Ne abbiamo avuto un buon esempio lo scorso anno no?
Intanto davvero interessante Reading (12z) che almeno propone una variazione, seppur piuttosto lesta, allo schema barico dominante. Ficcante la rinfrescata da oriente, improduttiva per molti ma almeno è qualcosa.
GFS segue dritto su strade assai meno dinamiche ed anche accogliendo in parte l'ipotesi fresca del weekend la ricaccia subito lontana con una pronta rimonta altopressoria.
Stiamo parlando di briciole secondo me, speriamo di raccoglierne alcune
impressionanti le differenze tra i due GM per martedi prossimo!!
speriamo abbia ragione gfs senno son dolori
Certo Marco, era per evidenziare che sicuramente nell'est Veneto (ma anche in altre zone) dove stai tu le condizioni microclimatiche sono migliori che altrove, ma visti appunto i valori della mappa che mostrano un disagio piuttosto diffuso in buona parte della penisola e' un'ondata di calore importante e le segnalazioni che arrivano non sono campate per aria. Tutto qua, un saluto![]()
Si, per Reading si passerebbe da cosi':
ecmwf_T850a_eu_5.jpg
A cosi:
ecmwf_T850a_eu_6.jpg
Parentesi breve eh, in quanto dopo si riproporrebbe un nuovo Omega blocking, tuttavia sono d'accordo che sarebbe buono che confermassero quantomeno la rinfrescata con un passaggio di rovesci e temporali sul lato adriatico, poi vediamo![]()
Buongiorno a tutti.
Pare evidente come stamattina i GM stiano convergendo verso una visione di breve medio termine che vedrà un'ondulazione del getto sfiorare il NE italico andando a generare una saccatura su CS della zona balcanica - Romania.
L'Italia molto presumibilmente vedrà sempre una curvatura anticiclonica in quota, diversamente nei bassi strati potrebbe fluire aria decisamente più fresca dell'attuale con qualche giornata di vento dai quadranti orientali.
Successivamente pare molto probabile un riposizionamento dell'omega altopressorio su centro ovest del Mediterraneo con una struttura in quota molto simile all'attuale.
Al momento non vedo concordanza nella circolazione sull'Europa nel lungo termine.
Sinceramente vedo possibile una continuazione del pattern in essere.
GFS, che mostra scenari decisamente meno estremi nella sua emissione ufficiale 00z, rimane aperto a soluzioni abbastanza diverso nelle sue stesse ensemble.
Reputo abbastanza caldeggiata la modalità "grigliata mista per molti".........
![]()
ciò che successo da Dicembre in poi rassomiglia abbastanza a ciò che è successo da Dicembre 2001 in avanti, come dinamiche circolatorie
compreso questo Giugno
visto che però la soluzione finale della somma degli indici cambia ogni volta che ... "il clima cambia"ci ritroviamo in uno schema che prevede il rimpiazzo degli anticicloni - mediamente - sull'Europa occidentale, con la differenza che non vi è quello scambio meridiano accentuato come poteva esserci anni fa ... di conseguenza la durata delle ondate di calore è amplificata, dura tutto maggiormente ed è tutto spostato più a Nord.
è un Giugno veramente nero per il Nord, ormai avviatoma non per chissà quale ondata di caldo record, ma per la persistenza ... indecisione forte però per il weekend (quella di ECMWF è una rinfrescata abbastanza netta)
quest'oggi la grigliata è gentilmente offerta dai canadesi
![]()
Segnalibri