Quindi fammi capire, se ad Agosto a Milano Malpensa non c'è vento e il cielo è sereno, fate -7°?
Prima di premere tasti sulla tastiera, pensa un minuto a quello che stai per scrivere. Non si sa mai, magari becchi qualcuno che ci crede
Tornando nel metodo scientifico: qui +1.0° e neve che si squaglia.
Minima -1.7°. Inversione rovinata da nubi stratiformi.
a parte che, come mi sembra ovvio, Milano non sia tutto il Nord.... vallo a dire in Friuli che non c'è stata alcuna ondata fredda quando ha fatto minime a -10/-12 senza neve al suolo.... o in laguna Veneta che ha iniziato a gelare, seppur sporadicamente.![]()
per quanto riguarda Milano città, oltre a non essere tutto il N, è anche la località più calda della PP proprio perché lì sì che di CALDO ne produceteattorno a Milano si sono fatti -6/7/8 a pioggia tra ieri e oggi, soprattutto ieri. e cmq quando ghiaccia la fontana che c'è qui vicino a casa vuol dire che la massa d'aria è bella fredda... è successo poche volte da quando l'hanno fatta, per il momento solo nel 2012 e gennaio 2015 se non sbaglio.
cmq va detto che oggi qui è finito tutto, in quota le termiche sono già positive causa fohn che per ora non è sceso alle basse quote. ma nei prossimi giorni è previsto nuovamente un rientro freddo quindi calma e gesso.
Si vis pacem, para bellum.
Il ricambio d aria c' è stato eccome solamente il grosso è andato a sud. Il primo segno è stat9 proprio il fohn e la scarsissima umidità, come avviene 9 volte su 10 al nord.
Senza la secchezza d' aria col piffero che qua si arrivava a -10/-12 ieri mattina (oggi un grado e mezzo in più di media)
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
ciao, sebbene la tua osservazione puo' sembrare provocatoria io in parte la condivido e in questi giorni ho guardato quali sono gli effetti dell'irruzione su una zona rispetto all'altra. ci sono zone che riescono ad avere minime inversionali paragonabili a quelle durante questa irruzione e mi riferisco ad esempio alle zone di pianura specie qui' al nord, io riesco a fare tranquillamente -5 con sopra la testa una +10 a 850 e oggi ho fatto -9 con la -10, la differenza ovviamente e' presente ma non la percepisci in modo cosi' eclatante. di giorno poi si sale a +2 +3 e la differenza e' poca rispetto ai +5 che ci sono normalmente. ovviamente e' un'altro mondo per la montagna,per le zone collinari e per la maggior parte delle realta' italiane dove l'inversione non esiste. quindi dire che si produce freddo in loco non e' un'assurdita' ma un fenomeno meteo tipico delle doline e delle zone con forte irraggiamento notturno. ovviamente la cosa e' molto limitata che la percepisce solo chi abita in certe zone,e' il classico freddo 'finto'. ovviamente l'irruzione attuale ha dei connotati di vera eccezionalita'.
Senza polemica sia ben chiaro !
Ho vissuto dal 1991 al 2007 in provincia di Varese e posso confermare che minime tra i -5/-10 erano normali in qualunque condizione di cielo sereno tranne ovviamente in caso di scirocco.......la zona di malpensa è in una conca paralella al ticino ed al lago e da sempre ha minime importanti senza bisogno di aria dell'est........quindi il discorso dell'amico sopra ha senso eccome ! Anzi mi stupisco che con questa aria Doc abbia fatto solo quel tipo di minima........forse nei prossimi giorni se non ci sarà ventilazione sostenuta e cieli sereni allo si potrà fare minime degna di un'irruzione fredda .
Scusate se mi intrometto in questo discorso che secondo me sta entrando nel paradosso. Mi dite che quelle zone, come molte altre di pianura e valle, il freddo lo "autoproducono", se ho capito bene si parla di inversione termica. L'inversione termica per realizzarsi ha bisogno di un insieme di processi (che tutti conosciamo e non sto qui ad elencare) che per forza di cose durante un'irruzione di aria fredda vengono meno. Quindi per me il fatto che alcune zone soggette ad inversione termica (qui comunque si sono toccato i -10 in pianura e i -13 nelle valli strette in basso Appennino) non abbiano raggiunto valori ragguardevoli è proprio la conseguenza dell'irruzione di aria fredda artica, di per se turbolenta e quindi capace di scardinare i processi di formazione dell'inversione. Diverso sarà ad inizio settimana con un nuovo ingresso di termiche simili alle precedenti ma con aria continentalizzata dalla permanenza sui Balcani e quindi più stabile bei bassi strati
Meraviglia, stupore, incredulità. Questo è l'inverno, questa è l'Italia. Porto Cesareo con la neve e il lago di Bolsena in chiave lago Michigan.
qq.jpg ghiaccio.jpg
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Segnalibri