L'Hp era su centro Europa
anche perchè altrimenti sarebbe il primo Hp Mediterraneo piovoso:
compday.xFJRZhXJyH.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/02/2017 alle 23:43
nessun reset barico, HP centrato sempre oltralpe sia a Dicembre che Gennaio:
compday.6dbJlXQLTs.gif compday.MP2GWpOEx5.gif
alta che si è andata progressivamente rafforzando verso nord divenendo uno scand
Comunque inesattezze a parte nell'animazione di gfs18 sembra di scorgere la tendenza a migrazione dei bassi gpt dal Canada all'Europa... partisse l'elevazione azzorriana verso la Groenlandia avremmo una bella articata
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
sì ma al fine del mio discorso va bene uguale
di fatto i gpt si sono andati progressivamente rafforzando alle alte latitudini europee di nord est da dicembre a oggi eccezion fatta per la parentesi atlantica
Non ci resta che lui. Il seguito è da par suo.
![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Certo ma quello che intendo io sarebbe lobo del vp su nord Europa più forte di quello canadese tanto da permettere la risalita dell hp azzorriano in Groenlandia senza che tale blocco spanci sull'Europa centrale spinto da un canadese troppo forte..
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Segnalibri