Le ingerenze orientali sono ben visibili anche nelle wcmwf....tant'è che le termiche non sono così eclatanti
tendenza ancora da decifrare per molte regioni![]()
Per GFS ci sarebbe da baciarsi i gomiti.
Il caldo durerebbe di fatto soli 6 giorni. Ma volesse il cielo.
Quello che preoccupa di più è invece il fatto che Reading continui invece a vedere un muro anticiclonico inossidabile su tutta l'Europa centro-occidentale, con contributo africano e termiche continuamente 6-7 gradi sopra la norma, l'emissione 00 di Reading odierne è da forno autentico per tutto il nord e il versante tirrenico.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
la corsa di controllo reading dovrebbe essere sufficientemente eclatante
chart.jpeg
GFS continua a credere in una rinfrescata da nord est !! per quanto mi riguarda spero confermi
ECWMF vede soltanto una specie di palude barica in coda ma per il resto estate piena
Lo snodo comunque è a 144 ore, siamo già in un range non così lungo, perchè le differenze stanno proprio qui
GFS vede la seconda saccatura atlantica bloccarsi e affondare appena al largo delle coste americane orientali, permettendo all'anticiclone di salire in atlantico quel tanto che basta per permettere la conseguente discesa più ad est di finire già tra Gran Bretagna e Norvegia.
Con Reading invece la seconda saccatura rimane più legata alla corrente a getto che la fa spostare immediatamente ad est "tagliando la testa" all'anticiclone con la conseguenza che la discesa fresca orientale non va in porto, infatti qui la vediamo già sul nord della Gran Bretagna e non sul Mare del Nord.
A mio avviso il nodo è tutto qua che ne dite?![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Lunedì prossimo picchi di temperatura massima nel pomeriggio in Sardegna:
GFSOPIT12_48_5.png
Segnalibri