Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/02/2017 alle 16:57
Mi sa che non ci siamo sai..chi ha detto che dal 2008 al 2014 c'è stata sempre alta pressione?..Ho scritto e sostengo altro...quanto alla statistica non ce l'ho...quindi?..Non possiamo fare lo stesso delle riflessioni?
Tralascio la tua teoria secondo la quale gennaio per il Nord Italia è stato un mese di alte pressioni solide e persistenti...io posto solo alcune situazioni appunto di gennaio 2017...poi ognuno tragga le proprie conclusioni...io di fare polemiche proprio non ne ho voglia.
gfs-2017011400-0-6.pnggfs-2017010500-0-6.pnggfs-2017010200-0-6.png
Anche secondo me si tratta solo di un'impressione.
Mettiamo che l'Italia sia nel bel mezzo di un'anticiclone forte e strutturato: anche se magari subisce delle modifiche nel corso dei run, difficilmente ce ne accorgeremo perché tanto continuerà a fare bel tempo e le modifiche verranno prese in considerazione solo se c'è in ballo qualche record.
Se invece c'è una bassa pressione, essa difficilmente coinvolge tutto il Paese e quindi modifiche minime a livello continentale possono avere effetti rilevanti; si può essere coinvolti o no dal maltempo, può sfumare o spuntare una nevicata in basso.. eccetera. In questo caso si sta molto più attenti alle modifiche di run in run e si da molto più peso agli eventuali errori di previsione.
La mancanza di memoria è in effetti un gran problema; non dico di ricordarsi il tempo di vent'anni fa senza consultare i dati, ma aver già dimenticato gennaio (che è finito da otto giorni, non ottomila) è stucchevole.
Si potrebbe fare un paragone calcistico: quando un modello cancella un'ondata di freddo allora è inaffidabile ed è come l'arbitro che sbaglia contro la propria squadra ("che schifo, è tutto marcio, arbitro cornuto, ci vuole la moviola in campo, basta io non seguo più.."), al contrario non si batte ciglio (nel calcio "può succedere, anche l'arbitro è un essere umano, gli errori si bilanciano, bisogna saper perdere..").
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Solide non lo so, persistenti di sicuro e questo è un fatto: come le alcune situazioni da te postate, con 3 esempi in un mese che auto-contraddicono quanto dicevi di basse pressioni dominanti![]()
Il 14 gennaio hai su 1010hPa, debole bassa; il 5 hai 1015-1020hPa, debole alta; il 2 >1020hPa, quindi decisamente alta anche senza il fulcro sulla nostra testa. Io avevo fatto una battuta riferendomi a situazioni anticicloniche fredde (inversioni o correnti dalla Russia), la polemica l'hai iniziata tu, e anche la pretesa di essere un attento osservatore da anni
![]()
le ENS non sono la bibbia...l'ufficiale è tale in quanto ha la "forza" di condizionare e di "trascinarsi" le ens tutte insieme..vero è che si condizionano spesso a vicenda..una sorta di precario equilibrio cui noi siamo semplici spettatori e nulla più...così come tutta la materia che ci appassiona....fortunato di non avere le tue stesse certezze.
Concordo sui run estremi...ma spesso si realizzano quelli che disegnano tempo stabile e mite.
questo inverno al nord è stato pesantemente influenzato da geopotenziali elevati ad ovest dell'Italia o comunque intorno a noi, in altre annate questo ad esempio non è avvenuto. Su questo argomento ci sarebbe tuttavia molto da dire e discutere, il 1 marzo con l'arrivo della primavera aprirò un thread sull'argomento...
semplice, non c'è mai stato un vero blocking atlantico (di quelli che puntano la Groenlandia) ma un euroblocking, ecco perchè tutto in Grecia/Turchia e sud Italia
Ed io darei la colpa al canadese che non si "sgonfia" mai quel tanto che basta per lasciare salire l'alta pressione più ad ovest
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Segnalibri