Con un Hp messo a modo di palloncino sarà molto dura uscirne in tempi brevi.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
QUILLI
Lisbona 995 mb Reykjavík 1030 mb
GFSOPEU06_63_1.png GFSOPEU06_90_1.png
rimane ancora la seconda parte del mese che trovandosi al giorno 8 sfugge completamente a determinazioni affidabili
Una NAO - assolutamente delteria nel caso in questione.
Eppure i forecast su base GFS non vanno certo verso valori di eclatante negatività (che comunque non sarebbero statisticamente deleteri per NI ed Alpi)
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product.../nao.sprd2.gif
Non accuserei quindi la NAO (il cui valore è l'esito di assetti barici) ma piuttosto l'assetto del VP (da displacement siberiano) e il pattern delle onde planetarie (prevalentemente a 2 onde). Sappiamo perfettamente cosa porta un pattern a 2 onde se viene scalzato l'Atlantic Ridge e mi pare si vada in quella direzione...
Si ok, ma vedo una NAO fra il neutro e debolmente negativo dal 16 Febbraio circa (non fra 48 ore Alessandro Foiano...)...ora se io prendo il run appena uscito 06 di gfs, dimmi te con le determinazioni post 228 ore dove sarebbe la NAO negativa con lp su NA e hp su azzorre e atlantico portoghese...boh.
Premesso che è impossibile determinare la NAO "a occhio", non mi sembra che questa carta sia incompatibile con un valore NAO circa neutro...
Il gradiente barico N/S non è particolarmente pronunciato in Nord Atlantico... può anche darsi che l'emissione ufficiale GFS 06 sia inizializzata su uno degli spaghi (debolmente) positivi del cluster, ma se non è una carta tipicamente NAO- non mi sembra nemmeno tipicamente NAO+
Segnalibri