....sarÃ* pioggia grazie ad una orripilante +5 a 850hpa,per le tirreniche continua l'inverno scrauso in tutti i sensi,innevamento nullo alle basse quote e a quanto pare pioggia anche alle quote medie sopra la neve dicembrina.![]()
Questo deve ancora accadere....intanto stanotte sarÃ* neve dai 1000m., ora io ho avuto una max. di +3° con cielo coperto!Originariamente Scritto da alex74
nei prossimi giorni credo ke la neve scenda dai 1300 in su, 1500m. nelle peggiori delle ipotesi!![]()
P.S: lascia perdere le carte in questi casi, l'ultima sciroccata vedevano neve solo oltre i 1800/2000m., mentre è fioccato da quota 1400/1500m.!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Sai cos'è Giovanni? Da questo inverno mi aspettavo molto di più. Enormi potenzialitÃ* ma che sul centro - sud non è che si siano espresse più di tanto. Vedevo l'altro giorno l'immagine dal satellite dell'Italia e su di noi non vi era una grande estensione di aree innevate. L'inverno ha avuto un buon andamento al nord anche se l'area occidentale sta sempre sofferendo basse precipitazioni (nevicate in pianura Padana anche da fine novembre), mentre sull'Appennino centrale e meridionale la neve si è conservata per le basse temperature. Solo la Toscana può dire di aver avuto sino a questo momento di nevicate abbastanza importanti. Per la prima parte di febbraio dire una quota di 1400/1500 metri, mi sembra un po' alto.Originariamente Scritto da Snowhell
saluti![]()
Fabio
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
tutti i modelli per domani danno la scaldata con la +5 sul centro Italia e dubito che sarÃ* neve a 1500m,ricordo a dicembre quando con la stessa situazione piovve fino a 1900m,buoni i modelli invece per la prossima settimana che danno belle nevicate oltre i 1200m.Originariamente Scritto da Snowhell
a fine Dicembre fu neve proprio dai 1400/1500m., mentre i modelli davano "i numeri" con neve dai 1900!!Originariamente Scritto da alex74
![]()
Idem stavolta....! vedrai dalle webcam...![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
La neve nei momenti più caldi cadrÃ* oltre i 1500m, ma per poco!
Poi subito(lunedì9 a scendere fino a metrate di neve dai 1000m(da martedì)!![]()
![]()
![]()
ti assicuro che ci fu un episodio dove piovve fino a 1900m,ricordo anche la pioggia a Capracotta e a Ovindoli in quota raccontata sul forum di ovindoli da alcuni sciatori,pioveva anche all'arrivo della cabinovia,con la +5 non può essere neve a 1500m,se poi arriverÃ* una +2 o +3 allora cè qualche speranza.Originariamente Scritto da Snowhell
da lunedì la vedo bene,tanta neve fresca in arrivo che ricoprirÃ* quella dicembrinaOriginariamente Scritto da davidenaples
Da lunedì in poi...continue nevicate tra lazio e campania in particolare con vento da ovest sud ovest freddo a partire dagli 800m che però sarÃ* seria solo dopo i 1000m! Dico 1 metro e più!Originariamente Scritto da alex74
Per andare più giù ci vogliono termiche decenti...ed il minimo un po' meno bloccato sul centro nord!
ci fu un ramo caldo ke portò mista da quota 1800m. per nemmeno mezza giornata, poi di nuovo in diminuzione!Originariamente Scritto da alex74
![]()
Kmq le webcam e le foto(sperando di trovare tempo per salire), saranno esplicite!![]()
P.S: ecco la "cronaca" dell'amico Piciakkiu, del periodo a cui stiamo facendo riferimento......così scriveva al suo arrivo a Campotosto(1400m.):
<<30/12: arrivo con una discreta giornata, fredda come si conviene e paesaggio incantato dai circa 40 cm. di neve fresca caduta il 29.12 e nella notte. Su A24 tutto bianco giÃ* dal casello di Castel Madama, alla stazione di servizio di Civita Sud (prima di Carsoli) almeno 20 cm.. A L'Aquila 10 cm. scarsi, ma giÃ* ad Arischia (10 km. dopo il capoluogo, mt. 835 slm) siamo sui 20 abbondanti. A Campotosto è un'autentica fiaba. Alle 17,00 la temperatura è di -6,0, vado a dormire conscio che la mattina dopo troverò nuvole e temperatura più alta, spero però non superiore allo zero.
- 31/12: dopo una minima di -8,1 la mattina alle 7,30 trovo la temperatura giÃ* risalita a -1,3, cielo coperto con una fitta e odiosa nebbiolina, vento sostenuto da sud. Rapidamente accade ciò che temevo: il termometro sale a + 1,3 e cade una pioggerella fina accompagnata dal solito me**oso vento meridionale. Tutto il ben di Dio sugli alberi si sgretola inesorabilmente, la neve a terra è ancora tanta (diciamo tra i 50 ed i 100 cm. a quota 1.300/1.400). Vado a letto sperando in un calo termico notturno, ma vedo un preoccupante rialzo a +1,7...
- 01/01: minima di +1,0 durante la notte, ancora nebbiolin-pioggerella del ca**o, coltre nevosa in ulteriore riduzione, anche se molto lenta. La massima arriva ad un preoccupante +2,3 ma...ecco che il pomeriggio inizia a concretizzarsi un calo termico interessante: alle 14,30 siamo giÃ* scesi a +1,2 il cielo comincia a chiudere bene e iniziano i primi fiocchi grossi e bagnati: acquaneve, poi di nuovo acqua fina, ma verso le 18,00 la temperatura cala netta a +0,8, poi 0,4, 0,2...ed è neve schietta a fiocchi stupendamente ampi e soffici che in breve coprono tutto con una decina di cm.. Vado a letto che sta ancora fioccando, i cm. di fresca sono una quindicina e la temperatura è scesa a -0,8;
- 02/01: la mattina ha semsso di fioccare, la min. ha segnato -2,3 e ci sono oltre 20 cm. di fresca: paesaggio di nuovo incantato e lì partono le foto col telefonino, che spero di potervi "girare" al più presto. Giornata nuvolosa, con qualche sfiocchettata ogni tanto. Max di +0,4 e ancora 2-3 cm. in totale ad aggiungersi a quella del giorno prima, per un tot. di 25 cm. di fresca;
- 03/01: giornata di attesa, con tempo discreto, parz. nuv. e senza prp..
Minima di -2,0 e max di +1,2. Subodoro (non voglio fare il vanitoso e dire "prevedo"...) la bufera della mattina seguente e decido di partire, dato che ho la bimba incatarrata marcia. Verso le 15,30 parto, lasciando un cielo bello chiuso anche se ancora non fioccava, con temp. giÃ* calata a -0,4. In effetti il giorno dopo ne calerÃ* un'altra trentina di cm...
Mi resta da aggiungere che il lago al momento della mia partenza era giÃ* ghiacciato e coperto di neve dalla zona della "Macchiola" (prima del paese) sino alla diga di Poggio e che anche numerosi altri tratti iniziavano a gelare dalla riva. Con le forti gelate delle notti scorse, il ghiaccio dovrebbe aver progredito sensibilmente.>>
Ultima modifica di Snowhell; 15/02/2006 alle 18:20
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri