-
Comitato Tecnico Scientifico
Re: Cambio pattern dominante
Le caratteristiche della nuova sinottica che abbiamo principalmente individuato nel cambio di segno della NAO:
nao.sprd2.gif
vanno a confortare il rinforzo della corrente a getto subtropicale che non è uno strappo ma bensì qualcosa di molto strutturato:
17050918_0906.gif
che tende a fondersi con la corrente polare laddove la dinamica di blocco messa in atto dalla Rossby w. ne crea il ramo discendente.
Nel frattempo sensibili sono state le variazioni in 7 giorni operate sulle SSTA da questa modifica:
cdas-sflux_ssta7diff_global_1.png
che al momento, anche in condizioni di risalita (penso temporanea) della NAO verso valori prossimi alla neutralità, farebbe ritenere probabile un regime di variabilità abbastanza spiccato ove le onde mantengono caratteristica di semionde mobili.
Pertanto le condizioni di blocco previste nel lungo termine a ridosso dell'Europa, potrebbero avere carattere temporaneo, riproponendo nel dopo condizioni favorevoli a nuovi promontori oceanici nel NATL non necessariamente aventi carattere di blocco.
Onda europea che nasce peraltro dal riflesso del PNA e della MJO in fase 8 con il lag time consueto di 5/7 giorni:
nada_8_mag_ok.png
ma con una variazioni piuttosto subitanea dovuta al cambio di fase:
nada_1_mag_ok.png
JMAN_phase_51m_small.gif
Aggiungo che il trimestre primaverile è quello non a caso nel quale abbiamo registrato le maggiori campionature di variazioni di fase della Mjo a magnitudo affidabile (>1,5) :
IMG_20170509_124639.jpg
Variabilità che cresce con l'intensificazione del gradiente orizzontale e ricrea condizioni ideali per momenti di trasporto meridionale di calore prima del calo estivo.
Ultima modifica di mat69; 09/05/2017 alle 11:53
Matteo
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri