Quoto, fra l'altro il 1980-81 fu molto buono, per non dire ottimo, anche al Nord-Est di pianura come inverno (Emilia-Romagna in primis), a differenza di questo.
Tutti e tre i mesi chiusero ben al di sotto della media storica qui, e per media storica intendo la 61-90 ! Rispetto alla 61-90, per intenderci, Dicembre chiuse a -1.8 (mentre questo ha chiuso a +0.4); Gennaio 1981 qui fu parecchio più freddo di questo, chiudendo a ben -2.0 dalla 61-90 (ad ora siamo attorno a -0.4 per il 2017). E anche Febbraio staccò comunque un -1.1 da tale media.
Fu migliore anche sotto l'aspetto nivometrico (non che ci voglia molto, per ora), stante una nevicata il 3 Dicembre (da pochi cm), una il 19 Dicembre (anche questa però poca cosa stante T al limite) e un'altra più abbondante da scorrimento il 13 Gennaio (sui 12-13 cm a Ferrara), che rimase al suolo fino al 2 Febbraio (giusto per darti l'idea di quanto freddo faceva...).
Il 1980-81 fu un inverno con due controco***oni enormi, questo finora è a livello italiano un discreto/buon inverno ma come hai detto te non regge il paragone...lo regge di più con il 1999-2000 casomai, anche se Gennaio è stato finora più freddo di quello (che però ebbe una terza decade ottima).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
però c'è da dire anche che penso che nessuno ha la pretesa di voler competere con il secondo Inverno Italiano più freddo degli ultimi 67 annispecie considerando il periodo dal quale proveniamo
va già ben(ISSIM)o cosi per molte zone, se a Febbraio arriva l'ondata gelida che colpisce bene il Nord con neve e minime sotto i -10 a tappetto siamo tutti contenti![]()
Beh certo, nessuno ha questa pretesa ci mancherebbe...è Cesare che ha fatto il paragone con il 1980-81.
Per quanto riguarda la seconda parte del discorso a me ora come ora manca solo la neve...datemi una Rodanata come si deve (tipo quella del mio avatar, inutile che dica qual è la data) e sono a postissimo.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Non so, io mi riferivo al gennaio 2017Oltre-Adige siamo 2-3°C sotto le medie finora, localmente anche più (Friuli prima decade); neve ne è caduto almeno 1cm quasi ovunque, con accumuli maggiori (fino a 5-6cm) su Alto Vicentino, Veneziano e Basso Friuli, ed anche 10-15 sull'Alto Friuli (ma qui andiamo su una zona più pedemontana/collinare).
P.S. Dicembre 2016 è invece paragonabile a quello di Ferrara, anzi sulla pianura alta/orientale lo scarto dalla 1961-'90 potrebbe benissimo essere di ca. +1°C, con minime vicine alla media o leggermente inferiori, ma massime più miti. A Ferrara quanto è gennaio fino a ieri 17, tipo -3/+4°C di medie?
Ultima modifica di FilTur; 18/01/2017 alle 15:23
Mah,il 1999/2000 ebbe un febbraio abbastanza mite.Dicembre 1999 sì,fu in parte simile a quello del 2016.
Poi gennaio 2000 non fu così freddo come quello in corso,alla fine chiuse a -0,8° sul quadro Italia,questo qui farà tipo -2°,quindi non sono paragonabili.Fu invece molto freddo dall'Austria alla Grecia.
Nel NE però non fu così "poco freddo". Dicembre 1999 fu simile come dinamiche, ma più fresco di 1-1.5°C es. ad Istrana, con inversioni migliori e più durature: dicembre 2016 vede massime medie un po' altine (es. +9/+10°C sull'Alta Pianura, medie da febbraio) pur con minime in media o leggermente sotto. Gennaio 2000 fu piuttosto freddo, localmente il più freddo dopo il 1985 fino ad ora (vediamo col 2017). Febbraio 2000 fu termicamente in media spaccata, ma con escursione termica accentuata, per cui minime 1-2°C sotto la media e massime 1-2°C sopra.
Segnalibri