Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 31

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2003 vs. maggio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Qui il 2009 è stato forse il più caldo di tutti. Il 2003 invece è leggermente staccato (un po' come confrontare marzo 2012 e 2017). Da non scordare anche il 2011.
    Se prendiamo invece in considerazione un'area geografica più ampia, maggio 1868 è uno scalino sopra tutti, probabilmente è stato più influente al di là delle Alpi.

    Inviato dal mio B1-780 utilizzando Tapatalk
    Maggio 2011 invece al CS non è assolutamente fra i più caldi: chiuse a +0,7° qui.
    Calda solo la terza decade ma senza picchi particolari.

  2. #2
    Vento forte L'avatar di marcol200
    Data Registrazione
    26/01/10
    Località
    BREUIL-CERVINIA,CIELOALTO
    Età
    42
    Messaggi
    3,789
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2003 vs. maggio 2009

    maggio ci sta che faccia caldo...
    ma un maggio degli anni 2009 o 10....non ricordo....qui sul lago maggiore ha piovuto tutti i gironi tranne 2....caspita non ricordo l anno...mannaggia!
    Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME

  3. #3
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2003 vs. maggio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da marcol200 Visualizza Messaggio
    maggio ci sta che faccia caldo...
    ma un maggio degli anni 2009 o 10....non ricordo....qui sul lago maggiore ha piovuto tutti i gironi tranne 2....caspita non ricordo l anno...mannaggia!
    Il caldo è contemplato dalle medie trentennali ma qui effettivamente parliamo di mesi sui +3°/+3,5° dalla 71/00.

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/17
    Località
    Alba Adriatica
    Età
    55
    Messaggi
    410
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2003 vs. maggio 2009

    Io per stabilita' (non caldo assoluto) pero' , continuo a rammentare maggio 03' come quello piu' consono..
    sbaglio?

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2003 vs. maggio 2009

    Qua da me, in base ai dati del Servizio Idrologico Regionale, dal 1921 in poi questi sono stati i mesi di maggio più caldi:

    2003: +27,8 °C +15,1 °C = media aritmetica +21,45 °C
    1986: +27,8 °C +14,6 °C = media aritmetica +21,20 °C
    2009: +27,5 °C +14,4 °C = media aritmetica +20,95 °C
    2000: +26,4 °C +14,9 °C = media aritmetica +20,65 °C
    1945: +26,9 °C +13,5 °C = media aritmetica +20,20 °C
    2011: +26,5 °C +13,9 °C = media aritmetica +20,20 °C
    2005: +26,1 °C +14,1 °C = media aritmetica +20,10 °C
    1953: +26,0 °C +13,7 °C = media aritmetica +19,85 °C

    Il picco massimo maggiolino dal 1921 in poi risale comunque all'intensa ondata di calore della seconda decade del maggio 1945 quando si raggiunsero +35,5 °C.
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2003 vs. maggio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Vinmat Visualizza Messaggio
    Qua da me, in base ai dati del Servizio Idrologico Regionale, dal 1921 in poi questi sono stati i mesi di maggio più caldi:

    2003: +27,8 °C +15,1 °C = media aritmetica +21,45 °C
    1986: +27,8 °C +14,6 °C = media aritmetica +21,20 °C
    2009: +27,5 °C +14,4 °C = media aritmetica +20,95 °C
    2000: +26,4 °C +14,9 °C = media aritmetica +20,65 °C
    1945: +26,9 °C +13,5 °C = media aritmetica +20,20 °C
    2011: +26,5 °C +13,9 °C = media aritmetica +20,20 °C
    2005: +26,1 °C +14,1 °C = media aritmetica +20,10 °C
    1953: +26,0 °C +13,7 °C = media aritmetica +19,85 °C

    Il picco massimo maggiolino dal 1921 in poi risale comunque all'intensa ondata di calore della seconda decade del maggio 1945 quando si raggiunsero +35,5 °C.
    l' ondata di caldo della seconda decade di maggio 1945 e' stata in assoluto la piu intensa in gran parte d Europa.

  7. #7
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/17
    Località
    Alba Adriatica
    Età
    55
    Messaggi
    410
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2003 vs. maggio 2009


  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/17
    Località
    Alba Adriatica
    Età
    55
    Messaggi
    410
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2003 vs. maggio 2009

    Nel Med , pero' (non in tutt'Europa) l'iso di +25° fu' ancora piu' addentrata nel 2009....

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2003 vs. maggio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Xandra Visualizza Messaggio
    Nel Med , pero' (non in tutt'Europa) l'iso di +25° fu' ancora piu' addentrata nel 2009...Immagine
    .
    Maggio 2009 rinfrescò nel finale,altrimenti poteva insidiare il 2003 anche in parte del CS.Ma non ovunque:in Puglia maggio 2003 è oltre 1° più caldo del 2009,peggio ancora in Sicilia.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/17
    Località
    Alba Adriatica
    Età
    55
    Messaggi
    410
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2003 vs. maggio 2009

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Maggio 2009 rinfrescò nel finale,altrimenti poteva insidiare il 2003 anche in parte del CS.Ma non ovunque:in Puglia maggio 2003 è oltre 1° più caldo del 2009,peggio ancora in Sicilia.
    Sai, ho visto quella "lingua" da 25°.............

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •