E' chiaro che quella è solo una componente. In questo run per esempio è proprio l'azzorriano in rinforzo che impedisce al vortice canadese di pescare aria calda più a sud a rinforzare il blocco, ma in generale le discese fredde e le risalite calde vanno viste sempre in rapporto tra loro, altrimenti perchè una massa d'aria dovrebbe scomodarsi a scendere dal polo, se non c'è un bilanciamento di aria tropicale che risale? I moti atmosferici avvengono proprio per questioni termodinamiche (il sistema atmosferico tende alla massima entropia nel minor tempo possibile e per far questo il sistema migliore è lo scambio di masse d'aria attraverso moti in senso meridiano, oltre che attraverso i flussi verticali).
...occhio, poderoso blocking in trasferimento ed estensione verso la groenlandia secondo ens di gfs già a partire dalle 144h...![]()
ENS12z meteoguru READING... beh che dire. al NE si rischia una severa ondata di gelo
Meteo Guru Professional Ensembles
leggo solo ora tutti i vs commenti di giornata, ma il passaggio 72-96 ore di ECMWF per il 6 gennaio che vi facevo notare giorni fa (con le mappe di potential vorticity) ve lo posto:
ECMOPEU12_72_1.png JMAOPIT18_84_5.png
ICOOPIT12_78_46.pngECMOPEU12_96_1.png
Gfs della serie maledetto atlantico....
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
Manca ancora l'aggiornamento del top GM, ma dagli altri modelli mi pare di capire che l'italia non sarà direttamente coinvolta dalla retrogressione continentale. La dinamica sarebbe solo parziale e avvrrrebbe oltralpe, a causa dell eccessiva ingerenza atlantica. Potrebbe però arrivare in un secondo tempo dopo un lungo lavorio ai fianchi
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
freddo che si ferma a meta strada ,perche possa giungere da noi serve un isolamento completo dall'atlantico ,tutto cio non avverra ,probabilmente, ma comunque vivremo una fase dinamica con piogge e neve sui monti,anche questo è inverno ,non serve per forza il buran
Reading promette neve al nord a quote basse grazie ad un Atlantico che speriamo arrivi nel momento giusto...
Altrimenti si rischiava nuovamente freddo secco al nord, e basta!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Segnalibri