Risultati da 1 a 10 di 166

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Non è proprio così. Un tempo veramente atlantico nel'inverno 1977-78 forse c'è stato solo per una settimana nella seconda parte di gennaio e a fine febbraio.
    Ai primi di dicembre ci fu un'irruzione da est, sulla scia delle articate di fine novembre. Poi l'anticiclone prese le redini della situazione, dominando quasi fino a Natale. Negli ulimi giorni del 1977 pulsazione dell'anticiclone delle Azzorre verso nord, non completa, che comunque favorì l'ingresso di un paio di fronti artici-misto nord-atlantici che fecero ricalare le temperature nei primi giorni del 1978. La prima decade di gennaio fu piuttosto freddina, seppure senza fenomeni particolari ma, a seguire, una nuova pulsazione dell'Hp più in mezzo all'Oceano favorì una nuova articata tutta destinata alla Spagna. In seconda e anche parte della terza decade il destino del tempo italico dipese proprio dall'aria mite e umida rimandata verso est dalla depressione spagnola, quindi un tipo di tempo da ovest, mite e piovoso, ma più mediterraneo che atlantico. A fine gennaio il cerchio si chiuse: alta pressione sulla Spagna, aria fredda sull'Italia con direttrice prima dal Rodano poi da est, ma con depressioni basse a favorire un tempo in prevalenza umido e perturbato. E così si andò avanti almeno fino al 16 febbraio, con clima moderatamente freddo foriero di neve abbondante al nord, collinare al centro, in montagna al sud salvo qualche puntatina più fredda (ci fu pure una spruzzata a Roma). Alla fine di febbraio aria fredda spazzata via tranne che sulle regioni nord-occidentali, scirocco prevalente e di nuovo perturbazioni dalla Spagna in serie. Rialzo termico notevole nell'ultima quasi-decade del mese.

    Per interamente atlantico io intendo un mese stile febbraio 2014.
    Ho un ricordo molto vago di quell'inverno (avevo tre anni e mezzo nel febbraio 1978) però rammento che a fine stagione andammo con mia zia a Piampaludo (870 m, sul versante settentrionale del Beigua, bacino dell'Orba) e la neve era così alta da lambire il terrazzino al primo piano di casa sua (essendo ormai una casa di villeggiatura nessuno aveva provveduto a spalare la neve) e quindi si entrava senza bisogno di salire le scale esterne...

    A livello "casalingo" dovrebbe essere stato nevoso almeno quanto il 2008/2009, ossia tra il metro e mezzo e i due metri di accumulo stagionale...
    Ultima modifica di galinsoga; 07/02/2017 alle 13:40

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •