In Italia il febbraio più mite del dopoguerra-caso anomalo- risale allo scorso secolo ed è datato 1990.
Negli anni 90' febbraio è stato spesso mite: fra i primaverili spiccano anche quelli del 1998(quasi gemello del 1990),del 1995 e del 1997(quest'ultimo molto mite al sud).
Altri mesi di febbraio mitissimi ci sono stati nel 1966 e nel 1977(soprattutto al sud)e più recentemente nel 2014 e nel 2016(da me il più mite è proprio febbraio 2014 ma di un pelo su febbraio dell'anno scorso). Tra i caldi figurano anche 2002 e 2007.
Ultima modifica di Josh; 26/01/2017 alle 12:55
Mite febbraio 2014 ,
Mite febbraio 2016
![]()
Qui a Brindisi AM i mesi di Febbraio più caldi in assoluto sono stati nel dopoguerra il 1955,1966 e recentemente
2014 e il solito 2016.
Medie:
2/1955:8,3/16,5° (a mio parere il più caldo in assoluto per le massime,considerate che ad esso appartiene il record di massima assoluta di questo mese,ovvero 23°)
2/1966: 8,4/16,2°
2/2014: di questo mese non dispongo di medie esatte,così come del 2016,però è stato mitissimo nelle minime,soprattutto,più che nelle massime comunque alte.
Secondo Wunderground,il mese risulterebbe avere medie arrotondate di 9/16
2/2016:
Sicuramente molto caldo,forse peggio del 1955.Ma non posso esserne certo per due ragioni:
1)Le massime e le minime sono quelle dei SYNOP,per cui non corrispondono,soprattutto le minime,a quelle assolute di giornata,dato che le minime dei SYNOP corrispondono a quelle della notte fino alle 7 del mattino,per cui non tengono conto delle temperature raggiunte nella serata.
2)Le massime sono state sovrastimate dall'8 Febbraio in poi,non sempre,ma almeno una decina di giorni del mese si,anche pesantemente (2-3,talvolta 5 gradi).Tra queste rientrano la presunta massima record di 24,6° (assolutamente sovrastimata,la temperatura effettiva era 21°!),per di più associata a errate misurazioni igrometriche (l'umidità ha segnato 100% per due giorni).
Tuttavia,sono corretti i 23,0° che eguagliano il precedente valore del 1955;così come da rimarcare la minima di 16,6° rilevata il giorno 15 Febbraio.
Ipotizzo pertanto medie di 8/16-17°,tenendo conto delle errate misurazioni.
Da segnalare anche che,nonostante sia stato un mese caldo,sono state comunque registrate due minime molto basse,0° e 1,6°.Davvero estremo come mese!Escursione di 23° tra minimo e max valore registrati.
ci stai a tira i piedi? sto scherzando![]()
dal 1951 ad oggi questi i primi 10 qui:
1990 +10,3°C
1966 +10,2°C
1989 +9,3°C
2016 +9,3°C
2014 +9,0°C
2007 +8,9°C
1977 +8,7°C
1958 +8,4°C
1972 +8,3°C
1974 +8,1°C
Sono partito dal 1921, i primi dieci febbrai più caldi della serie completa pratese:
2014---> 10.76° (molto piovoso, 208.3 mm, nemmeno una gelata)
1966---> 10.73° (piovoso, 100,8 mm, nemmeno una gelata)
1990---> 10.44° (asciutto, 42.6 mm)
1926---> 10.35° (piovosità regolare, nemmeno una gelata)
2016---> 10.10° (molto piovoso 203.2 mm, zero gelate)
2007---> 9.95° (piovoso 123.9 mm)
1977---> 9.84° (piovoso 147 mm)
2002---> 9.77° (asciutto, 52.1 mm, zero gelate)
1972---> 9.59° (piovoso, 100.8 mm, zero gelate)
1974---> 9.56° (piovosità regolare, 97.4 mm)
Nel 1990 ho registrato una massima di 22.4°, ma il record appartiene al freddo febbraio 1991 con 22.6°. La tipologia prevalente dei febbrai miti da queste parti si associa ad un'elevata piovosità, con cielo in prevalenza nuvoloso che mantiene elevate soprattutto le minime. Uniche eccezioni (caldo e asciutto), il febbraio 1990 e il febbraio 2002, ma anche il 1998 è stato simile, solo che non rientra nella top ten.
E il 2017?
Febbraio 2016 mite e a dir poco: 11.1 di media con 55 mm di pioggia(anche sottomedia precipitativa).... max più elevata il giorno 17 febbraio con ben 19.2..dimenticavo media minima: 6.3 media massima 16.0 praticamente valori da Marzo inoltrato.
Febbraio 2002 infatti pure qui non è stato particolarmente piovoso.
Curiosamente il febbraio più piovoso della serie storica è quello del 2015(ha scalzato febbraio 1974) ed ha chiuso leggermente sottomedia(ora arriva Rocco Oppido a dire che è stato più freddo del 1956).
Al Sud Italia una giornata particolarmente calda il 29 febbraio 1984 , con vento di scirocco , sabbia del deserto , temperature massime oltre i 25 gradi , strade e macchine coperte da una spessa coltre di sabbia del deserto.
Non qui in Puglia,però,a Brindisi estremi giornalieri 11,8/15,6 mentre a Bari 10/16.
A Palermo ha fatto caldo la notte del 29,riportati 22° all'1,00 ma in caso di avvezioni di aria calda da sud è tipico del palermitano,anche in inverno rilevare tali valori.
Dove ci furono i 25°?![]()
Segnalibri