ma non credo che qualcuno le ha prese per buone, nel range delle 168 ore abbiamo visto un nord shift di tutto che ha tagliato fuori tutto il centor italia e non pianura ma fino a 1500 mt...
è una cosa diversa dal prendere buone le uscite buraniche (che poi è stata 1)
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
ci sono stati anche gem ukmo jma e gfs che hanno visto a tratti un nocciolo o una colata continentale
comunque certamente c'è stato un grosso cambiamento ma in queste configurazioni stravolgimenti sono all'ordine del giorno
e comunque anche il nord al momento è tagliato fuori da condizioni di neve al piano entro il medio termine quindi il discorso non vale solo per il centro![]()
Comunque occhio perche puo esserci un bel rientro continentale entro le 200 ore ..
Il vpt poi dovrebbe nuovamente allungarsi ( visibile in media ed alta strato ) ... occhio
Ciao Giorgio. Parti da questa mappa prima di tutto, indica le anomalie di GPH a 500 hPa
Poi considera le anomalie che ci sono sulla Groenlandia e quelle che ci sono, su per giù, nella fascia subtropicale dell'Atlantico. A colpo d'occhio puoi vedere che la differenza tra queste 2 zone va maggiormente in direzione NAO+ ( subtropicale - Groenlandia).
Ci possono essere diverse situazioni intermedie, non sono configurazioni rigide e puoi avere una NAO+ meno evidente o più evidente.
Il testo si riferisce a situazioni medie (inverno).
Scusate OT
prepariamoci, in arrivo una bella sfida domani pomeriggio.
![]()
![]()
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Comunque Alessandro (foiano) non ho ben capito il tuo discorso relativo alle proiezioni MJO: i forecast sia gfs che ecmwf la danno di magnitudo notevole uscire in 7/8 ed è una cosa che hai rimarcato fino a qualche gg fa anche tu....oggi mi parli del CA, situazione attuale in 5 che rispecchia ecmwf e che poi sarebbe prevista di bassa magnitudo...ma, domanda, nasce prima l'uovo o la gallina ??...perchè fino a qualche gg fa citavi i forecast MJO in 7/8 per rinforzare l'ipotesi deterministica long range in alcune uscite, oggi mi fai il contrario ovvero prendi il determinismo a 500 hpa e lo "giustifichi" con la MJO in 5....vorrei capire eh, nessuna polemica.
Per il resto nessuno aveva fatto la bocca al run 12 Z del 31/1 di ecmwf, ma certo è che abbiamo un potenziale notevolissimo in termini di freddo che alle nostre latitudini verrà "sfruttato" pochissimo...quanto all' "altra neve" sulle alpi vorrei far notare che sulle dolomiti è caduto qualche ridicolo cm a quote medio alte finora, quindi speriamo che arrivi neve seria ed a quote decenti.
- avevo descritto i forecast infatti, se ti ricordi il grafico GFS della MJO passava dal cerchio ed esordiva in quelle fasi.
- invece le successive emissioni di GFS (sempre se ti ricordi) sono andate a descrivere (come ECMF descriveva) un uscita in fase 4/5 e poi in successione una discreta magnitudo della fase 6 (non si può mica dare precedenza in una previsione a delle fasi che sono successive e il determinismo del medio lungo risponde al breve termine della descrizione MJO)
- se hai presente la matassa di quelle possibili descrizioni MJO, direi che la figura risponda alle tue domande:
![]()
Segnalibri