Risultati da 1 a 10 di 2202

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    01/09/10
    Località
    Maserada sul Piave
    Età
    38
    Messaggi
    45
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da fabriziokk Visualizza Messaggio
    Mi sa che non ci siamo sai..chi ha detto che dal 2008 al 2014 c'è stata sempre alta pressione?..Ho scritto e sostengo altro...quanto alla statistica non ce l'ho...quindi?..Non possiamo fare lo stesso delle riflessioni?
    Tralascio la tua teoria secondo la quale gennaio per il Nord Italia è stato un mese di alte pressioni solide e persistenti...io posto solo alcune situazioni appunto di gennaio 2017...poi ognuno tragga le proprie conclusioni...io di fare polemiche proprio non ne ho voglia.

    gfs-2017011400-0-6.pnggfs-2017010500-0-6.pnggfs-2017010200-0-6.png
    Ti chiedo scusa
    Nelle carte che hai postato se non sbaglio si deducono dei valori comunque sopra i 1000hpa sul Nord secondo le isobare.
    Fatico a collegare il tuo discorso con quanto alleghi.
    P.s. È una domanda che esula da quanto scrive Filtur


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da matteo1887 Visualizza Messaggio
    Ti chiedo scusa
    Nelle carte che hai postato se non sbaglio si deducono dei valori comunque sopra i 1000hpa sul Nord secondo le isobare.
    Fatico a collegare il tuo discorso con quanto alleghi.
    P.s. È una domanda che esula da quanto scrive Filtur


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Bisogna anche osservare le configurazioni bariche alla quota dei 5 mila metri e come vedi da quelle mappe non ci sono figure alte pressorie ben strutturate a tutte le quote perché io di quelle parlavo in sede previsionale...riporto un passaggio di un interessante editoriale, uno dei tanti del Dott. Alessio Grosso del 13 gennaio 2017 in cui scrive quanto segue
    :- il ritorno dell'anticiclone la cosa più facile da prevedere per i modelli nonostante la distanza temporale-..
    ...aggiungo che, a scanso di equivoci non si riferiva all'HP Russo-siberiano ....ora qualcuno gli chieda pure a lui in base a quale statistica afferma ciò oppure se il tutto è frutto di un'attenta osservazione da anni dei modelli grazie ad un occhio attento ed allenato.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •