Pagina 68 di 221 PrimaPrima ... 1858666768697078118168 ... UltimaUltima
Risultati da 671 a 680 di 2202
  1. #671
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    56
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    finalmente la neve li dove la deve fare, sulle alpi

  2. #672
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,597
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Eccoli, eccoli gli aggiornamenti buoni per gli psicoanalisti

    Stamani gran calderone, ognuno dice la sua ma gli scenari di ieri sono tornati fantasia: non mi stupisce, era impossibile avere 100 run consecutivi che mirassero lo stesso obiettivo.

    A grandi linee possiamo gioire per la conferma dei moti retrogradi, a linee un po' più strette invece ci sarà ancora da attendere 48h per avere un quadro decorosamente attendibile.
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  3. #673
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,560
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Comunque ragazzi anni e anni di forum e consultazioni modellisti che non vi hanno insegnato niente. Ci sono tre paroline in grado di cancellare e spazzare via qualsiasi speranza. 1929 bis , 56 bis e 85 bis, ogni volta che vengono nominati come avete fatto ieri le carte peggiorano, è una regola infallibile.
    i confronti si fanno a giochi fatti, non prima
    Monitoriamo.

  4. #674
    Calma di vento
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Genova
    Età
    52
    Messaggi
    47
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    In 20 anni di consultazioni modellistiche ne ho viste cromaticamente in tutti i sensi.
    Ieri il modellame matematico ha forzato la mano, oggi come un elastico sta rilasciando l'energia parossistica.
    Prendiamo i punti fermi:
    1 - Dinamicità dove serve (Nord)
    2 - distanza temporale

    Entrambi i punti da me esposti, sono entrambi assai importanti, perchè esprimono dati inconfutabilmente veritieri, all'interno di una dinamicità perduta. Il secondo punto depone a favore per un ulteriore comparsa di carte importanti in termine di freddo.

    Ossequi

  5. #675
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    In tutta sincerità speravo che ecmwf rivedesse le determinazioni di ieri sera che erano per gelo estremo ma probabilmente secco al nord....credo che i gm siano in difficoltà nel leggere il mix "continentale/mediterraneo" e da ciò ne scaturiscono diverse view di run in run....il gm più stabile resta comunque UKMO.
    Resto dell'idea che la retrogressione ci sarà ma un pò più alta di latitudine di quanto alcune determinazioni abbiano messo in mostra, ma non estremamente alta come vede reading.

    Detto ciò certi commenti li trovo infantili.....

  6. #676
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Comunque ragazzi anni e anni di forum e consultazioni modellisti che non vi hanno insegnato niente. Ci sono tre paroline in grado di cancellare e spazzare via qualsiasi speranza. 1929 bis , 56 bis e 85 bis, ogni volta che vengono nominati come avete fatto ieri le carte peggiorano, è una regola infallibile.
    i confronti si fanno a giochi fatti, non prima
    anche perchè migliorare rispetto a ieri era oggettivamente impossibile, anche considerando la distanza temporale che rendeva tutto comprensibilmente ballerino. Di balletti ce ne saranno ancora anche tanti, ma l'importante è vedere che questa dinamica venga confermata, con retrogressione, più alta o più bassa e inserimento atlantico, un mix che potrebbe essere esplosivo e regalare soddisfazioni laddove fino ad ora, non se ne sono avute
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  7. #677
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    era da attendersi che nel medio lungo i modelli non restassero stabili. Bisogna solo saper aspettare e vedere. Tra tre giorni avremo qualche spunto in più. Per il resto, tutte fantasie. Però, ribadisco, bello sognare e gioirne, basta essere consapevoli che sono tali
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  8. #678
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    In tutta sincerità speravo che ecmwf rivedesse le determinazioni di ieri sera che erano per gelo estremo ma probabilmente secco al nord....credo che i gm siano in difficoltà nel leggere il mix "continentale/mediterraneo" e da ciò ne scaturiscono diverse view di run in run....il gm più stabile resta comunque UKMO.
    Resto dell'idea che la retrogressione ci sarà ma un pò più alta di latitudine di quanto alcune determinazioni abbiano messo in mostra, ma non estremamente alta come vede reading.

    Detto ciò certi commenti li trovo infantili.....
    infatti, UKMO è un ensemble, quindi è per forza di cosa più stabile e meno soggetto a sbalzi umorali.
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  9. #679
    Calma di vento
    Data Registrazione
    11/01/17
    Località
    Genova
    Età
    52
    Messaggi
    47
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    In tutta sincerità speravo che ecmwf rivedesse le determinazioni di ieri sera che erano per gelo estremo ma probabilmente secco al nord....credo che i gm siano in difficoltà nel leggere il mix "continentale/mediterraneo" e da ciò ne scaturiscono diverse view di run in run....il gm più stabile resta comunque UKMO.
    Resto dell'idea che la retrogressione ci sarà ma un pò più alta di latitudine di quanto alcune determinazioni abbiano messo in mostra, ma non estremamente alta come vede reading.

    Detto ciò certi commenti li trovo infantili.....
    Condivido il tuo pensiero (specie l'ultima frase). Parlando del Nord Italia, dove sembra essere il target spazio temporale, per vedere la neve al piano e abbondante, non è necessario l'arrivo di termiche glaciali. Le termiche proposte da ECMWF sono più che sufficienti per regalare un evento invernale di tutto rispetto.

  10. #680
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da paolino79 Visualizza Messaggio
    Comunque ragazzi anni e anni di forum e consultazioni modellisti che non vi hanno insegnato niente. Ci sono tre paroline in grado di cancellare e spazzare via qualsiasi speranza. 1929 bis , 56 bis e 85 bis, ogni volta che vengono nominati come avete fatto ieri le carte peggiorano, è una regola infallibile.
    i confronti si fanno a giochi fatti, non prima
    Diciamo che oggi le carte assomigliano a quelle degli anni precedenti - 1928, 1955 e 1984 - dove comunque a metà febbraio ci fu una buona, ma normale, ondata di freddo.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •