Repetita iuvant: il Nord Italia, almeno sopra il Po, non è area mediterranea, soprattutto climaticamente, al di là che il Golfo di Venezia (Trieste) sia ovviamente l'estremo lembo settentrionale del Mar Mediterraneo. Seconda cosa, febbraio è "secco" tanto quanto gennaio se non peggio: il quadrimestre meno piovoso dell'anno, sopra il Po, è comunque generalmente dicembre-marzo, specie sulle Alpi (dove il massimo precipitativo è estivo...) Di mesi di febbraio scialbi o mezzi primaverili sono piene le nostre tabelle meteo, altrimenti non si spiegherebbero le medie storiche mensili (buona escursione termica, gelate frequenti e ore centrali quasi miti).
Il che non significa 4 mesi a 0mm e anticiclone azzorriano permanente, ovviamente; ma anche che non bisogna attendersi il regime precipitativo del clima mediterraneo, con massimo (principale o secondario) in inverno e nevicate alpine stile 2014 (o stile Abruzzo) ogni anno. Poi come giustissimamente dici tu, quest'anno sulle Dolomiti e altrove sono mancate le nevicate tardo-autunnali ed inizio-invernali, a novembre e dicembre, e lì si concentra l'anomalia più pesante.
Ultima modifica di FilTur; 22/02/2017 alle 10:55
Segnalibri