Quali 3 inverni sono stati, da voi, i migliori per il mix di gelo, neve ecc... ?
Ci si riferisce ovviamente dal Dopoguerra in avanti (dal 1945/46 in poi).
Per la mia zona (a vedere i dati):
1) 1953/54 (se non ci fosse stato l'orribile dicembre sarebbe stato l'inverno P-E-R-F-E-T-T-O... ma va già ben(issim)o così)
2) 1959/60 (non iper-gelido [-0.9 dalla 61-90] ma nevosissimissimo(un metro di neve abbondante a Torino
)
3) 1945/46 (moderatamente freddo [-0.5 da 61-90] ma 120 cm ca. Di neve in tutto l'inverno)
Quali sono i vostri?![]()
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Non li conosco tutti quelli così indietro, ma tra quelli che conosco, di getto dico:
1962/1963
1984/1985
2009/2010
Come inverni presi globalmente, non come eventi singoli![]()
Anch'io non li conosco bene, ma per il dopoguerra direi di gran lunga primo il 1962-63.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
1) 1980/1981
2) 1962/1963
3) 1961/1962
2014-2015
1998-1999 alla pari con il 1962-1963
2016-2017 alla pari con il 1955-1956
Questi sono i migliori inverni dal dopoguerra da me, anche se non starebbe male nemmeno il 1992-1993.
Il 2014/2015 al primo posto perchè sebbene non è stato il più freddo della storia, ci sono state le due nevicate più grandi dal '900 ad ora, però poi, anche se è stato freddo non ha avuto minime, oltre a 31/12 e 09/02, record, ma si sono attestate sempre tra +4°C e +10°C. E' stato un inverno sottomedia da me, ma non il più freddo e a me questo piace degli inverni, non mi piace infatti che un inverno è molto freddo da dicembre a marzo, anzi qui è quasi impossibile che lo faccia. In conclusione il mio inverno ideale è una/due nevicate, che però il manto nevoso non resti atterra per più di 1 giorno e poi l'altra parte dell'inverno fredda, ma senza particolari eccessi.
Per carità...la valutazione è soggettiva ed è anche comprensibile che in un posto come Oppido Mamertina,dove nevica con accumulo una volta ogni 30 anni, un inverno freddino con un paio di nevicate coreografiche(sicuramente maggiore quella di inizio febbraio 2015) passi per l'apocalisse nevosa...
Qui però non stiamo considerando l'episodio ma una stagione,che per definizione dura 3 mesi.
E mi riesce difficile,spulciando gli archivi meteo,ipotizzare che un 1962/63 o un 1980/81 nell'alto reggino siano stati da meno di questo benedetto 2014/15...
Il 30 dicembre 2014 qui c'è stata la principale avvenzione nevosa dal febbraio 1986. Ma sul bilancio trimestrale un episodio simile va a compensare i primi 20 giorni di dicembre con un'anomalia positiva prossima ai 4° sulla 71/00 ed un gennaio mediamente anonimo,tolta la giornata del 1 gennaio 2015 che è stata ancora freddissimo.E poi:febbraio 2015 discreto,leggermente sottomedia e piovosissimo ma non solo i ben più rigidi febbraio 2003-2005-2012 lo staccano di molte spanne ma anche i pur mediamente freddi febbraio 1993-1999-2009 gliene fanno mangiare di polvere...Alla fin fine parliamo di un mese che ha la media finale di febbraio onesti come quello del 1996,non di un mesone da legenda.
Scusa Josh, io sono della Taureana di Palmi. Nonostante Oppido Mamertina è a 300 m qui, come la maggior parte della piana (tranne Gioia Tauro), ho una nevosità poco superiore perchè a differenza di Oppido tutta la piana è molto soggetta ai venti e alle precipitazioni da quadranti settentrionali.
Comunque hai ragione il 2014/2015 secondo le medie, qui a Palmi, ma del resto credo che in tutta la piana (tranne forse nelle aree molto soggette ad inversione termica) non risulta più freddo del 1980/1981 o del 1962/1963.
Segnalibri