Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
Si, sono d'accordo : per completezza c'è da dire che rispetto alle emissioni di qualche giorno fa l'affondo della Rossby è stato occidentalizzato e ridotto in termini di penetrazione nel Mediterraneo.
Ciò lascia appunto una componente prevalente SW e riducendo, pertanto, all'osso quella più meridionale/sciroccale che avrebbe apportato accumuli un po' più omogenei in tutto il centro nord: è tuttavia un ottimo passaggio con precipitazioni abbondanti per parecchie zone.
Il medio-long di ECMWF vedrebbe poi altre occasioni di accentuata instabilità sul centro-nord con una goccia fredda in quota:

ECM1-168.jpg

ECM1-192.jpg

piccola parentesi: nei peggioramenti con il SW dominante un po' a tutte le quote i LAM non sanno mai che pesci pigliare. difatti, tolti meteotitano e ISAC, hanno sbagliato TUTTI sulla distribuzione. la pianura lombarda non doveva essere toccata dalle prp invece piove un po' ovunque tolto il mantovano. nevica oltre i 1300m sulle Alpi e oltre i 1600m sulle Prealpi con rr piuttosto elevati. cmq tutti i LAM sono cannati invece sulle quantità. qui entro quest'ora erano previsti pochi mm ed invece siamo già ad una ventina come tutto il circondario. per quello, in caso di peggioramenti simili, aspetterei che siano finiti prima di dire che sono smorzati rispetto alle emissioni precedenti.
un esempio molto affidabile per queste zone? Arome, guarda ieri che disastro:



probabilmente le punte sono corrette, la distribuzione è già sbagliata, dove secondo lui non pioverebbe proprio per giorni sta già piovendo e anche bene.

scusate la parentesi un po' OT.