Pagina 171 di 221 PrimaPrima ... 71121161169170171172173181 ... UltimaUltima
Risultati da 1,701 a 1,710 di 2202
  1. #1701
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,762
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Alessandro , non ti ci mettere anche tu: so benissimo cosa "misura" e come si calcola la NAO, ovvero differenza pressoria fra nord atlantico ed atlantico orientale...quindi NAO + significa lp su nord atlantico ed hp su atlantico orientale, NAO - il contrario .....ergo, quella carta che hai puntato rappresenta NAO fra il neutro e il negativo , ma io mi riferivo alle attuali proiezioni per DOPO il 16 febbraio, ovvero da quando i forecast prevedono NAO neutra/negativa: dalle ultime determinazioni io non vedo NAO - per quel periodo.
    Non ti preoccupare Marco se non ti quoto vuol dire che non mi riferisco a te.
    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    E infatti , ecco l'aggiornamento odierno (amen e così sia):
    comunque se ti va spiegaci il calcolo di questo valore del grafico
    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    bisognerebbe anche studiare come vengono calcolati:
    Climate Prediction Center - Teleconnection Index Calculations
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 08/02/2017 alle 16:57

  2. #1702
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Bassa pressione, di solito è <1013hPa, no? Allora sul Nord Italia, che comunque non è che una piccola frazione d'Europa dove magari dominano figure altopressorie fredde, troviamo da GFS:
    3 gennaio 1015-1020hPa
    8 g 1025-1030hPa
    13 g 1010hPa
    18 g 1025-1030hPa
    23 g 1025hPa
    28 g 1025hPa

    Dov'è scusa la bassa pressione prevalente?

    Quanto all'osservazione dei modelli. Io è dal 2001 che li osservo, altri da ancora prima, si vede che non siamo attenti come te. In ogni caso, hai uno straccio di statistica per dimostrarlo? O secondo te anche dal 2008 al 2014 c'era sempre alta pressione? (Come se poi le basse pressioni fossero garanti di freddo&neve... boh)
    Mi sa che non ci siamo sai..chi ha detto che dal 2008 al 2014 c'è stata sempre alta pressione?..Ho scritto e sostengo altro...quanto alla statistica non ce l'ho...quindi?..Non possiamo fare lo stesso delle riflessioni?
    Tralascio la tua teoria secondo la quale gennaio per il Nord Italia è stato un mese di alte pressioni solide e persistenti...io posto solo alcune situazioni appunto di gennaio 2017...poi ognuno tragga le proprie conclusioni...io di fare polemiche proprio non ne ho voglia.

    gfs-2017011400-0-6.pnggfs-2017010500-0-6.pnggfs-2017010200-0-6.png

  3. #1703
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,005
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Hai ragione però spezzo una lancia in favore di Fabrizio. Per quanto io sappia che sia una cosa non vera l'impressione però è quella che ha Fabrizio, cioè che sia più facile in sede mediterranea prevedere hp per i GM. Ma trattasi solo di una impressione mi sa.
    Anche secondo me si tratta solo di un'impressione.
    Mettiamo che l'Italia sia nel bel mezzo di un'anticiclone forte e strutturato: anche se magari subisce delle modifiche nel corso dei run, difficilmente ce ne accorgeremo perché tanto continuerà a fare bel tempo e le modifiche verranno prese in considerazione solo se c'è in ballo qualche record.
    Se invece c'è una bassa pressione, essa difficilmente coinvolge tutto il Paese e quindi modifiche minime a livello continentale possono avere effetti rilevanti; si può essere coinvolti o no dal maltempo, può sfumare o spuntare una nevicata in basso.. eccetera. In questo caso si sta molto più attenti alle modifiche di run in run e si da molto più peso agli eventuali errori di previsione.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Sì ma è un discorso che sento dal 2001, e che ricomincia come un mantra ogni volta che arriva un anticiclone sub-tropicale anche per 3 giorni. Come se negli ultimi 16 anni avessimo avuto solo HP afro-azzorriano in tutte le stagioni invernali, quando invece alcune (es. inverni 2001 e 2014, febbraio 2016 ecc.) sono state calde anche senza tanto anticiclone, anzi praticamente nulla. Se però prevedono caldo e poi arriva il gelo (vedi inizio gennaio 2017), nessuno se ne ricorda più dopo un paio di settimane. Non ha nessun fondamento solido, come tante impressioni popolari, ma è difficile mettersi contro le convinzioni più profonde anche se meno supportate da dati.
    La mancanza di memoria è in effetti un gran problema; non dico di ricordarsi il tempo di vent'anni fa senza consultare i dati, ma aver già dimenticato gennaio (che è finito da otto giorni, non ottomila) è stucchevole.
    Si potrebbe fare un paragone calcistico: quando un modello cancella un'ondata di freddo allora è inaffidabile ed è come l'arbitro che sbaglia contro la propria squadra ("che schifo, è tutto marcio, arbitro cornuto, ci vuole la moviola in campo, basta io non seguo più.."), al contrario non si batte ciglio (nel calcio "può succedere, anche l'arbitro è un essere umano, gli errori si bilanciano, bisogna saper perdere..").
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  4. #1704
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    Tralascio la tua teoria secondo la quale gennaio per il Nord Italia è stato un mese di alte pressioni solide e persistenti...io posto solo alcune situazioni appunto di gennaio 2017...poi ognuno tragga le proprie conclusioni...io di fare polemiche proprio non ne ho voglia.
    Solide non lo so, persistenti di sicuro e questo è un fatto: come le alcune situazioni da te postate, con 3 esempi in un mese che auto-contraddicono quanto dicevi di basse pressioni dominanti Il 14 gennaio hai su 1010hPa, debole bassa; il 5 hai 1015-1020hPa, debole alta; il 2 >1020hPa, quindi decisamente alta anche senza il fulcro sulla nostra testa. Io avevo fatto una battuta riferendomi a situazioni anticicloniche fredde (inversioni o correnti dalla Russia), la polemica l'hai iniziata tu, e anche la pretesa di essere un attento osservatore da anni

  5. #1705
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Beh, saranno anni che guardi i modelli ma mi sa che non hai imparato
    molto eh il 56 lo ha fatto vedere per un run ed era isolatissimo dalle sue ENS, se poi il forumista freddofilo medio si illude e accusa il GM di avergliela fatta annusare, come si suol dire, non è un problema di ECMWF.
    A 216h si guardano le ENS e queste erano perfettamente in linea con quanto sta succedendo. I run estremi ci sono sempre, in un senso e nell'altro. Perché non parliamo di tutti i graduali ritrattamenti o ridimensionamenti delle hp da novembre ad oggi? Per merito del freddo ad est, certo, ma non sottolineiamo mai quando ritrattano il caldo ma solo quando lo confermano... chiaro che poi le impressioni sono quelle di cui sopra.
    le ENS non sono la bibbia...l'ufficiale è tale in quanto ha la "forza" di condizionare e di "trascinarsi" le ens tutte insieme..vero è che si condizionano spesso a vicenda..una sorta di precario equilibrio cui noi siamo semplici spettatori e nulla più...così come tutta la materia che ci appassiona....fortunato di non avere le tue stesse certezze.
    Concordo sui run estremi...ma spesso si realizzano quelli che disegnano tempo stabile e mite.

  6. #1706
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Solide non lo so, persistenti di sicuro e questo è un fatto: come le alcune situazioni da te postate, con 3 esempi in un mese che auto-contraddicono quanto dicevi di basse pressioni dominanti Il 14 gennaio hai su 1010hPa, debole bassa; il 5 hai 1015-1020hPa, debole alta; il 2 >1020hPa, quindi decisamente alta anche senza il fulcro sulla nostra testa. Io avevo fatto una battuta riferendomi a situazioni anticicloniche fredde (inversioni o correnti dalla Russia), la polemica l'hai iniziata tu, e anche la pretesa di essere un attento osservatore da anni
    Io ho parlato di basse pressioni dominanti in area Balcanica e CS Italia..il Nord invece al limite...vatti a rivedere le mappe del gennaio 2017 invece di fare il fenomeno.

  7. #1707
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    questo inverno al nord è stato pesantemente influenzato da geopotenziali elevati ad ovest dell'Italia o comunque intorno a noi, in altre annate questo ad esempio non è avvenuto. Su questo argomento ci sarebbe tuttavia molto da dire e discutere, il 1 marzo con l'arrivo della primavera aprirò un thread sull'argomento...

  8. #1708
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    questo inverno al nord è stato pesantemente influenzato da geopotenziali elevati ad ovest dell'Italia o comunque intorno a noi, in altre annate questo ad esempio non è avvenuto. Su questo argomento ci sarebbe tuttavia molto da dire e discutere, il 1 marzo con l'arrivo della primavera aprirò un thread sull'argomento...
    quest'anno è stato l'anno della sfiga. siamo stati sempre sfiorati o da ovest o da est. o tutto in turchia o tutto in atlantico.

  9. #1709
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    quest'anno è stato l'anno della sfiga. siamo stati sempre sfiorati o da ovest o da est. o tutto in turchia o tutto in atlantico.
    infatti, in alcuni casi anche tutto a sud verso l'Algeria, vedi alcuni minimi scivolati molto bassi.

  10. #1710
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    quest'anno è stato l'anno della sfiga. siamo stati sempre sfiorati o da ovest o da est. o tutto in turchia o tutto in atlantico.
    semplice, non c'è mai stato un vero blocking atlantico (di quelli che puntano la Groenlandia) ma un euroblocking, ecco perchè tutto in Grecia/Turchia e sud Italia
    Ed io darei la colpa al canadese che non si "sgonfia" mai quel tanto che basta per lasciare salire l'alta pressione più ad ovest
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •