Pagina 6 di 16 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 169

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/12/14
    Località
    volta mantovana(MN)
    Età
    34
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Quindi azzorre piu disteso sui paralleli (jet stream teso e non ondulato) e minor ingerenza africana???

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,747
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Citazione Originariamente Scritto da neve90 Visualizza Messaggio
    Quindi azzorre piu disteso sui paralleli (jet stream teso e non ondulato) e minor ingerenza africana???
    come ho già scritto qui un AMO negativo in Europa favorirebbe secondo questo studio una maggiore ventosità, precipitazioni maggiori rispetto alla media su Europa centrale e minori della media su Ionio, nonchè più persistenza di anticicloni subtropicali sul vicino Atlantico(fa pensare ad una cella di Hadley influente più ad ovest rispetto alla media)

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Hannibal 2 e' servito a caricare una Rossby nordatlantica su Europa occidentale. Alla fine in Mediterraneo ci sarebbe ancora una ferita difficile da ricucire. Il pattern recessivo qualche spazio lo deve pur avere

    Ultima modifica di 4ecast; 14/05/2017 alle 12:38
    Andrea

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Direi ormai assodato il passaggio ad Atlantic Ridge previsto già tempo fa da Lucas80, quello che emerge è però la temporaneità di questa configurazione che si può verificare anche nella veloce puntata della NAO su valori neutri
    IMG_2054.GIF
    Successivamente, come si vede appunto dal grafico, sembrano ripresentarsi le condizioni per un nuovo importante calo dell'indice, in un pattern caratterizzato dal dipolo barico Atlantico individuato ad inizio mese
    IMG_2053.GIF
    Continuo a ritenere questo un pattern di lungo termine di difficile risoluzione, che andrà a modificare ulteriormente le SSTA atlantiche. Mi aspetto un'ultima decade (e forse anche un inizio estate) a tratti molto calda, dove l'unico elemento di ipotetica rottura che possa portare un po' di variabilità è rappresentato dalla vivacità del getto subtropicale in entrata dall'oceano verso il continente

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/12/14
    Località
    volta mantovana(MN)
    Età
    34
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Quindi secondo te il periodo perturbato di fine aprile e fino al 12-13 maggio è stato un periodo temporaneo?
    Oppure si alternerà con periodi piu caldi dovuti all avanzare della stagione? grazie mille

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Citazione Originariamente Scritto da neve90 Visualizza Messaggio
    Quindi secondo te il periodo perturbato di fine aprile e fino al 12-13 maggio è stato un periodo temporaneo?
    Oppure si alternerà con periodi piu caldi dovuti all avanzare della stagione? grazie mille
    No non ritengo che sia stato un periodo temporaneo, anzi è la stessa configurazione di base che mi aspetto per il periodo di cui parlo nel messaggio precedente. Semplicemente una residua maggiore attività del getto dovuta alla stagione prematura ha portato una certa vivacità atmosferica con maggiori ingerenze instabili al nord. Ora è proprio qui che penso si giochi l'ultima partita, il getto con l'avanzare della stagione avrà ancora la forza per determinare un'alternanza di regimi sul mediterraneo?

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    No non ritengo che sia stato un periodo temporaneo, anzi è la stessa configurazione di base che mi aspetto per il periodo di cui parlo nel messaggio precedente. Semplicemente una residua maggiore attività del getto dovuta alla stagione prematura ha portato una certa vivacità atmosferica con maggiori ingerenze instabili al nord. Ora è proprio qui che penso si giochi l'ultima partita, il getto con l'avanzare della stagione avrà ancora la forza per determinare un'alternanza di regimi sul mediterraneo?
    Hai centrato il punto, Daniele.
    Personalmente ritengo che nei prossimi 20 gg ci giochiamo il destino della stagione estiva, quantomeno della prima parte. Se in questo lasso di tempo non ci sarà una eccessiva persistenza degli affondi in aperto Atlantico ne potrebbe giovare anche la vivibilità della prima parte stagionale, che altrimenti vedo pure io piuttosto a rischio di ondate di calore.
    Al momento non me la sento ancora di pronunciarmi in un verso o nell'altro...
    Luca Bargagna

