Apro questo TD in stanza nazionale visto che, seppur essendo un fenomeno limitato ad una determinata area, sta iniziando ad assumere caratteri di eccezionalità.
Premettendo che le medie pluviometriche annue delle aree in questione sono generalmente comprese tra i 550 e i 650 mm per la pianura maremmana e che per le isole meridionali dell'Arcipelago Toscano e per il Monte Argentario si attestano attorno ai 400 mm, inizia ad essere molto grave la situazione che si sta delineando in vista dell'imminente inizio della stagione estiva che statisticamente su queste aree apporta accumuli pluviometrici bassissimi e talvolta anche nulli.
Dal 1° dicembre 2016 ad oggi la stazione meteorologica presente sull'isola di Montecristo, gestita dal Consorzio LaMMA e facente parte della rete del Servizio Idrologico Regionale, ha fatto registrare soltanto 53,2 mm di pioggia, dei quali soltanto 10,2 mm caduti dal 1° febbraio in poi.
Non va meglio sulla terraferma dove la stazione AM di Grosseto Aeroporto è ferma a 85,2 mm dal 1° dicembre 2016, con serie conseguenze per l'agricoltura nell'intera zona e con prospettive non certo rosee (se la situazione dovesse persistere) anche per l'approvigionamento idrico estivo in vista della stagione turistica.
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
Segnalibri