-
La scomparsa di estati sottomedia:un dato solo italiano?
Ieri,con il prezioso aiuto del forumista Luigi La Verde, ho esaminato i dati dei principali Paesi dell'Europa centromeridionale ed è emerso che solo in Italia ed in Svizzera-fra i Paesi dell'Europa centrale e meridionale- nel secolo in corso è mancata un'estate in grado di chiudere,a livello nazionale,sotto la 71/00.
Fra i Paesi esaminati, in Inghilterra sono risultate sottomedia le estati 2007,2011 e 2012;in Francia,le estati 2007 e 2014;in Spagna,le estati 2002 e 2007; in Grecia,l'estate 2011,sia pure di poco; in Albania,l'estate 2011,in Portogallo,l'estate 2007;in Austria,Germania,Olanda e Belgio,l'estate 2014;in Ungheria,addirittura tre estati(2004-2005-2014,con l'estate 2005 che ha chiuso addirittura 2° sottomedia da quelle parti).
In Svizzera i dati che abbiamo trovato fanno risalire l'ultima estate sottomedia al 1997.
Il caso italiano è singolare: un'estate sottomedia manca dal 1989,sebbene almeno la coppia 1996-2014 possa essere considerata vicina alla 71/00.
Da cosa dipende?Probabilmente,dalla posizione della penisola,che fa sì che ci becchiamo sia le ondate di caldo con direttrice SW-NE,con target balcanico,sia quelle da anticiclone proteso dal Marocco verso la Francia e l'Europa centro-occidentale.Ma anche anticicloni più settentrionali,con valori molto elevati fra Francia del nord ed isole britanniche,di fatto influenzano il nostro nord,con periodi sopramedia prolungati.
Insomma,le prendiamo da tutte le parti e con il GW probabilmente questa situazione si è esasperata,rendendo di fatto impossibile chiudere un trimestre estivo sotto.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri