Pagina 175 di 221 PrimaPrima ... 75125165173174175176177185 ... UltimaUltima
Risultati da 1,741 a 1,750 di 2202
  1. #1741
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Perché confondi temperatura e neve. Venezia (Tessera) è più fredda di Istanbul da novembre (in realtà luglio) a febbraio, e nemmeno di poco: -4°C novembre e dicembre, -2.5°C gennaio, -1.5°C febbraio come medie storiche. Ma Venezia ha come stagione meno piovosa l'inverno, Istanbul come stagione più piovosa l'inverno. Venezia a nord ed est ha le Alpi che seccano qualunque fronte freddo (tranne casi molto rari), Istanbul ha il Mar Nero che anzi incrementa le precipitazioni. Il risultato è una media storica tra XX e XXI secolo che, se non ricordo male, è sugli 80cm a Istanbul e 5-10cm a Venezia (più in Terraferma, meno nella Venezia storica). Purtroppo inverno freddo ed inverno nevoso non sono necessariamente sinonimi; magari Venezia vince sulla nebbia o sulle gelate annue. Anche nella PEG, dove avremmo avuto risultati diversi come valori assoluti (Venezia era probabilmente sui 40-50cm medii annui nel '700), Istanbul era quasi certamente più nevosa come media e non di poco.
    Si, ho sbagliato a mettere Venezia, forse meglio Bari come confronto in questi ultimi inverni, ma penso che con un indice EA talmente positivo sia in testa ancora Istanbul

    Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  2. #1742
    Vento moderato L'avatar di Lupo93
    Data Registrazione
    28/11/16
    Località
    Trezzo sull'Adda (MI)
    Età
    32
    Messaggi
    1,064
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Si, ho sbagliato a mettere Venezia, forse meglio Bari come confronto in questi ultimi inverni, ma penso che con un indice EA talmente positivo sia in testa ancora Istanbul

    Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
    No, neanche Bari va bene. Non è quello il discorso..

    Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
    QUILLI

  3. #1743
    Bava di vento
    Data Registrazione
    07/02/11
    Località
    Trieste
    Età
    37
    Messaggi
    209
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Se volete posto tutti gli articoli che menzionano "neve ad Istanbul" e confrontiamo con una città a caso tipo "neve a Venezia" e vediamo chi vince...


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Se non ricordo male l anno scorso istanbul ha pagato qualche episodio nevoso con lunghi periodi di clamorosi sopramedia e T primaverili, correggetemi se sbaglio vado a memoria.
    Tra l'altro inverni atlantici come gli ultimi (tralasciando quest'anno e dicembre 2015 stranamente unici periodi buoni per turchia e in parte grecia) non vedo come possano portare situazioni fredde e nevose per quelle latitudini.
    Inoltre come.molti hanno già scritto paragonare città con medie nivometriche e termiche completamente diverse non ha alcun senso.
    Mi chiedo che senso abbia scrivere sti post senza postare uno straccio di carta.

    Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

  4. #1744
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    da.png


    Torna tutto

  5. #1745
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.


  6. #1746
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/11/16
    Località
    sesta godano (sp)
    Età
    39
    Messaggi
    95
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Anche secondo me si tratta solo di un'impressione.
    Mettiamo che l'Italia sia nel bel mezzo di un'anticiclone forte e strutturato: anche se magari subisce delle modifiche nel corso dei run, difficilmente ce ne accorgeremo perché tanto continuerà a fare bel tempo e le modifiche verranno prese in considerazione solo se c'è in ballo qualche record.
    Se invece c'è una bassa pressione, essa difficilmente coinvolge tutto il Paese e quindi modifiche minime a livello continentale possono avere effetti rilevanti; si può essere coinvolti o no dal maltempo, può sfumare o spuntare una nevicata in basso.. eccetera. In questo caso si sta molto più attenti alle modifiche di run in run e si da molto più peso agli eventuali errori di previsione.



    La mancanza di memoria è in effetti un gran problema; non dico di ricordarsi il tempo di vent'anni fa senza consultare i dati, ma aver già dimenticato gennaio (che è finito da otto giorni, non ottomila) è stucchevole.
    Si potrebbe fare un paragone calcistico: quando un modello cancella un'ondata di freddo allora è inaffidabile ed è come l'arbitro che sbaglia contro la propria squadra ("che schifo, è tutto marcio, arbitro cornuto, ci vuole la moviola in campo, basta io non seguo più.."), al contrario non si batte ciglio (nel calcio "può succedere, anche l'arbitro è un essere umano, gli errori si bilanciano, bisogna saper perdere..").
    Scusami ma mi permetto di dissentire...non pretendo la neve in pianura ma dire che è stato un buon inverno quando le stazioni sciistiche del nord apennino sono senza neve a metà febbraio e fuorviante

  7. #1747
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,581
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Altro caso di lobo siberiano più forte del canadese, preferisco quando il bombolone ad ovest si indebolisce; soprattutto in questi ultimi inverni ce ne sarebbe bisogno visto che il getto canadese è colui che ha segnato tutti i nostri inverni soprattutto nel 2014Allegato 457306


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    ma si da il caso che quest'anno l'onda si sviluppi molto più prossima a noi quest'anno, non in pieno atlantico. Indichi situazioni teleconnettive non confrontabili. Quest'anno il canadese "morto" non ci aiuta per niente, anzi.

  8. #1748
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da matteo1887 Visualizza Messaggio
    Ti chiedo scusa
    Nelle carte che hai postato se non sbaglio si deducono dei valori comunque sopra i 1000hpa sul Nord secondo le isobare.
    Fatico a collegare il tuo discorso con quanto alleghi.
    P.s. È una domanda che esula da quanto scrive Filtur


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Bisogna anche osservare le configurazioni bariche alla quota dei 5 mila metri e come vedi da quelle mappe non ci sono figure alte pressorie ben strutturate a tutte le quote perché io di quelle parlavo in sede previsionale...riporto un passaggio di un interessante editoriale, uno dei tanti del Dott. Alessio Grosso del 13 gennaio 2017 in cui scrive quanto segue
    :- il ritorno dell'anticiclone la cosa più facile da prevedere per i modelli nonostante la distanza temporale-..
    ...aggiungo che, a scanso di equivoci non si riferiva all'HP Russo-siberiano ....ora qualcuno gli chieda pure a lui in base a quale statistica afferma ciò oppure se il tutto è frutto di un'attenta osservazione da anni dei modelli grazie ad un occhio attento ed allenato.

  9. #1749
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Io aspetterei ad archiviare l inverno
    Ricordo ad esempio il febbraio 2005....inverno mite con un'ultima decade di febbraio scoppiettante....il 28 di quel mese qui cadde quasi mezzo metro di neve con l'autostrada chiusa nel tratto Parma Bologna. ...il nostro appennino con accumuli di 2/3 metri...però non credo avesse similitudini con questo inverno....tuttavia sono d'accordo. ...c'è ancora tempo quello cronologico per una coda invernale interessante. ...vedremo.
    Ultima modifica di fabriziokk; 09/02/2017 alle 02:39

  10. #1750
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,600
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Guardando i modelli io sento sempre più forte la canzoncina d'ingresso dell'Undertaker

    WWE: "Rest In Peace" ► The Undertaker 31st Theme Song - YouTube
    Ultima modifica di TirrenoLow; 09/02/2017 alle 08:15
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •