo l'evento nevoso considerevole ma la neve si è "vista"comunque
VOTO: 8.5/9
.Dati, statistiche ed analisi gennaio 2017
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime: -3,6°c;
media temperature massime: +5,9°c;
media temperature: +0,8°c;
temperatura minima più bassa: -10,2°c (7);
temperatura minima più alta: +2,6°c (423);
temperatura massima più bassa: +1,2°c (12);
temperatura massima più alta: +11,3°c (24);
giorni con temperature massime >+10°c: 1;
giorni con temperature minime <0,0°c: 25;
totale pioggia: 31,0 mm;
giorno più piovoso: 12,4 mm (13);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm): 4;
pressione più bassa: 997,7 mb (13);
pressione più alta: 1034,0 mb (20);
media pressione: 1021,9 mb;
media vento: 5,5 km/h SW;
raffica massima di vento: 46,7 km/h SSW (17);
media umidità relativa: 80%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_se...NOAAMO0117.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di gennaio.
Il gennaio più freddo da quando ho la stazione meteo (dicembre 2010) come temperatura media e temperatura minima ed il 2° più freddo come temperatura massima e secondo solo al febbraio 2012 in termini assoluti.
Specie nella prima decade, la media della temperatura media è stata di -1,0°c e quella delle minime di -5,8°c, un gran bel valore.
Da annotare una sola temperatura massima superiore ai +10°c e da segnalare una temperatura minima assoluta di -10,2°c.
A livello precipitativo è risultato piuttosto secco. Da segnalare gli eventi nevosi dei giorni 10-15-16-17, che hanno, però, solamente lasciato traccie.
Assente la nebbia.
Gennaio 2017 chiude a Udine osmer con una temperatura media di 0,9. La più bassa x gennaio dal 1991. In campagna Pradamano 0,4 , Palazzolo 0,5.
Tromsø non ce la fa a raggiungere i +3, fermandosi a +2,9 dalla media come anomalia finale.
Dopo il +3,8 di dicembre e il febbraio "tropicale" previsto, questo inverno si appropinqua a diventare uno dei piu' caldi e meno nevosi della storia non solo qui, ma in Norvegia.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Segnalibri