Continua il segnale post-nino (diciamo nao+ like) che occorre ormai da più di 6 mesi sull'Europa Occidentale, con quella chiara e palese modifica della corrente a getto a largo della Spagna in contrapposizione a anomale lente correnti del getto subtropicale le quali producono un vero e proprio strappo alla circolazione zonale tra il 35° ed il 45° parallelo. La cosa che mi fa rabbia è che giusto giusto febbraio e marzo dovevano soccombere ad una energica azione (EA+) del pattern est-atlantico (probabilmente esacerbato dai continui displacement dell'intera colonna del VP). Bastava che il segnale fosse stato più continuo anche a febbraio e marzo e avremmo avuto qualche altro episodio freddo nordorientale di una certa rilevanza... invece no... la natura trova sempre il modo per beffare e deappassionare ....

Diverso il discorso per il Nord Italia e in generale per il centro Europa che in ambedue le situazioni soffrono di un deficit pluviometrico in quanto viene a mancare il classico passaggio da ovest verso est delle perturbazioni.

Aprile pare esordire con il vecchio pattern (giugno16-gennaio17).. quindi è probabile un periodo più freddo ma non esageratamente piovoso, ancora una volta poco piovoso ad ovest, più piovoso ad est e a sud.

A velocità zonali più scarse non saprei se questo pattern verrà sostituito da un'altro con segni nao diversi, per il momento sarebbe da escludere, almeno fino alla primissima parte dell'estate... vedremo.