Riassunto della terza decade di aprile 2017 ad Udine:
- Media minime 7.1°C, -2°C dalla media 1991/2016, estremi -1.3°C (nuovo record, battuti i 1.8°C del 25/04/1991)/13.5°C, quinto posto su 27 tra le più fredde, tre valori sotto i cinque gradi di cui uno negativo e tre in doppia cifra.
- Media medie 12.4°C, -2.3°C dalla media, estremi 8.6°C/14.5°C, quarto posto tra le più fredde, un valore sotto i dieci gradi.
- Media massime 17.3°C, -3°C dalla media, estremi 15.1°C/20.3°C, terzo posto tra le più fredde, un solo valore sopra i venti gradi.
- Escursione termica giornaliera media 10.3°C, -0.9°C dalla media, estremi 2.3°C/18°C, settimo posto tra le più basse.
- Media ad 850 hPa 2.6°C, -3.1°C dalla media, estremi -2.1°C/7.4°C, settimo posto su 37 tra le più fredde, due valori negativi e quattro sopra i cinque gradi.
- Quota media ZT 2008 metri, -373 dalla media, estremi 1259/2772 metri, ottavo posto tra le più basse, due valori sotto i 1500 metri e dieci sopra i duemila (di cui tre sopra i 2500).
- Pioggia totale 128.9 mm caduti in quattro giorni.
- Pressione media 1002.3 hPa, -1.1 hPa dalla media 1993/2016, estremi 993.8/1014.5 hPa, undicesimo posto tra le più basse.
Ora il riassunto di aprile 2017:
- Media minime 7.4°C, +0.1°C dalla media 1991/2016, estremi -1.3°C/13.5°C, undicesimo posto su 27 tra i più caldi alla pari con il 1996, un valore negativo e nove in doppia cifra.
- Media medie 13.5°C, +0.7°C dalla media, estremi 8.5°C/17.8°C, ottavo posto tra i più caldi alla pari con il 2010, tre valori sotto i dieci gradi e nove sopra i quindici.
- Media massime 19.7°C, +1.4°C dalla media, estremi 10.9°C/26.9°C, quinto posto tra i più caldi, due valori sotto i quindici gradi e sedici sopra i venti di cui uno sopra i 25.
- Escursione termica giornaliera media 12.2°C, +1.3°C dalla media, estremi 2.3°C/21.3°C, sesto posto tra le più alte.
- Pioggia totale 147.5 mm, +28.2 mm (+24.2%) dalla media, decimo posto tra i più piovosi; otto giorni di pioggia, -2 dalla media, sesto valore più basso come anche 1991, 1993, 2003, 2010 e 2016.
- Media ad 850 hPa 4.1°C, +0.1°C dalla media, estremi -3.3°C/9°C, decimo posto su 37 tra i più caldi, sette valori negativi e trenta sopra i cinque gradi.
- Quota media ZT 2179 metri, +86 dalla media, estremi 1132/2928 metri, dodicesimo posto tra le più alte, sette valori sotto i 1500 metri e quaranta sopra i duemila (di cui diciotto sopra i 2500 metri).
- Non è possibile confrontare la media della pressione atmosferica perchè mancano i primi undici giorni.
Riassunto primo quadrimestre dell'anno:
- Media minime 2.5°C, -0.1°C dalla media 1992/2016, dodicesimo posto su 26 tra le più calde alla pari con il 2004.
- Media medie 7.8°C, +0.2°C dalla media, nono posto tra le più alte.
- Media massime 13.5°C, +0.9°C dalla media, quarto posto tra le più alte alla pari con il 2011.
- Escursione termica giornaliera media 11°C, +1°C dalla media, terzo posto tra le più alte alla pari con il 1993.
- Pioggai totale 345.8 mm, -48.9 mm (-12.4%) dalla media, tredicesimo posto tra i più secchi; 24 giorni piovosi, -5 dalla media, nono valore più basso come il 2005.
- Media ad 850 hPa 1.3°C, +0.4°C dalla media, tredicesimo posto su 36 tra i più caldi.
- Quota media ZT 1784 metri, +85 dalla media, quindicesimo posto tra le più alte.
- Pressione media 1006 hPa, +1.4 hPa dalla media 1994/2016, ottavo posto su 24 tra le più alte alla pari con il 2012.
Il mese si può dividere a metà: prima parte calda e secca, la seconda fresca (a tratti fredda) e decisamente più perturbata.
Ormai non fa più notizia avere ad aprile giornate che sembrano maggio, attorno al 20 del mese le temperature minime sono scese sottozero anche in pianura facendo molti danni ai vigneti, tra i giorni 26 e 28 forte perturbazione che ha portato accumuli molto ingenti (in tripla cifra) su molte zone (200-300 mm in pedemontana, il record è addirittura 500 nella solita zona di Musi!).
Per quanto può sembrare strano, non pioveva in maniera decisa da addirittura il novembre scorso!
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri