Pagina 200 di 204 PrimaPrima ... 100150190198199200201202 ... UltimaUltima
Risultati da 1,991 a 2,000 di 2202

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Piatto come irruzioni fredde nel mediterraneo.
    nemmeno come irruzioni fredde è stato piatto(medio Adriatico,Turchia,Grecia, Balcani si affacciano sul Mediterraneo ), ma si parla di GM di febbraio, quindi ti merita aprire un'altra discussione.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 21/02/2017 alle 13:59

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Vpt canadese assurdo, più forte che mai, inverno finito purtroppo


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Vpt canadese assurdo, più forte che mai, inverno finito purtroppo
    perchè l'inverno mediamente com è? tanto differente da questo inverno?

  4. #4
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    perchè l'inverno mediamente com è? tanto differente da questo inverno?
    Capisco un inverno mediocre e senza neve ogni tanto, ma al nord va così dal 2013. Ok speriamo sia uno dei tanti cicli negativi che si alterna a cicli migliori...


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  5. #5
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    perchè l'inverno mediamente com è? tanto differente da questo inverno?
    Direi di sì. Credendo di interpretare il pensiero di chi si lamenta, anche se non dovremmo farlo e io non sono quasi mai propenso a farlo, se prendiamo una serie abbastanza lunga, facciamo 50 anni, l'inverno dovrebbe durare di più. Avere anticipi nella seconda parte di novembre e ritorni a marzo ed a volte anche aprile. Una fase calda mediamente può durare 10-15 giorni, non 40. Non è normale che il freddo si concentri tutto in 15-20 giorni se non di meno (quest'anno facciamo 20 giorni?). Non è normale che a fine febbraio a 1.500 metri sull'Appennino settentrionale si abbia una nevosità complessiva inferiore al mezzo metro (su una media di 2 metri e passa, altrimenti non ci sarebbe una storica stazione sciistica come Abetone dove hanno imparato a sciare Zeno Colò, Celina Seghi e Alberto Tomba ), a 800 metri sui 30 cm e a 500 praticamente zero cm. E lasciamo perdere la pianura. E non si può dire siano mancate le precipitazioni, solo che se fa caldo piove anche a 1500 metri... Non è normale non avere neppure una gelata a febbraio in pianura in 3 anni su 4 (2014, 2016 e 2017) quando la media delle minime assolute dovrebbe essere sui - 2° in città e sui - 4° in campagna.
    Voglio dire, sono d'accordo che la normalità non sono gli eventi eccezionali. Ma fra un evento eccezionale e il nulla in due terzi d'inverno ci sono pure vie di mezzo, quelle vie di mezzo che hanno caratterizzato la maggior parte degli inverni degli ultimi 50 anni ed oggi son più rare degli eventi estremi (di caldo e di freddo).
    Per concludere: la passione meteo credo sia nata in quasi tutti noi per le nevicate, i temporali, gli eventi più o meno interessanti, se non per forza estremi. Non penso che a qualcuno a 8-9 anni di età gli è venuta la fissa grazie alle giornate di febbraio con solicello e + 3°/+15° o di maccaja piovigginosa con + 7°/+12°. Quindi posso capire le litanie, anche se non bisognerebbe farle in un forum "serio".

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Direi di sì. Credendo di interpretare il pensiero di chi si lamenta, anche se non dovremmo farlo e io non sono quasi mai propenso a farlo, se prendiamo una serie abbastanza lunga, facciamo 50 anni, l'inverno dovrebbe durare di più. Avere anticipi nella seconda parte di novembre e ritorni a marzo ed a volte anche aprile. Una fase calda mediamente può durare 10-15 giorni, non 40. Non è normale che il freddo si concentri tutto in 15-20 giorni se non di meno (quest'anno facciamo 20 giorni?). Non è normale che a fine febbraio a 1.500 metri sull'Appennino settentrionale si abbia una nevosità complessiva inferiore al mezzo metro (su una media di 2 metri e passa, altrimenti non ci sarebbe una storica stazione sciistica come Abetone dove hanno imparato a sciare Zeno Colò, Celina Seghi e Alberto Tomba ), a 800 metri sui 30 cm e a 500 praticamente zero cm. E lasciamo perdere la pianura. E non si può dire siano mancate le precipitazioni, solo che se fa caldo piove anche a 1500 metri... Non è normale non avere neppure una gelata a febbraio in pianura in 3 anni su 4 (2014, 2016 e 2017) quando la media delle minime assolute dovrebbe essere sui - 2° in città e sui - 4° in campagna.
    Voglio dire, sono d'accordo che la normalità non sono gli eventi eccezionali. Ma fra un evento eccezionale e il nulla in due terzi d'inverno ci sono pure vie di mezzo, quelle vie di mezzo che hanno caratterizzato la maggior parte degli inverni degli ultimi 50 anni ed oggi son più rare degli eventi estremi (di caldo e di freddo).
    Per concludere: la passione meteo credo sia nata in quasi tutti noi per le nevicate, i temporali, gli eventi più o meno interessanti, se non per forza estremi. Non penso che a qualcuno a 8-9 anni di età gli è venuta la fissa grazie alle giornate di febbraio con solicello e + 3°/+15° o di maccaja piovigginosa con + 7°/+12°. Quindi posso capire le litanie, anche se non bisognerebbe farle in un forum "serio".
    Il fatto e' che il Topic e' relativo a Febbraio 2017. Anche se stessimo discutendo sull'Inverno 16/17, ci potrebbe comunque stare l'attuale situazione. Sarebbe opportuno fare le considerazioni in base a quello che cambia, come lo si e' fatto negli anni 00 paragonandoli agli 80 e 90, ma questo aprendo Topic dedicati.

  7. #7
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da mikisnow Visualizza Messaggio
    Il fatto e' che il Topic e' relativo a Febbraio 2017. Anche se stessimo discutendo sull'Inverno 16/17, ci potrebbe comunque stare l'attuale situazione. Sarebbe opportuno fare le considerazioni in base a quello che cambia, come lo si e' fatto negli anni 00 paragonandoli agli 80 e 90, ma questo aprendo Topic dedicati.
    Si si ok, hai perfettamente ragione, ma rispondevo off topic a considerazioni off topic.
    Ultima modifica di albedo; 21/02/2017 alle 23:45

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #8
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,141
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Intanto per il fine settimana UKMO si arrende a GFS che ha perseverato da 3 giorni....raramente ricordo una scoppola del genere presa dai modelli europei.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Intanto per il fine settimana UKMO si arrende a GFS che ha perseverato da 3 giorni....raramente ricordo una scoppola del genere presa dai modelli europei.
    È vero, e dire che GFS era rimasto "da solo". Sembra quasi che quando debba dominare l'HP l'abbia sempre vinta la suddetta figura meteorologica.. (a parte il velocissimo strappetto alle 72h che sa di strappetto estivo)

  10. #10
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Intanto per il fine settimana UKMO si arrende a GFS che ha perseverato da 3 giorni....raramente ricordo una scoppola del genere presa dai modelli europei.
    C.V.D.
    Direi che vanno osservati tutti i modelli senza esagerare nel dire che uno sia migliore dell'altro, più che altro finché tutti i modelli non prendono una via comune vuol dire che tutti potrebbero sbagliare la previsione, e non esiste nessun "dottore" in meteorologia


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •