rispondo come fai tu, senza parlare con due mappe a caso:
eh sì, hai perfettamente ragione. sono proprio correnti antizonali e fredde queste
nella sostanza la fase più zonale (e mite) prevista anche nell'outlook per fine mese/inizio febbraio è PIENAMENTE rispettata. a tal punto che qui dopo settimane sotto media in quota soprattutto pioverà fino a 1500/1700m![]()
Si vis pacem, para bellum.
a parte che il termine antizonale() non so dove lo hai letto
e come ho scritto tante volte esistono flussi differenti da Ovest ad Est in Atlantico..poi se vogliamo vedere cosa succede sopra il continente europeo, succede che per le westerlies scorrere sull'Europa sarebbe tabù, che ti cerchio:
GFSOPEU12_96_21.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/01/2017 alle 19:03
Tu puoi dire quel che vuoi Alessandro ma le carte sono le tipiche da Atlantico mite (non bollente e non freddo). Chiaramente non è una situazione da zonalità sparata poiché c'è una tosta opposizione termica come ben sappiamo ma gli effetti sono quelli. Se poi carte come la 48,72,96, e 120h di Reading non sono da Atlantico (NAO+) allora io sono il papa.![]()
Si vis pacem, para bellum.
è chiaro che @jack9 non abbia la più pallida idea di cosa sia la NAO+, repetita iuvant:
ECM101-48.GIF era_cl4_ondjfma_1980-2008.gif
Segnalibri