Re: Ondata di FREDDO e di NEVE nella calza della Befana, seguiamola passo passo
Originariamente Scritto da Luca Angelini
Analizzando il campo di temperatura a livello del piano dove si troverà la superficie isobarica di 850hPa, che in questo caso corrisponderà in buona sostanza ad una quota altimetrica compresa tra i 1.440 e 1.480 metri, si notano valori compresi tra -12 e -15°C, senz’altro notevoli, ma non è tutto. Considerando anche la produzione di nubi e precipitazioni, si nota la possibilità di transito di una perturbazione, in scivolata derapata lungo l’Adriatico, che pur invecchiata all’origine, potrebbe trovare modo di riattivarsi nuovamente per il possibile approfondimento di un minimo di pressione sui nostri mari. Ora, mettendo insieme questi due particolari, il gelo e l’elevata probabilità di precipitazioni, possiamo senz’altro ritenere probabile che per l’Epifania possa arrivare la NEVE fin sulle coste delle regioni adriatiche in un tratto compreso tra le Marche e la Puglia. Non si esclude anche la possibilità di sconfinamento sul lato tirrenico in Campania, su quello tirrenico e ionico di Basilicata, Calabria e Sicilia. Per adesso la buttiamo li, ma nelle prossime ore potremo già confermare e andare avanti con i dettagli.
Ciaoo!! temperature 6 gennaio.gif
partendo da queste considerazioni,allo stato attuale penso sia inutile scervellarsi sulla distribuzione delle precipitazioni guardando i lam,bisogna aspettare ancora...
Segnalibri