Media Max +23.3° sopramedia di 1.5°
Media Min +11.2° in media
Maggio chiude sopra di +0.75°
Gli ultimi 3 maggio:
Maggio 2015 avg +17.5° (78mm)
Maggio 2016 avg +15.4° (251mm)
Maggio 2017 avg +16.9° (151mm)
Ultima modifica di meteobrianza; 01/06/2017 alle 11:20
A Casalecchio di Reno (BO) si è concluso il mese di maggio, con una temperatura media di 19°. Era dal 2011 che non si aveva un maggio così caldo. Per confronto, il maggio 1984 ebbe una temperatura media di 14 gradi.
Le prime due decadi sono stato piuttosto fresche ma gli ultimi dieci giorni hanno portato una temperatura media di 22.7°, come non succedeva dal 2005
casalecchiometeo.it - il tempo in diretta, la webcam di casalecchio e dati statistici sempre aggiornati
Maggio ha chiuso a +1.1°C dalla 81-10. Da me è un decimo più caldo del 2015, ma i contenuti sono molto diversi. Si issa molto in alto nelle serie storiche.
Pluviometricamente caduti 104 mm corrispondenti a 50-60% della norma e dunque è stato un mese molto secco.
Il 1° maggio si avvia con precipitazioni per l'ottavo (!) anno consecutivo. Il 2 si registrano minime sui 1-2°C. Per un valore paragonabile bisogna guardare almeno il 2004.
La prima decade chiude a -1.7°C sulla rispettiva media, come la terza decade di aprile. È la logica continuazione di quest'ultima.
La seconda decade ha chiuso in zona neutra a +0.5°C. Era da metà novembre 2016 che non si registravano scarti così "ridotti" (17 decadi!). Ultime precipitazioni il 19 maggio.
Dal 21 maggio si registrano sempre massime alte e ben 4 giornate tropicali. Complice anche la nuvolosità ci sono state minime molto elevate prossime ai 16-19°C (siamo vicini ai record).
Il 29 maggio si registrano tutti i valori più caldi (MIN 18.8°C/MED 24.2°C/MAX 31.3°C).
La terza decade chiude con un'impressionante anomalia di +4.3°C e media delle massime 28.5, con cioè temperature da inizio agosto.
Complessivamente in maggio ci sono state ben 14 giornate estive e 4 tropicali (e una notte sfiorata).
In 10 giorni sono stati recuperati 2.5 gradi sul valore mensile.
Notevole escursione termica (quasi 30 gradi).
In conclusione, la primavera 2017 può vantare questi scarti (sulla 1981-2010) +2.4/+1.6/+1.1 = +1.7°C , mentre la somma pluviometrica 79/109/104 = 292 mm (deficit del 30%).
- Non oso immaginare dove si potrebbe situare senza la sfreddata di fine aprile.
- Da notare inoltre ben due decadi oltre i 4 gradi di anomalia (prima di aprile e terza di maggio).
- In marzo avevo già immaginato un andamento simile.
Ultima modifica di AbeteBianco; 01/06/2017 alle 21:26
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
2012-2013? Altro che il primo inverno nefasto, per me è stato l' ultimo veramente invernale. Tra l'altro febbraio qua ha chiuso con quasi 1 grado sottomedia, infatti ricordiamoci che in quel mese c'è stata una bella ondata fredda seguita da una nevicata con temperature gelide.
Per non parlare di Dicembre (però qui so già che la mia zona è un'eccezione, grazie alla nevicata abbondante di metà mese) con le prime due settimane non proprio calde, e almeno qui anche fino a 20-23. Gennaio rovinato dalla prima decade.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Fortunato te che non hai favonio! Da me quando le termiche sono da Eurospin (feb 2013, fine dic 2014) o è pioggia sicura o prima neve e poi pioggia a nastro. Dappertutto comunque in pianura, nonostante la neve, feb 2013 ha chiuso in media o leggermente sopra, questione di pochissimi decimi.
Tutta quella neve lo faceva sembrare freddo, ma anche dove era tanta (tipo a Padova) bastava una virga di sole ed era un paccio totale in poco tempo; non voglio più vederne mesi così in pianura, illusioni ottiche!
maggio 2017.PNG
Ed ecco il riepilogo di maggio qui a Conegliano pianeggiante. Media termica in linea con quella del periodo 1996-2007, media pluvio moderatamente sotto. Mese senza infamia né lode...
Concordo, il 2012-13 veramente un ottimo inverno, dinamico e complessivamente anche piuttosto freddo, tanto che qua ha chiuso ad esempio a -0.5 dalla 1971-00.
Dicembre fu un gran mese anche qui: chiuso a ben -2.1°C dalla media 1971-00 e con due episodi nevosi per 8.5 cm complessivi di neve. Neve peraltro rimasta al suolo per una settimana nelle zone in ombra.
L'unica pecca di quell'inverno fu Gennaio, ma per il resto avercene...sicuramente meglio dell'ultimo senza ombra di dubbio.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri