qui sono caduti complessivamente 40-43 cm di neve in tutto l'inverno, a Domodossola la media è 50 .
A Domodossola quest'anno ne sono caduti poco più di 20, non ce ne sono di balle, anche quest'anno è caduta meno neve del previsto, viste le temperature che dal 20 dicembre al 30 gennaio hanno interessato la zona, a parte tre o quattro giorni di favonio, in caso di prcp sarebbe stata neve, e invece:
Dicembre (parlo per casa mia, quota 480 m.s.l.m.) caduti 19 cm di neve e 20 mm di acqua( e neve) che però non ha accumulato (c'erano 1,5 gradi, un grado in meno ed erano 20 cm di neve. Se si considera la neve 1cm=1mm di pioggia si ha un mese sottomedia di 24 mm ( se questo è attendibile Clima: Crodo - Grafico climatico, Grafico della temperatura, Tabella climatica - Climate-Data.org )
Gennaio: 15 cm di neve tutta caduta con temperature deluxe: -4 di minima e -2 di max. ciò significa che sono stati sicuramente meno di 15 mm di pioggia, quindi: perfetto, unico mese in cui non sarebbe caduto nemmeno un mm di acqua, siamo sottomedia di 50 mm, che sarebbero stati 60 cm di neve, quattro giornate di ghiaccio, minime di -9 e massime di 0 nei giorni sereni, eppure cielo blu cobalto per tutto il mese.
Ed ecco che quando molla il freddo arrivano di corsa 40 mm di pioggia, acqua e neve a dire il vero, ma stavolta con 3° era impossibile accumulare.
L'inverno ci saluta beffardo il 10 febbraio con 8 cm di neve.
Adesso danno piogge a partire dal 26, vedremo se arriveranno, intanto l'inverno è finito, vedremo l'anno prossimo