Pagina 168 di 221 PrimaPrima ... 68118158166167168169170178218 ... UltimaUltima
Risultati da 1,671 a 1,680 di 2202
  1. #1671
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    AO-e Nao- significa depressioni a carattere freddo su Francia/Spagna e nordItalia, e per metà febbraio non si vede nulla di tutto ciò.
    O gli indici previsti sono una bufala oppure i modelli cambieranno fra qualche giorno


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    No ragazzi gli indici indicano quello che vedono i modelli. Quindi magari andate prima a studiarveli

  2. #1672
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    No ragazzi gli indici indicano quello che vedono i modelli. Quindi magari andate prima a studiarveli
    bisognerebbe anche studiare come vengono calcolati:
    Climate Prediction Center - Teleconnection Index Calculations

  3. #1673
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    bisognerebbe anche studiare come vengono calcolati:
    Climate Prediction Center - Teleconnection Index Calculations
    Seeee figurati, e chi vuole perdere tempo a leggersi quel pippotto. Meglio le carte colorate. Le posso interpretare come voglio e avrò sempre ragione Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  4. #1674
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    AO-e Nao- significa depressioni a carattere freddo su Francia/Spagna e nordItalia, e per metà febbraio non si vede nulla di tutto ciò.
    O gli indici previsti sono una bufala oppure i modelli cambieranno fra qualche giorno


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    No. Può significare non è che significa. NAO- e AO- e può fare anche 10gg di fohn al N.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #1675
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,769
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    la nao è anche basata sulle ens gfs00z di ieri fino a quando non aggiornano.
    E comunque cosa cambia? I modelli sono quello che sono indipendentemente dal valore della nao calcolato a partire dai modelli stessi.
    Ultima modifica di elz; 08/02/2017 alle 13:58

  6. #1676
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Volendolo individuare in una mappa GM è un semplice dipolo pressorio con centri di segno opposto localizzati in Atlantico settentrionale e in Atlantico centro-orientale, 11 febbraio:
    GFSOPEU00_84_1.png

  7. #1677
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/11/16
    Località
    sesta godano (sp)
    Età
    39
    Messaggi
    95
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Io so solo una cosa...questo anno vedo articoli (un po meno ultimamente)dove si spiega che questo inverno e un inverno storico e che assomiglia ad inverni anni 50-60...sicuramente al centro sud Italia il mese di gennaio e stato molto freddo e nevoso ma dire che è stato un grande inverno e una cavolata colossale...stazioni sciistiche come l abetone, cerreto,prato spilla zum zeri e santo Stefano d avete sn senza neve, al nord non ha piovuto niente e ogni volta che una perturbazione e riuscita a passare lo zero termico schizzato oltre i 2000 metri...Anche nella ultima settimana e successo uguale basti pensare che il monte pisanino alto 1940 metri in tutto l inverno l ho visto bianco sl ieri e oggi è già pulito...se questo è un grande invero speriamo non ne vengano più sennò nel nord appennino rimaniamo senza stazioni sciistiche...in più l anno scorso almeno a febbraio la neve in quota e arrivata invece questo anno i modelli danno un hp ad omega ed avere un hp così a metà febbraio significa la pietra tombale dell inverno italico, ed ancora leggo che potrebbe ,farebbe arriverebbe a marzo ma anche arrivasse a marzo un po di neve sapete dv se la possono infilare le stazioni sciistiche che appena esce il sole diventa un pantano...io nn sn un esperto meteo ma ho notato un ipoverimento invernale notevole da quando si è formato il blob nord atlantico...poi magari non c entra niente xo e dal 2010 che non vedo un inverno piovoso in liguria di levante esattamente l anno prima dell alluvione delle 5 terre...dal 2011 in poi infatti non ha piovuto neanche in autunno infatti nn nascono funghi proprio da 2010...da qui la mia domanda ma da quanto si è formato sto blob atlantico e se ne siete a conoscenza le cause che hanno portato alla sua formazione

  8. #1678
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Seeee figurati, e chi vuole perdere tempo a leggersi quel pippotto. Meglio le carte colorate. Le posso interpretare come voglio e avrò sempre ragione Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Certo che il tuo sport preferito resta sempre il perculeggiamento sarcastico...se ti diverti così , continua pure...

  9. #1679
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Volendolo individuare in una mappa GM è un semplice dipolo pressorio con centri di segno opposto localizzati in Atlantico settentrionale e in Atlantico centro-orientale, 11 febbraio:
    GFSOPEU00_84_1.png
    Alessandro , non ti ci mettere anche tu: so benissimo cosa "misura" e come si calcola la NAO, ovvero differenza pressoria fra nord atlantico ed atlantico orientale...quindi NAO + significa lp su nord atlantico ed hp su atlantico orientale, NAO - il contrario .....ergo, quella carta che hai puntato rappresenta NAO fra il neutro e il negativo , ma io mi riferivo alle attuali proiezioni per DOPO il 16 febbraio, ovvero da quando i forecast prevedono NAO neutra/negativa: dalle ultime determinazioni io non vedo NAO - per quel periodo.

  10. #1680
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Alessandro , non ti ci mettere anche tu: so benissimo cosa "misura" e come si calcola la NAO, ovvero differenza pressoria fra nord atlantico ed atlantico orientale...quindi NAO + significa lp su nord atlantico ed hp su atlantico orientale, NAO - il contrario .....ergo, quella carta che hai puntato rappresenta NAO fra il neutro e il negativo , ma io mi riferivo alle attuali proiezioni per DOPO il 16 febbraio, ovvero da quando i forecast prevedono NAO neutra/negativa: dalle ultime determinazioni io non vedo NAO - per quel periodo.
    E infatti , ecco l'aggiornamento odierno (amen e così sia):
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •