Ieri,con il prezioso aiuto del forumista Luigi La Verde, ho esaminato i dati dei principali Paesi dell'Europa centromeridionale ed è emerso che solo in Italia ed in Svizzera-fra i Paesi dell'Europa centrale e meridionale- nel secolo in corso è mancata un'estate in grado di chiudere,a livello nazionale,sotto la 71/00.
Fra i Paesi esaminati, in Inghilterra sono risultate sottomedia le estati 2007,2011 e 2012;in Francia,le estati 2007 e 2014;in Spagna,le estati 2002 e 2007; in Grecia,l'estate 2011,sia pure di poco; in Albania,l'estate 2011,in Portogallo,l'estate 2007;in Austria,Germania,Olanda e Belgio,l'estate 2014;in Ungheria,addirittura tre estati(2004-2005-2014,con l'estate 2005 che ha chiuso addirittura 2° sottomedia da quelle parti).
In Svizzera i dati che abbiamo trovato fanno risalire l'ultima estate sottomedia al 1997.
Il caso italiano è singolare: un'estate sottomedia manca dal 1989,sebbene almeno la coppia 1996-2014 possa essere considerata vicina alla 71/00.
Da cosa dipende?Probabilmente,dalla posizione della penisola,che fa sì che ci becchiamo sia le ondate di caldo con direttrice SW-NE,con target balcanico,sia quelle da anticiclone proteso dal Marocco verso la Francia e l'Europa centro-occidentale.Ma anche anticicloni più settentrionali,con valori molto elevati fra Francia del nord ed isole britanniche,di fatto influenzano il nostro nord,con periodi sopramedia prolungati.
Insomma,le prendiamo da tutte le parti e con il GW probabilmente questa situazione si è esasperata,rendendo di fatto impossibile chiudere un trimestre estivo sotto.
Certamente conta anche l'estensione in latitudine e longitudine del nostro paese... Basti vedere le differenze tra nord e sud: sembrano appartenere a due continenti diversi, a volte.. Per paesi più piccoli e/o più compatti è più facile avere valori uniformi
Sì ma questo valeva anche 40 anni fa,non è che l'Italia allora fosse più corta.Secondo me conta il fatto che le estati si sono scaldate ovunque e quindi è sempre più raro avere un periodo più lungo di una decade estiva in cui non ci sia un'area del Paese parecchio sopramedia.
Beh,d'estate non mi pare proprio che nord Italia e sud Italia sembrino appartenere a continenti diversi, anzi le medie trimestrali sono discretamente livellate.
Se mai è nel semestre freddo che succede quello che dici ma non è neanche una prerogativa solo italiana: in Spagna puoi avere in gennaio Vigo che nella giornata x fa +8°/+15° e contemporaneamente Pamplona ti sforna un -5°/+8°.
Ultima modifica di Josh; 07/05/2017 alle 15:17
tra l'altro non mi pare che germania e francia siano proprio "piccole", le loro belle differenze ce le hanno anche loro.
piuttosto mi ritrovo con il fatto che praticamente ogni ondata di caldo che arriva in europa prende anche una parte dell' italia e va a inficiare le medie di tutto il paese: quelle che colpiscono l' europa occidentale mantengono fresca l' est europa, quelle che colpiscono i balcani non interessano l' ovest... ma entrambe vanno a "beccare" l' italia, una volta il nord una volta il sud, quasi sempre.
e più volte abbiamo visto come una singola ondata influisce sulle medie (caso eclatante quella post-ferragostana del 2011, lì ha proprio ROVINATO l' intero trimestre)
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Come ha scritto @Josh anche quarant'anni fa era così, ma gli oceani e i mari erano meno caldi.
A parer mio l'Italia a dispetto degli altri stati citati è in gran parte circondata dalle acque del bacino del Mediterraneo (acque molto meno movimentate di quelle oceaniche) e presenta uno scudo naturale contro le fresche correnti settentrionali. Direi che sono solo due motivi, ma sufficienti per individuare le risposte al titolo della discussione.
Il fatto che le acque 40 anni fa erano meno calde mi pare sia un dato di fatto, di conseguenza anche le correnti in bassa troposfera erano meno calde.
Secondo uno studio di Nick Mckay, ricercatore della School of Earth Sciences dell'Arizona, in Europa le ultime 30 estati sarebbero le piu' calde dal 138 a.c. ad oggi. Lo conferma anche uno studio dell' Euro Med2k- Working Group, sostenendo che specie nel Mediterraneo (quindi Italia ben compresa) siano state sottostimate le t° degli ultimi 30anni, rispetto ai precedenti secoli, in quanto a crescita. Pensare che un altro studio, condotto da un team di ricercatori americani e tedeschi, pubblicato su SCIENTIFIC REPORTS sul clima Europeo, ha concluso che la probabilita' che queste estati cosi calde e non sottomedia degli ultimi decenni , hanno la probabilita' d'esser d'origine piu' antropica tra il 600 e il 130.000 x %.
Segnalibri