
Originariamente Scritto da
Lucas80
Sicuramente fare una previsione locale " perfetta " era impossibile , inutile negarlo , ma una probabilità del genere andava quanto meno valutata meglio.
La situazione era molto complicata , certo, tant'è che si sono venute a creare condizioni differenti tra Bologna , Milano , Cuneo e nel Piemonte stesso con differenze tra Centro-Sud e NW della regione.
Ho citato queste città , perché abbiamo a disposizione eventualmente i RS
Cuneo
Immagine
Milano
Immagine
Bologna
Immagine
Bologna ( versante Nord Appennino in genere )
abbiamo un bel cuscino ma un modesto contributo di aria relativamente mite ed umida in risalita verso Nord ( proveniente da S - SW ) . Tale contributo, a mio avviso, è stato sufficiente a riscaldare uno strato della colonna d'aria , abbastanza da non favorire la formazione di ghiaccio , la in alto Di conseguenza l'acqua arriva a terra , che è sottozero , e ghiaccia inevitabilmente.
Milano
Anche qui nubi non troppo spesse , difficoltà alla formazione di ghiaccio e gelicidio , con strato relativamente più caldo ma che parte leggermente più in alto.
Ovviamente Milano è presa come esempio della zona , poi si può speculare sullo spostamento della radiosonda dovuta al vento , verso N/NW, volendo ma è un'altra cosa.
Immagine
Per il NW Piemontese aggiungo un' immagine che ho preso ieri pomeriggio dal Sat
Immagine
Si vede l'aria a ridosso delle Alpi Occidentali, che viene compressa ( in parte ed in parte scivola verso il Tirreno ) . Qui entrano in gioco Stau ( le nubi sono molto più alte fino anche a 6/8 km) , Vorticità , etc. e le conseguenze sono diverse : maggiori probabilità di Neve.
Cuneo
Con Piemonte centro-meridionale a rischio maggiore. Perché?
La colonna d'aria sembra a posto da RS , con strato " caldo " veramente esiguo rispetto, per esempio, a Bologna ( anche se qui, come a Milano , entrano in gioco altri fattori ) .
Soprattutto basso Piemonte in " ombra " rispetto all' incursione su NW della regione e, quindi, con calo della temperatura relativamente più in ritardo che non sulla zona citata sopra o versante Nord ( o confine ) Alpino ( Francia - Svizzera) .
Come scritto ieri nella "mia" stanza Nowcasting , le probabilità maggiori sarebbero state lì ( basso Piemonte ) ed all' incirca appena sotto i 1400 /vallate soprattutto , con l' aria " fredda " in entrata solo durante la notte .
In generale, comunque, era una massa d'aria non certo ricca di " acqua " .
E fu così che tutte le nubi vennero spazzate via dal Piemonte.
Immagine
tramite Tapatalk
Segnalibri