"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Come siamo messi con quell'HP vista per la seconda volta da ECMWF?!!![]()
sicuro sicuro? no perchè c'è una legge che spesso trova terreno fertile.... Murphy ti dice nulla?
scherzi a parte, la delusione è molta per l'oramai certo breve e breve/medio termine (direi entro le 144h). qualche giorno fa le prospettive erano certamente più allettanti. cominciamo a far tornare nei ranghi delle sue ENS ECMWF anche se, in tutta onestà, quando lo vedo per più runs scostarsi dalle ENS un pelo mi preoccupo....
Si vis pacem, para bellum.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
è onestamente difficile tracciare delle tendenze precise per il medio/lungo...guardando lo spread a 500mb delle ENS lungo tutta la fascia sub-polare dal Canada alla Russia Europea...quello che se ne deduce al momento sono due punti fermi:
1) comunque si modelli la configurazione di blocking sui meridiani centrali europei...l'est è sempre in ghiacciaia col gran freddo teoricamente a portata di mano
2) la configurazione sul Mediterraneo centrale e sul basso Atlantico (ivi con il distacco della bassa pressione sul tratto Portogallo/Marocco) resta isolata da quella balcanica dove può anche starci la -20° ma la circolazione al suolo si dispone costamente SE-NW, ricalcando l'anticiclone al suolo, separando il gelo dal "mite", cioè i Balcani dall'Italia, rendendo l'Adriatico invalicabile; in tali casi le possibilità ci sono solo per le regioni settentrionali per possibili inserimenti freddi da ESE, qualora la configurazione lo consenta, giacchè sul nord Adriatico da ESE il freddo entra con più facilità.
L'articata per metà mese o per fine seconda decade potrebbe essere una (molto?) probabile uscita finale da tutta l'evoluzione che si avrà nei prossimi giorni...solo che al momento dire se sarà in est Atlantico, sui meridiani centro-occidentali europei o se sui meridiani orientali...è un terno al lotto
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
I venti al suolo nelle prossime ore proverebbero da ENE, Croazia:
ICOOPIT06_12_9.png ICOOPIT06_78_9.png
aggiornameento gfs
ao confermata da moderatamente a fortemente negativa
nao oggi prevista in netto calo verso metà mese
![]()
Anche la discesa del PNA è da non sottovalutarePNA che viene visto scendere verso valori neutri implica forti oscillazioni del getto ..associato a un calo della NAO potremmo quindi pensare all'instaurazione di blocchi alla circolazione atlantica verso metà febbraio(fine seconda decade )
![]()
Segnalibri