  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,276
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Direi ormai assodato il passaggio ad Atlantic Ridge previsto già tempo fa da Lucas80, quello che emerge è però la temporaneità di questa configurazione che si può verificare anche nella veloce puntata della NAO su valori neutri
    IMG_2054.GIF
    Successivamente, come si vede appunto dal grafico, sembrano ripresentarsi le condizioni per un nuovo importante calo dell'indice, in un pattern caratterizzato dal dipolo barico Atlantico individuato ad inizio mese
    IMG_2053.GIF
    Continuo a ritenere questo un pattern di lungo termine di difficile risoluzione, che andrà a modificare ulteriormente le SSTA atlantiche. Mi aspetto un'ultima decade (e forse anche un inizio estate) a tratti molto calda, dove l'unico elemento di ipotetica rottura che possa portare un po' di variabilità è rappresentato dalla vivacità del getto subtropicale in entrata dall'oceano verso il continente
    Bah, sinceramente lo spauracchio di onde termiche rilevanti in simili ipotetiche condizioni della NAO, io non lo vedo...il tutto aggiunto ad un getto subtropicale bello teso....al massimo penserei ad onde prefrontali mobili e molto rapide in un contesto di variabilità/instabilità governata dall'Atlantico.

  9. #9
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Beh, anche dovesse arrivare la prima ondata calda estiva non i troverei nulla di assurdo... intanto stiamo vivendo un maggio davvero gradevole almeno al C-N tutto, anzi a tratti anche davvero freddo e, visti i tempi che corrono, è tanto di guadagnato. Vediamo che ci vorrà dire giugno....
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Cambio pattern dominante

    Al momento il compendio fra alcuni elementi mi farebbe propendere verso un mese di maggio che prosegue senza particolari eccessi nell'ambito di una ritrovata variabilità alle medie latitudini atlantico-europee.

    1. la decisa modifica avvenuta nell'arco di 1 mese nella disposizione delle anomalìe di geopotenziale,

    compday.FxXUpByp3r.gif
    con incremento alle alte e diminuzione alle medie latitudini, mi fa pensare proprio a motivo della fase di riscaldamento delle fasce tropicali, ad un incremento di gradiente tra Ferrel e Hadley con conseguente rinforzo della jet stream subtropicale.

    2. l'attuale disposizione delle ssta:

    cdas-sflux_ssta_global_1.png

    e le modifiche in atto e avvenute recentemente:

    cdas-sflux_ssta7diff_global_1.png

    alla accondiscendenza delle stesse ad un pattern NAO- in base alle quali fasi ondulatorie mobili possano più che altro favorire l'insorgenza di promontori oceanici con solo marginale influenza delle coste dell'Europa meridionale (Spagna-Portogallo) con coinvolgimento italico molto residuale.

    3. la mjo in presenza di un segnale enso neutro tende a presentarsi mediamente piuttosto attiva nei mesi primaverili (maggio compreso)
    Statisticamente ma anche in base alle stesse attuali ssta non è escludibile un prossimo esordio che conduca alle fasi 3/4:

    statphase_full.gif ECMF_phase_51m_full.gif
    per cui mi aspetterei anche nella mjo dinamica dei gm un'accentuazione nei prossimi giorni di questa tendenza.

    Condivido naturalmente tutte le osservazioni fatte precedentemente relative al rischio che una fase ondulatoria piuttosto vivace e dinamica possa, nel naturale cambio stagionale, presentare sempre più caratteri di maggior staticità anche se occorrerà entrarvi nel merito a ragion veduta e sulla base degli assetti che questa fase avrà lasciato a fine mese.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •